Psicologa comportamento strano
Buongiorno sto scrivendo un nuovo post perché non riesco ad inserire le informazioni nella domanda precedente. Psicologa comportamento non deontologico:
cit. Buongiorno, vorrei alcune informazioni a riguardo il comportamento deontologjco . La psicologa di mia mamma é venuta a casa per obbligarmi a parlare con lei. É normale? Gradirei un vostro parere. Puoi essere un abuso della professione?
Altre informazioni:
La terapia la sta facendo mia mamma e sta affrontando un percorso iniziato da circa due settimane. Premetto che non ho mai visto, sentito la psicologa di mia mamma. La visita non é avvenuta dopo una seduta, non sono venute insieme. Una mattina avverte mia mamma senza chiedermi un parere. Mi sembra molto strano che senza un'emergenza, la psicologa di mia mamma venga a casa( domicilio) per parlare non con la sua paziente ma con la figlia che non ha mai visto.
Io non ho paura di parlare con un psicologo, perchê avevo intrapreso un percorso terapeutico per migliorare la mia autostima.
In quella occasione mia mamma mandava messaggi alla psicologa a mia insaputa. Poi arrivavo nello studio della psicologa e mi raccontava che mia mamma le aveva invato messaggi, anche per spostare gli appuntamenti.
Quando svolgevo la terapia, avevo domandato ai miei familiari se volessero condividere con la terapista alcune informazioni legate all'infazia ed adolescenza. Mi hanno risposto che non volevano influenzare il punto di vista della psicologa. Poi scopro che si sentivano alle mie spalle. Penso sia un comportamento di mia mamma. Cmq ha condizionato la mia terapia. Adesso invece va dalla psicologa e la fa venire a casa. Non capisco questo comportamento. Grazie mille a tutti per i consigli.