Sono in relazione da un anno e due mesi con una persona che ho fatto soffrire molto. Provo amore e ho sempre provato amore ma ho assunto atteggiamenti spesso infantili, per gelosia, per paura di perderlo, per attaccamento. Oggi siamo in una fase delicata. Lui dice di amarmi ma allo stesso tempo il nostro passato pesa. Troppi disequilibri intorno a noi. Oggi mi sembra di vivere la situazione al contrario. E vivo come la sensazione che lui stia facendo passare a me gli stati d'animo di cui lui ha sofferto in passato. Perché quando gli espongo un mio disagio la sua risposta immediata è "puoi capire come mi sento ancora oggi e quanto pesa ciò che hai fatto e ciò che sei?" . Lo mi chiedo... può un uomo dire di amare e allo stesso tempo volere una sorta di rivalsa seppur inconscia? Mi chiedo ancora. In una relazione in cui si sono rotti degli equilibri esterni... amici, lavoro, famiglia.... ma due persone sentono di volersi un bene profondo e stanno bene quando stanno insieme... cosa accade? Come si superano gli eventi passati? Se c'è amore può esserci ancora paura dell'altro dopo che questo ha commesso degli errori?
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Miglior risposta
21 DIC 2015
· Questa risposta è stata utile per 3 persone
Cara Mari,
sei consapevole di aver fatto degli errori e di avere somministrato al tuo uomo delle frustrazioni che non ancora ha metabolizzato per cui non dovresti stupirti del fatto che cerca una vendetta in modo più o meno consapevole.
Quanto all'amore e al bene profondo che dici esiste tra di voi, dovresti ricordare che è un bene e un amore parzialmente contaminato e deteriorato e di sicuro, per questo motivo, c'è paura e sfiducia.
Una psicoterapia di coppia può essere una buona possibilità per digerire e metabolizzare quanto di negativo è accaduto nella relazione per poter "resettare" e ripartire con qualche risorsa in più.
Cordiali saluti.
Dr. Gennaro Fiore
medico-chirurgo, psicologo clinico, psicoterapeuta a Quadrivio di Campagna (Salerno).
22 DIC 2015
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Credo nella sincerità del suo/vostro sentimento. Le relazioni d'amore sono fucine delle nostre più antiche paure o attivatori di comportamenti spesso inconsci. Quando, come lei scrive, si avvertono "troppi disequilibri", può essere utile chiedere l'aiuto di uno psicoterapeuta che in questo caso funzionerebbe anche da facilitassero della comunicazione fra di voi. Non solo, lo psicoterapeuta, vi può condurre a riflettere e prendere consapevolezza dei vostri "meccanismi" interiori che ostacolano la costruzione del vostro rapporto d'amore. Con il tempo, potete razionalizzare le vostre difficoltà più intime e restituirle all'altro come vostro limite. Imparerete così a rispettarvi e a comprendere l'altro nella sua completezza. Un sincero augurio per il vostro amore!
Sillvana Russo
22 DIC 2015
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Cara Mari
la sua lettera fa riflettere sul fatto che ci sono tante sfumature nell'amore e che il percorso d'amore è un lungo cammino, spesso un cammino ad ostacoli.
I due tipi principali d'amore sono l'amore bisognoso e l'amore maturo.
In genere dall'amore bisognoso, dove entrambe si aspettano molto l'una dall'altro, si passa all'amore maturo in cui l'impostazione è più sul dare che sul ricevere e c'è una maggior reciproca comprensione e accettazione anche dei problemi dell'altro.
Nell'amore l'aspetto di vulnerabilità porta ad essere feriti e a ferire anche non volendolo e questo può generare rancore che però sarà superato nel momento in cui, continuando a camminare insieme, si arrivi a maggior accettazione ed al livello più alto sopra descritto.
E' necessario molto impegno e buona volontà.
Se le persone accettano di continuare a compiere, nonostante tutto, il cammino insieme si raggiungono vette luminose.
Se si resta fermi ai rancori e alle ferite e queste continuano a sanguinare allora, spesso le strade si dividono.
L'amore per sempre, come tutte le cose può non essere per tutti.
Un caro saluto e un augurio.
Dott. Silvana Ceccucci psicologa psicoterapeuta.
21 DIC 2015
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Cara Mari,
a fronte del carattere molto generale del suo messaggio, scelgo di rifrirmi ad una sua frase, in cui scrive: "Troppi disequilibri intorno a noi".
Cosa vi fanno fare questi disequilibri? Cosa fanno fare a lei? e al suo uomo?
Cosa potreste fare per dare un pò di equilibrio a questi disequilibri?
Data l'impossibilità di entrare nel dettaglio in questo contesto, le suggerisco di valutare una consulenza psicologica di coppia.