Problemi di ansia e relazioni sociali

Inviata da Micaela Esposito · 2 feb 2022 Ansia

Salve, sono una ragazza di 21 anni, è ormai da tempo che penso se iniziare o meno un percorso di terapia.
Inizialmente credevo che questo malessere che sento passasse col tempo, ora mi rendo conto che non è così, e che, al contrario, lo sento in maniera maggiore e sempre più frequentemente. Spiego in breve a cosa mi riferisco..
Premettendo che sono sempre stata una persona molto solare e vivace fin da piccola, mi piaceva stare con gli altri e conoscere persone nuove, ero la prima a voler organizzare feste, soprese e uscite, avevo sempre voglia di fare mille cose, andare in mille posti.. insomma, una persona abbastanza esuberante con tanta voglia di vivere e fare esperienze.
Questo lato di me l'ho visto abbastanza cambiare dopo quella che considero la mia prima vera relazione, stata molto importante per me, poiché mi ha fatto capire molte cose, soprattutto di me, una tra queste, di non essere completamente etero.
Ma, questa è stata una situazione che ho accettato fin da subito, o almeno quasi, nonostante ho dovuto nascondere questa relazione praticamente a tutti per altri motivi che non sto qui a spiegare.
Successivamente, oltre questo, dopo il primo lockdown, ho iniziato ad avere dei veri e propri disagi nello stare con gli altri, della serie che non sapevo cosa dire, di cosa parlare, una specie di blocco che mi causava ansia anche quando un amico mi chiedeva di andare a fare una semplice passeggiata.
Pensavo capitasse solo con persone con cui magari non avevo molta confidenza, o, che comunque una volta "riabituatami" alla vita normale, questa sensazione sarebbe scemata o passata del tutto. Al contrario, questa mia sensazione di disagio era sempre più frequente, ed ho cominciata ad avvertirla anche quando ero con la mia ragazza con cui normalmente stavo benissimo, con la mia migliore amica, fino ad arrivare ai miei familiari.

Ed è lì che ero quasi sicura di aver bisogno di un aiuto esterno.
Poco dopo mia sorella ha scoperto di soffrire di depressione, la situazione non era molto bella e la mia idea di intraprendere una terapia è andata a consumarsi, in primis volevo evitare di far preoccupare ancora di più i miei genitori che vedevo straziati, e, poi credevo "non fosse così importante".

Un mese dopo ho iniziato il primo anno di università lontana da casa, esperienza che non vedevo l'ora di intraprendere, e che anche quest'ultima a tratti mi ha causato disagi, che passavano e tornavano, sempre così.
Fino ad oggi in cui sento questo disagio in una maniera impressionante, tanto che mi spinge a declinare inviti e restare a casa, o anche addirittura mentre faccio la spesa, tutto mi provoca ansia e non so come superare questa cosa..
Perdonate la lunghezza del messaggio, volevo cercare di descrivere il più possibile la situazione per poter chiedere un parere a persone che ne sanno molto più di me, su come dovrei comportarmi e cosa sarebbe meglio fare
Grazie in anticipo a chi risponderà, un saluto

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Prenota subito un appuntamento online a 44€

Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.

Miglior risposta 3 FEB 2022

Buongiorno Micaela,
resto disponibile se vorrai crearti uno spazio tuo personale di ascolto e supporto.
Cordiali saluti.

Dott.ssa Margherita Romeo

Dott.ssa Margherita Romeo Psicologo a Roma

1808 Risposte

579 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

3 FEB 2022

Gentile Micaela,
Mi sembra che viva questa condizione come una situazione invalidante per la sua vita e questo, di solito, è già sufficiente a consigliare di intraprendere un percorso. Nel suo caso, pare ,inoltre, che questa tendenza a temere le situazioni sociali sia cresciuta esponenzialmente negli ultimi anni, distanziandola da quelle che erano le sue tendenze alla socialità fino a qualche anno fa. Dunque, data la presenza di altri disagi psicologici in famiglia, le confermo il consiglio di intraprendere un percorso psicologico anche lei.
La incoraggio ad affrontare la difficoltà in forma preventiva e di scegliere sempre la cura e l'ascolto di se stessa. Resto a sua disposizione anche per la consulenza online.
Un caro saluto,
dott.ssa Simona Delli Santi
di "Una Stanza per sé: servizi per il benessere psicologico"

Dott.ssa. Delli Santi e Dott. Cinieri Psicologo a Oria

189 Risposte

122 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

3 FEB 2022

Salve Micaela, mi spiace molto per la situazione che descrive poichè comprendo il disagio che può sperimentare e quanto sia impattante sulla sua vita quotidiana. Ritengo fondamentale che lei possa richiedere un consulto psicologico al fine di esplorare la situazione con ulteriori dettagli, elaborare pensieri e vissuti emotivi connessi e trovare strategie utili per fronteggiare i momenti particolarmente problematici onde evitare che la situazione possa irrigidirsi ulteriormente.
Credo che un consulto con un terapeuta cognitivo comportamentale possa aiutarla ad identificare quei pensieri rigidi, disfunzionali e maladattivi che le impediscono il benessere desiderato mantenendo la sofferenza in atto.
Resto a disposizione, anche online.
Cordialmente, dott FDL

Anonimo-181068 Psicologo a Roma

1807 Risposte

539 voti positivi

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Psicologi specializzati in Ansia

Vedere più psicologi specializzati in Ansia

Altre domande su Ansia

Spiega il tuo caso ai nostri psicologi

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.

50 È necessario scrivere 39150 caratteri in più

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Se hai bisogno di cure psicologiche immediate, puoi prenotare una terapia nelle prossime 72 ore e al prezzo ridotto di 44€.

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

psicologi 23750

psicologi

domande 39150

domande

Risposte 138950

Risposte