Buongiorno, ho 27 anni e da ormai un anno lavoro in smartworking, dunque 24/7 con mia madre e mio fratello, che vivono con me. La situazione familiare, già ostile, è peggiorata nel corso degli ultimi mesi: non c'è comunicazione, soprattutto nei miei diretti confronti, nè considerazione. Qualsiasi cosa faccia o dica viene percepita come un attacco; a tavola sono sempre da sola; non ho nessun tipo di supporto. La situazione complessiva mi porta forti disturbi d'ansia, spesso causa di insonnia e di disturbi dell'umore. Non so come affrontarla...
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Miglior risposta
19 MAR 2021
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Cara, immagino che la sua situazione a causa del lockdown e del lavoro in smartworking abbia cambiato lo stile della sua vita, costringendola a restare in maggior contatto con mamma e suo fratello. I problemi famigliari in queste condizioni possono aumentare generando i sintomi che lei descrive. Le consiglio di iniziare una terapia di supporto psicologico proprio per costruire un proprio spazio di parola e poter lavorare sulle proprie sofferenze. Spesso i sintomi dicono qualcosa di noi di molto profondo. Resto a sua disposizione cordialmente. Delia M.
19 MAR 2021
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Salve, sicuramente sta affrontando un momento molto complesso, di gestione emotiva e relazionale. Sarebbe opportuno che si confrontasse, anche solo per una consulenza con un professionista che, ridefinendo insieme a lei la sua domanda, l’aiuti, al fine di trovare uno spazio di accoglimento di queste sue difficoltà e aiutarla a gestire al meglio gli stati ansiosi e le fatiche emotive. Se ha piacere può contattarmi. Sarò lieta di aiutarla. Saluti
18 MAR 2021
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Bungiorno,
capisco la sua sofferenza. Credo sia utile, per affrontare al meglio la situazione, intraprendere un percorso individuale che la aiuti a comprendere le dinamiche della sua famiglia e a sapere come comportarsi. Se cambierà il suo comportamento, alla luce di un sostegno ed un supporto, cambierà anche quello dei suoi familiari.
Spero di averla aiutata.
Saluti,
Dott.ssa Giulia Torelli
18 MAR 2021
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno, sfortunatamente la convivenza obbligata che ha comportato questa pandemia esaspera tensioni familiari preesistenti. Il mio consiglio è quello di rivolgersi ad uno specialista in quanto insonnia e disturbi dell'umore sono segnali di un malessere psicologico che va affrontato e gestito. Oggi c'è anche la possibilità delle videosedute, ci sono diversi mezzi a disposizione per effettuare un percorso di psicoterapia o colloqui di sostegno psicologico. Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti in merito e saluto cordialmente, Dott.ssa Elena Cutillo
18 MAR 2021
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Cara utente,
Il suo disagio parla forte e chiaro della situazione senza precedenti che stiamo vivendo tutti, ormai da un anno. Penso sia importante riconoscere che è molto difficile, se non impossibile, non essere impattati, chi più chi meno, dalla pandemia. E uno degli effetti più esplosivi è quello di sentirsi segregati. Direi che sentimenti di ansia sono il minimo che ci si possa aspettare nella sua situazione, considerando che l'ansia è, tra le altre cose, espressione proprio di uno stato di costrizione. La invito anch'io a rivolgersi ad un terapeuta in modo tale da trovare non solo un canale di sfogo sicuro, ma anche un possibile aiuto su come gestire le sue giornate e ritrovare una qualità di vita migliore.
Un caro saluto
Olivia Marchese
18 MAR 2021
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Girly. Non deve essere facile convivere in un ambiente che sembra essere ostile, soprattutto in un momento come quello attuale in cui si ha poca possibilità di evasione e in cui si avrebbe bisogno invece di maggiore supporto. Può essere normale vivere un disagio emotivo ma è assolutamente possibile riprenere in mano la situazione e rendersi maggiormente resilienti in una situazione difficile, comprendendo in modo dettagliato la problematica relazionale e personale e utilizzando le risorse e le strategie giuste per risponderle e riacquistare un equilibrio emotivo. Si dia la possibilità di iniziare un percorso terapeutico che potra aiutarla a stare meglio, considerano anche la possibilità, in un momento di limitatezza come quello attuale, di poter intraprendere un percorso online. Rimango disponibile anche in privato se dovesse averne bisogno. Le auguro una buona giornata. Cordiali Saluti Dott.ssa Laura Paniccià
17 MAR 2021
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Carissima, la condizione non é semplice e Lei sembra molto appesantita. Penso sia importante darsi la possibilità di trovare uno spazio in cui tirare fuori ciò che prova e sente, per elaborarlo e riconoscere le Sue risorse per affrontare ciò che sta vivendo. Valuti un supporto psicologico per ritrovare il Suo equilibrio.
Le auguro buona fortuna.
Dr.ssa Amanda D'Ambra.