Qual è l’origine del mio stato e come posso uscirne?

Inviata da Anonimo · 16 nov 2022 Autorealizzazione e orientamento personale

Buongiorno a tutti, premetto che circa 12 anni fa ho avuto un cancro dal quale sono guarita; sono andata dallo psicologo e ho accettato quello che mi è successo.
Il problema è che la malattia pregressa che ho avuto mi ha portato alcuni strascichi infatti sono ipocondriaca ho paura di soffrire ho paura delle malattie e ho paura anche di morire e per ogni sintomo fisico che ho penso subito ad un tumore faccio un esame una radiografia eccetera.
Ho sofferto di claustrofobia dalla quale sono guarita e ho sofferto anche di attacchi di panico nel 2018 in seguito ai miei problemi di ipocondria infatti mi è stata diagnosticato un disturbo d’ansia generalizzato e a seguito di questi attacchi di panico ho avuto dei momenti, episodi di depersonalizzazione e di derealizzazione che però sono spariti nel giro di due settimane infatti allora andai nuovamente da una psicologa per non avere più attacchi di panico che non ho più appunto da quattro anni.
Il problema dell’ansia e dell’ipocondria purtroppo peggiora ogni giorno col passare del tempo provocandomi forti crisi di ansia e soprattutto forti momenti e crisi di de realizzazione in cui mi sembra di essere fuori dal mio corpo, di vivere in una bolla come se in realtà io non esistessi come se non fossi mai esistita mettendo quindi in dubbio la mia esistenza e l’esistenza dei miei cari ovviamente mi ricordo tutto della mia vita e ci sono dei momenti in cui io ritorno come dire nel mio corpo ritorno in me e sono felice sono gioiosa sono serena sto bene e vorrei tanto essere sempre così, il fatto è che ogni giorno c’è un sintomo ogni giorno c’è un tumore che non c’è e c’è ogni giorno la paura della morte e penso che sia questa la causa di questi momenti in cui mi sento veramente distaccata dalla realtà ed è un qualcosa di veramente angosciante e inquietante per me perché mi sembra come se io lo faccia come in risposta ad un meccanismo di difesa che la mente attua nei confronti di un pericolo che però inesistente in quanto io comunque fisicamente sto bene comunque credo di star bene.
Non soffro di depressione non ho dei momenti depressivi in quanto comunque svolgo le mie attività quotidiane provo gioia nel fare le cose che mi hanno sempre procurato gioia dormo normalmente insomma anzi e quando mi capita di provare gioia in quel momento io piango ma non piango per dolore e piango per felicità perché è così che io voglio essere però sento come se dentro di me c’è qualcosa che blocca la nascita di quello stato di serenità e di appagamento e non so se sia la paura che ci sia una tragedia dietro l’angolo la paura che tutto da un momento all’altro possa finire come la vita stessa quindi la paura costante di morire di una malattia io sinceramente sono già andata due volte da psicologi e vorrei evitare come vorrei anche evitare di prendere farmaci voi cosa ne pensate?

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Prenota subito un appuntamento online a 44€

Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.

Miglior risposta 17 NOV 2022

...sono andata dallo psicologo e ho accettato quello che mi è successo...
Bisogna che ci torni Anita.
Non si butti sugli ansiolitici, prima tenti con un secondo percorso dialogico.

Tiziana Viol Psicologo a Vittorio Veneto

826 Risposte

2214 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

26 NOV 2022

Ci sono aspetti che è opportuno approfondire ma soprattutto capire cosa è stato fatto nel precedente percorso con lo Psicologo per capire come muoversi adesso.

Un saluto

Dott. Pasquale Romeo Psicologo a Siracusa

36 Risposte

5 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

19 NOV 2022

Cara Anita,
La diagnosi di un cancro non è cosa facile da gestire, si porta dietro una serie di dinamiche, proprie e di chi Le sta accanto, molto complesse.
Gli strascichi li ha ben elencati Lei stessa, ma credo che tutto possa nascere da lì.
Sicuramente i farmaci possono supportare un percorso terapeutico, che Le consiglio, non tanto per curare diagnosi o etichette, ma per riordinare e far chiarezza su alcuni punti magari ancora inesplorati e che oggi si fan sentire, attraverso tutti i sintomi che ha elencato.
Sono disponibile, qualora decidesse di contattarmi.

Dott.ssa Michela Dicosta

Dott.ssa Michela Dicosta Psicologo a Cantù

126 Risposte

25 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

17 NOV 2022

Salve, lei ha trascorso in un periodo della sua vita un’esperienza estrema che ha avuto su di lei un impatto di una certa intensità. Ha avuto la buona sorte e la forza di rimettersi e ora sta bene e merita di stare ancora meglio. La gioia di essere viva c’è ma i pensieri parassiti ipocondriaci irrompono procurando fastidio. Non credo sia giunto il momento di archiviare lo psichico e con esso la/lo psicoterapeuta. Anzi direi che bisogna resistere e affrontare nei colloqui e nella vita, così come ci si presenta, l’angoscia che questi pensieri sottendono. Cioè non bisogna fuggirli ma conoscerne l’origine per condividerli. L’ipocondria non deve essere sottovalutata perché contiene in sè il tessuto di una possibile via creativa del Sè. Quindi secondo me la psicoterapia del profondo sarebbe opportuna per evitare la dimensione fobica che quei pensieri stimolano nei confronti della vita.
Dott. Pietro Salemme

Dott. Pietro Salemme Psicologo a Roma

496 Risposte

109 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

17 NOV 2022

Cara Anita,
avendo chiesto cosa ne pensiamo, personalmente mi sento di dirti che secondo me sarebbe difficile affrontare tutto questo da sola. Riconosci di essere sofferente e se non hai intenzione di prendere farmaci potresti comunque riprendere una terapia attraverso colloqui. Ci sei andata in passato, è vero ma ora la situazione non è la stessa di qualche anno fa e potresti iniziare un nuovo percorso.
Pensaci e se vorrai sono a tua disposizione.

Un caro saluto,
dott.ssa Allegra Mancini

Anonimo-185762 Psicologo a Minturno

48 Risposte

21 voti positivi

Fa terapia online

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

17 NOV 2022

Gentile Anita89,
il numero giusto di percorsi psicologici da svolgere nella vita è il numero di percorsi psicologici di cui si ha bisogno nella vita :)
Stai vivendo un malessere che ti disturba e ti invalida nella quotidianità, e che merita di essere curato. Meriti di stare meglio e di ritrovare la serenità. Quindi ti consiglio di rivolgerti nuovamente ad un/a psicoterapeuta che possa aiutarti in questo. Ti consiglio l'approccio cognitivo-comportamentale, che ha dato ampie evidenze di efficacia nella cura dei disturbi d'ansia.
Resto a disposizione, un abbraccio

dott.ssa Federica Sibilla

Dott.ssa Federica Sibilla Psicologo a Parma

7 Risposte

1 voto positivo

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

17 NOV 2022

Buongiorno Anita
Comprendo il suo dolore che lei ha avuto nel passato. Pur tuttavia bisogna affrontare il presente.
Le sarebbe utile un percorso di psicoterapia per riacquistare il credere in sé stessa.
E fondamentale attivare le proprie risorse per la nostra vita.
Dottssa Patrizia Carboni
Roma

Dott.ssa Patrizia Carboni Psicologo a Roma

1372 Risposte

173 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

17 NOV 2022

Gentile Anita,
dalla sua storia ,mi sembra di comprendere che nei momenti di bisogno dei colleghi fossero li per e con lei ad accompagnarla fuori dal problema, con anche successo da come racconta. Di sicuro la sua ipocondria è causa di enorme disagio e sofferenza, dunque la strada maestra che mi viene da suggerirle è nuovamente una terapia psicologica: può pensare ad una forma breve, come la terapia strategica, consultando un collega della sua zona o online che le infonda fiducia, per superare anche questo ostacolo per restituirla alla sua vita.
Cordialmente,
Dr.ssa Maria Beatrice Brancati

Dott.ssa Maria Beatrice Brancati Psicologo a Macerata

436 Risposte

101 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

17 NOV 2022

Cara Anita, nel tuo caso particolare sembrerebbe che l'insorgenza dell'ipocondria possa avere una base traumatica, essendo stata assente prima della malattia che hai affrontato. Potresti trarre beneficio da un percorso con tecnica EMDR, specifica per la rimozione dei traumi.

Dott. Matteo Mossini Psicologo a Parma

650 Risposte

479 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

17 NOV 2022

Buongiorno Anita,
dal suo scritto si evince bene il suo stato ansioso e le sue forti paure. Posso capire il suo rammarico quando riferisce che "sento come se dentro di me c’è qualcosa che blocca la nascita di quello stato di serenità e di appagamento". Io penso, Anita, che il blocco più grande, in questo momento, sia il suo stato psico-fisico, il quale sembra si presenti alterato nelle sue funzioni di armonia e benessere, probabilmente dato dal fatto che lei durante la sua vita non si è sentita adeguatamente protetta (paure non calmate, caos e confusione). La Psicoterapia Funzionale potrebbe darle un primo aiuto nel poter allentare il suo controllo troppo elevato, dandole la possibilità di ripristinare le funzioni psico-corporee necessarie per godere dell'esperienza della calma, del lasciare, delle sensazioni piacevoli, anziché sempre e solo quelle non gradite, spaventose o allarmanti. La Psicoterapia Funzionale si avvale di tecniche psico-corporee che tengono unita la persona nell'unitarietà mente-corpo in un rapporto circolare. Perciò credo che potrebbe esserle di aiuto un percorso esperienziale sul Benessere (non psicoterapia in questo momento iniziale) mirato al disinnesco del circolo vizioso che, come nel suo caso, si instaura: paura - esplosione di sensazioni chiuse per troppo tempo - capacità logiche ridotte.
Rimango a disposizione per chiarimenti o informazioni ulteriori.
Un caro saluto.
Dott.sa Elisa Zappini

Dott.sa Elisa Zappini Psicologo a Cles

11 Risposte

4 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

17 NOV 2022

Buongiorno Anita,grazie innanzitutto per aver condiviso qui un pezzetto della tua storia.
La tua storia ha sicuramente un peso specifico in merito al panico ed all'ipocondria che ruotano attorno ad un profondo senso di paura della morte. Sarei propensa a ipotizzare che il lavoro faticoso a cui tu accenni aver fatto per andare oltre sia arrivato oggi a dirti nuovamente che hai bisogno di ascoltarti più a fondo.
Valuta l'ipotesi di iniziare un nuovo percorso con un, una psicoterapeuta, per affrontare al meglio questo momento di nuova fatica.

Mi rendo disponibile ad ascoltarti, Dottoressa Marta Lanfranco

Dott.ssa Marta Lanfranco Psicologo a Torino

130 Risposte

54 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Psicologi specializzati in Autorealizzazione e orientamento personale

Vedere più psicologi specializzati in Autorealizzazione e orientamento personale

Altre domande su Autorealizzazione e orientamento personale

Spiega il tuo caso ai nostri psicologi

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.

50 È necessario scrivere 39100 caratteri in più

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Se hai bisogno di cure psicologiche immediate, puoi prenotare una terapia nelle prossime 72 ore e al prezzo ridotto di 44€.

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

psicologi 23700

psicologi

domande 39100

domande

Risposte 138850

Risposte