Salve a tutti. È da un anno che vado avanti in una situazione in cui non trovo una via d'uscita. Ho fatto varie visite/esami medici per scongiurare cause a livello fisico ed è tutto nella norma, e allora continuo a chiedermi il perché ogni giorno io avverto una forte tachicardia, nausee e "fastidi alla testa" (che non so definire). Vengo sempre congedata dal mio medico con "cause psicosomatiche", ma io non ci credo perché sto male, perché questi sintomi non passano mai e cado nello sconforto che nessuno allora mi crede. Aiutatemi a capire, perché non ne esco.
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Prenota subito un appuntamento online a 44€
Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.
Miglior risposta
20 APR 2021
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Buongiorno MADS,
se ha escluso cause organiche approfondisca sul piano psicologico!
In ognuno di noi mente e corpo sono un'unità inscindibile e si influenzano reciprocamente. Un percorso di conoscenza di sè può aiutarla a sondare quali sono le fonti di malessere che si fanno sentire sotto forma di sintomi fisici. Da un anno a questa parte sono molte le persone che accusano ansia e forte stress... Sono a sua disposizione, anche online. Dott.ssa Franca Vocaturi
21 APR 2021
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Salve MADS,
mi spiace molto del disagio che vive, arriva molto evidente la sua difficoltà , che dura anche da diverso tempo ormai, immagino quanto sia faticoso.
Credo sia importante sottolineare che quando si parla di psicosomatica non si parla di "malati immaginari", di malesseri o dolori inesistenti, ma di disagi in cui non ci sono cause organiche, che ci dice il suo medico ha, appunto, escluso.
Piuttosto, in tali casi il corpo diventa portatore di sintomi attraverso cui la persona esprime un disagio che ha origine psicologica, di cui a volte non ci rendiamo neanche conto.
Consideri la possibilità di rivolgersi ad uno psicologo per intraprendere un percorso di consulenza in cui approfondire la situazione e intervenire, per migliorare la qualità della sua vita, che è tanto fisica quanto psicologica.
Rimango a disposizione e le faccio un grande in bocca al lupo
Dott.ssa Barbara Andolina
20 APR 2021
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Buongiorno,
il corretto modo per fare una diagnosi differenziale, cioè per capire se le cause sono fisiche o psicologiche, occorre fare tutte e due tipi di esami.
se hai già fatto quelli fisici, allora occorre fare quelli psicologici.
se vuole può contattare un/a psicologo-psicoterapeuta della sua città e chiedere aiuto in questo senso.
Posso dirle che, in questo momento di pandemia, i sintomi psicologici che danno tachicardia e ansia sono molto frequenti.
G.Gibellini
20 APR 2021
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentilissima MADS, capisco come non debba essere facile vivere una situazione di malessere che impatta il fisico e la mente. Prima di tutto è un bene che non sembrino esserci cause mediche, anche se questa visione sembra piuttosto crearle malessere in quanto più che rassicurarla, la fa sentire non vista, non creduta e non capita. Ogni situazione ha bisogno di essere approfondita con la dovuta accortezza e accoglienza e, sarebbe davvero un bene per lei cercare di comprendere da cosa derivi e cosa mantenga il suo malessere. Moltissimi sono i sintomi sul corpo che possono essere causati o esacerbati da stati di tensione e stress emotivo, tra cui anche tachicardia, nausee e "fastidi" alla testa; cause psicosomatiche potrebbero essere possibili, ma per avvalorare o meno questa tesi dovrebbe essere indagato l'intero quadro (ovvero la storia del sintomo, la sua evoluzione nel tempo, i cambiamenti, la frequenza e l'intensità, possibili fattori scatenanti - precipitanti - di mantenimento, pensieri - credenze - emozioni e comportamenti associati etc.). Fare affidamento ad un professionista psicologo potrà sicuramente aiutarla a comprendere meglio quanto della sua condizione sia legata ad uno stato emotivo e, nel caso, capire come gestirla. Le consiglio di darsi la possibilità di intraprendere un percorso in presenza o anche online vista la difficoltà del periodo, che possa aiutarla ad osservare e riprendere in mano la situazione. Rimango a disposizione anche in privato se dovesse averne bisogno. Cordiali saluti, dott.ssa Laura Paniccià
20 APR 2021
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Cara MDS,
posso solo immaginare la sofferenza che ti porti dietro, non deve essere semplice convivere con questo senso di frustrazione e impotenza.
Non voglio fare diagnosi (anche perchè dovrei avere più elementi a disposizione) ma mi verrebbe da ipotizzare che la tua sintomatologia possa essere compatibile con quella ansiosa. Quello che posso consigliarti di fare è di iniziare a compilare un diario in cui ogni giorno annoti queste tue sensazioni fisiche (annotando frequenza e intensità e quando, dove e come si verificano) e qual è l'emozione e il pensiero che si accompagna. Successivamente valuti l'idea di affidarsi ad un professionista che possa guidarla in un percorso psicologico alla scoperta delle sue dinamiche interiori che probabilmente fungono da mantenimento del sintomo.
Fammi sapere come va e ti auguro il meglio,
Dott.ssa Monteleone
(disponibile per terapia online)
20 APR 2021
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Gentile MADS, la situazione che racconta sembra essere molto faticosa e comprendo lo sconforto di cui parla nel sentire che nessuno le creda o creda al suo malessere.
L'ipotesi che possa trattarsi di cause "psicosomatiche" andrebbe approfondita da un esperto, ma, a prescindere dall’origine del problema, i sintomi che riporta come quotidiani rischiano di impattare e condizionare negativamente la sua vita e di conseguenza la sua salute, sia sul piano fisico sia su quello mentale, essendo questi due aspetti strettamente collegati e influenzandosi a vicenda.
Intraprendere un percorso psicologico potrebbe certamente aiutarla a comprendere meglio quanto le sta accadendo e a fare chiarezza su alcuni aspetti che possano accompagnarla nella costruzione di un maggior benessere.
Resto disponibile e le faccio un in bocca al lupo,
Dott.ssa Veronica Rossetti
19 APR 2021
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Carissima, escluse cause organiche, bisogna che si analizzino i motivi per cui prova il malessere che riporta. Qualcosa che ha vissuto e che L'ha segnata condiziona il Suo presente e il corpo Le invia segnali di un qualcosa a cui bisogna porre attenzione, per il Suo benessere. Si rivolga ad uno psicologo per elaborare le cause del Suo malessere e trovare la Sua serenità.
Buona fortuna
Dr.ssa Amanda D'Ambra.