Salve, qualche mese fa ho iniziato una psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Leggendo in rete, mi pare di capire che faccia parte del contratto terapeutico una previsione orientativa della durata della terapia, cosa che però il mio terapeuta non ha fatto. sono un pò confuso: avrebbe dovuto parlarmi di una tempistica o rientra comunque nella normalità non stabilire termini? Grazie
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Hai bisogno di aiuto?
Senti che c'è qualcosa che non va? Non esitare: informati sui nostri corsi e contribuisci a migliorare il tuo benessere emotivo.
Miglior risposta
25 AGO 2014
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Egregio signor Mario,
sono formato regolarmente con specializzazione quadriennale in psicoterapia cognitivo comportamentale (non tutti gli psicoterapeuti praticanti possono dimostrare di avere tale formazione regolare). Da trent'anni esercito con l'approccio cognitivo comportamentale e dopo la valutazione clinica, accertata da diagnosi da curare, predispongo un contratto terapeutico con specificata la tempistica, gli obiettivi terapeutici raggiungibili, i miei obblighi specifici nei confronti del paziente e anche eventuali procedure a tutela del paziente nel caso non si raggiungano gli obiettivi concordati nei tempi prestabiliti. Così almeno faccio io, così come mi hanno insegnato a fare nel rispetto e nella tutela del paziente. Se come mi par di capire nutre dubbi verso il suo curante la cosa migliore è parlarne apertamente con lui. Nel caso deprecabile che col suo terapeuta non riesce a trovare un accordo i referenti per lei sono l'ordine regionale degli psicologi ed eventualmente per una maggiore chiarezza della situazione il più vicino centro di formazione cognitivo comportamentale (il riferimento potrebbe essere l'Associazione per l'analisi e la modificazione del comportamento - AIAMC)
paolo zucconi sessuologo clinico e psicoterapeuta comportamentale in Friuli venezia giulia
3 SET 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Salve Mario, dopo l'anamnesi e la valutazione è buona prassi concordare con il paziente gli obiettivi da perseguire. è tuttavia complicato talvolta definire le tempistiche, anche perchè spesso dipende proprio dal paziente stesso (ad esempio se segue le indicazioni del terapeuta, se fa i compiti assegnati in seduta ecc).
si confronti direttamente con chi la segue, anche questi aspetti sono importanti per acquisire una relazione di fiducia.
Saluti.