Salve, sono una mamma che ha appena perso suo figlio e da 10 mesi non riesco più a comprendere la mia situazione psicologica ed emotiva, e non riesco quindi ad affrontarla. Quale figura professionale è più adatta per aiutarmi? Posso rivolgermi ad uno psicologo oppure ad uno psicoterapeuta?
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Prenota subito un appuntamento online a 44€
Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.
Miglior risposta
16 AGO 2016
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Gentile Candida,
mi dispiace molto per questa terribile disgrazia. Si coglie in queste due righe che ha scritto tutto il disagio e la difficoltà di poterne parlare, cosa che però è indispensabile per l'elaborazione di questo lutto.
Potrà farlo nel modo migliore intraprendendo un percorso di terapia con un bravo collega psicoterapeuta cioè psicologo con specializzazione in psicoterapia.
Un caro saluto.
Dr. Gennaro Fiore
medico-chirurgo, psicologo clinico, psicoterapeuta a Quadrivio di Campagna (Salerno).
11 AGO 2016
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Signora Candida....le occorre una psicoterapia, che può fare solo uno psicoterapeuta, che a sua volta è dovuto diventare prima, per legge, psicologo o medico.
Quindi, le serve uno psicologo-psicoterapeuta o un medico-psicoterapeuta.
Uno psicologo e basta non può fare psicoterapia, per Legge
10 AGO 2016
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Buonasera Candida,
non riesco neanche ad immaginare quello che sta provando. Per quello che può servire, le sono vicino. Rispetto alla sua domanda, calcoli che il lutto è ancora vicino (10 mesi, in questo contesto, sono un'inezia anche se, poi, ognuno ha i propri tempi), dunque, sembrerebbe, che lei stia nella prima fase, denominata da alcuni "stordimento ed incredulità", in cui l'impatto emotivo è talmente forte che non si riesce a fronteggiare (e men che mai, integrare) la nuova situazione. Poi ci sono le altre fasi (che non sto qui ad elencarle, non è la sede adatta) che è necessario attraversare per non rimanere in una modalità troppo rigida e concreta. Quindi, le consiglio più una psicoterapia (si faccia aiutare, magari da qualcuno, a trovare dei nostri colleghi esperti anche nella gestione dei lutti oppure si rivolga all'Ordine degli psicologi-psicoterapeuti della sua regione) che un sostegno psicologico. Le porgo le più sentite condoglianze.
Buona fortuna
dott. Massimo Bedetti
Psicologo/Psicoterapeuta
Costruttivista-Postrazionalista Roma
8 AGO 2016
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno gentile Signora,
Le sono vicina per la sua perdita e immagino, comprendendolo, il suo dolore... Lo psicoterapeuta è uno psicologo che dopo la laurea e la specialistica all'interno dell'università e il tirocino pratico, ha svolto l'esame di stato ed è abilitato all'esercizio della professione e ha scelto di intraprendere la professione di psicoterapeuta iscrivendosi ad una scuola di psicoterapia della durata di altri cinque anni di studio, di pratica, e spesso di analisi personale. Nel suo caso è importante quindi che si rechi da uno/a psicologo/a psicoterapeuta, possibilmente ad impostazione psicodinamica.
Cordialmente
Dr.ssa Anna Mostacci Psicologa Psicoterapeuta Roma