salve, da circa 2 mesi dopo 18 anni di matrimonio mi sono separato da mia moglie.
logicamente trasloco casa affittata da solo...problemi iniziali x la nuova vita solitaria e distacco dai miei 3 figli minori 15 10 e 3 anni con cui passavo granparte della guornata mi ha pesato e continua a pesarmi tantissimo.
in quedti 2 mesi a parte la perdita di peso circa 12 kg...non ho fame...mi da fastidio persino giardare la televisione e quando sono solo a casa vado subito a letto. premetto di non aver mai sofferto di insonnia me in questi due mesi ogni notte mi sveglio almeno 3 volte ...mi alzo fumo una sigaretta e vado a dormire.
conduco una vita normale...lavoro amici con cui parlare e uscire. ho avuto qualche rapporti con 3 ragazze ma quando vedo che diventino insistenti o incominciano a farsi sentire continuamente ...ho chiuso subito ogbo rapporto.
ourtroppo continuo a pensare e a volere mia moglie. ho rabbia e diciamo odio x come si sta comportando ...ma mi brucia tantissimo non poter stare con lei...ci tengo tanto e ci sto male e la mia paura piu grande e quella di verderla nelle braccia di un altro.
premetto di non essere mai stato un uomo violento e anche se vedessi lei con un altro so bene che non farei alcuna minima reazione ma sono sicuro che mi farebbe veramente male...troppo male...sto gia quasi soffrendo solo al pensiero.
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Miglior risposta
5 FEB 2018
· Questa risposta è stata utile per 4 persone
Gentile Roberto,
Mi dispiace per quello che sta passando.
Sebbene sembri avere una buona rete sociale, credo che la sofferenza che prova in questo momento possa trovare sfogo in un percorso psicologico. Un professionista potrebbe aiutarla a stare meglio e a riprendere in mano la sua vita.
La decisione della separazione è stata presa da entrambi? Eravate sicuri di questo? Mi mancano informazioni per poterle dire se è possibile o meno recuperare il rapporto con sua moglie.
Sarebbe necessario capire innanzitutto se è quello che vuole davvero o se è dovuto al cambiamento di vita che sta affrontando.
Resto a disposizione,
Dott.ssa Daniela Vinci
Arluno (MI)
6 FEB 2018
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Roberto,
la separazione può essere un momento delicato e doloroso per la coppia e a livello individuale. Risulta utile in molti casi un percorso di coppia che aiuti separarsi con maggiore consapevolezza di quanto accaduto e una buona comprensione di sé e dell'altro che favorisca l'accettazione di quanto sta succedendo. Nel caso sua moglie non fosse disponibile a questo il tutto può essere portato avanti anche mediante un percorso individuale. Le consiglio in ogni caso di farsi aiutare anche al fine di poter vivere pienamente e serenamente il suo ruolo di padre, oltre che per stare meglio lei.
Saluti
Dr.ssa Sara Stancari
4 FEB 2018
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Roberto,
L'esperienza di separazione dal coniuge è un'esperienza fortemente traumatica. La persona coinvolta soffre parecchio ed anche l'altro partner. In genere si consiglia un percorso psicologico mirato al fine di tutelare la salute e il benessere personale. Occorre prestare inoltre attenzione alla relazione genitoriale.
I miei migliori auguri
Dott.ssa Donatella Costa
4 FEB 2018
· Questa risposta è stata utile per 2 persone
Gentile Roberto,
pur rimanendo per adesso nella casa che ha preso in fitto, le rinnovo il consiglio di farsi aiutare in psicoterapia, individuale o eventualmente anche di coppia, per recuperare il rapporto con sua moglie e contemporaneamente non perdere il contatto con i suoi figli.
Le consiglio anche di non far passare ancora molto tempo.
Cordiali saluti.
Dr. Gennaro Fiore
medico-chirurgo, psicologo clinico, psicoterapeuta a Quadrivio di Campagna (Salerno).