Quindi?

Inviata da Dogofiera · 14 set 2022 Terapia di coppia

Allora è 3 mesi che sto con il mio attuale ragazzo è tutto procede per il meglio tranne quella che intoppo in famiglia mia.. ovvero ho 25 anni i miei genitori per la prima volta mi vedono intraprendere una relazione e mi dicono di fare le cose con calma.. la mia relazione come ho detto prima procede benissimo i sentimenti sono molto forti da entrambi le parti sono sicura della persona che ho accanto però purtroppo i miei genitori si fanno condizionare da ciò che dice la gente, ovviamente cazzate su cazzate e questa situazione la sto vivendo male.. come o no osa posso fare? Ho bisogno di un consiglio
Il mio ragazzo ovviamente sa tutto

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Prenota subito un appuntamento online a 44€

Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.

Miglior risposta 16 SET 2022

Buonasera Dogofiera
ha 25 anni, è una donna adulta e la responsabilità delle sue scelte è solo sua. Certo avere un consiglio o una valutazione da parte dei genitori può essere importante ma il fatto che lei riporta "la sto vivendo male" fa pensare che il giudizio dei suoi genitori gioca un ruolo invece molto impattante nella sua vita. Se le dicerie che sentono i suoi genitori per lei sono solo delle sciocchezze allora non ne tenga conto e continui la sua vita con il suo ragazzo al quale sembra ponga molta fiducia. Prendere le distanze dai giudizi non sempre però è facile, dipende molto dalla sua storia di vita e da quanto le altre persone, genitori o no, l'abbiano condizionata nelle sue scelte.
Un percorso con un terapeuta cognitivo comportamentale l'aiuterà a prendere le distanze dai giudizi e a vivere la vita per quanto possibile senza condizionamenti.
A disposizione.
Dott.ssa Federica Bonivento

Dott.ssa Federica Bonivento Psicologo a Trento

39 Risposte

253 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

18 SET 2022

Buonasera Dogofiera,
ma lei ha 25 anni, ha tutto il diritto di godersi questa relazione. Certamente il giudizio dei suoi genitori e della "gente" che parla sembrano colpirla molto. Sarebbe opportuno riflettere su questi aspetti per comprenderne la difficoltà.
Resto a disposizione.
Un caro saluto
Dott.ssa Chiara Paschetta

Dott.ssa Chiara Paschetta Psicologo a Roma

45 Risposte

19 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

15 SET 2022

Buongiorno Dogofiera, innanzitutto grazie per aver condiviso un pezzetto della sua storia qui.
Da ciò che scrive sembra essere molto importante per lei che i suoi genitori convalidino e approvino la sua relazione; mi sembra che sia qui il nucleo della sua domanda, "cosa e come posso fare per far sì che i miei genitori approvino la mia scelta?".
La domanda si pone su due livelli, uno è un piano che riguarda lei, il bisogno che i genitori le riconoscano la scelta del partner e lo accolgano con la stessa fiducia con cui lei fa con lui; l'altro livello inerisce i suoi genitori, le loro motivazioni a questa titubanza a cui lei fa cenno.
Talvolta capita che le situazioni ci appaiano lineari e semplici, "io scelgo questa relazione, sono una giovane adulta ed andrà bene per gli altri che io me la viva"; non sempre tuttavia le situazioni che noi guardiamo con le nostre lenti sono così semplici per gli altri, o meglio, possiamo non condividere le lenti con cui guardiamo il mondo.
Da questa mia introduzione capirà bene che non c'è una risposta netta, un consiglio comportamentale che io in questa sede posso darle; quello che però può fare è valutare di partire da questa domanda per chiedere un consulto psicologico che la aiuti a dirimere la questione.

la saluto cordialmente, Marta Lanfranco

Dott.ssa Marta Lanfranco Psicologo a Torino

130 Risposte

61 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

15 SET 2022

Buongiorno Dogofiera,
Sento da parte sua la sofferenza per non sentire riconosciuta da parte dei suoi genitori la sua relazione e, ipotizzo, il suo essere cresciuta e diventata autonoma nelle decisioni riguardanti la sua vita.
Le consiglio un consulto psicologico che la aiuti a fare maggiore chiarezza su8 suoi vissuti in modo da gestire al meglio il suo rapporto con i suoi genitori e con il suo fidanzato.
La saluto caramente.

Dott.ssa Elisa Oliveri Psicologo a Torino

40 Risposte

4 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Psicologi specializzati in Terapia di coppia

Vedere più psicologi specializzati in Terapia di coppia

Altre domande su Terapia di coppia

Spiega il tuo caso ai nostri psicologi

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.

50 È necessario scrivere 26900 caratteri in più

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Se hai bisogno di cure psicologiche immediate, puoi prenotare una terapia nelle prossime 72 ore e al prezzo ridotto di 44€.

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

psicologi 30750

psicologi

domande 26900

domande

Risposte 159450

Risposte