Problema con la mia amica

Inviata da Alexia · 23 feb 2025 Relazioni sociali

Buonasera, ho un problema con la mia amica: io e la mia amica siamo amiche da 7 anni e ho un rapporto bellissimo anche con i suoi genitori e suo padre visto che non uscivo mai mi ha fatto venire a scuola ad aiutare sua figlia(la mia amica) a fare le pulizie e sorveglianza al post-scuola e sopratutto a farle compagnia visto che lei ha solo me come amica. Dato che io vorrei fare solo la collaboratrice scolastica lei mi sta insegnando come fare, ultimamente però la mia amica sta dicendo a più persone di farmi assumere ad altre parti come se non gradisse più la mia compagnia, in più mi fa sempre scherzi brutti cosa che prima non faceva addirittura siamo arrivate a litigare spesso tanto che mi ha fatto piangere spesso e ieri mi ha detto: “interrompiamo l’amicizia”. Lei dice che l’ha detto per sfogo sul lavoro e sugli scherzi dice sempre: “sto scherzando”. Sul lavoro comunque dice che devi fare altre esperienze lavorative cosa che io non voglio fare perché voglio fare solo il collaboratore scolastico. Secondo voi come posso gestirla quest’amicizia?

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Prenota subito un appuntamento online a 44€

Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.

Miglior risposta 24 FEB 2025

Certo, capisco la tua situazione. È un momento delicato, soprattutto perché coinvolge un'amicizia di lunga data e dinamiche lavorative. Cerchiamo di analizzare la situazione e capire come affrontare al meglio questa fase.

Analisi della situazione:

- Cambiamento di atteggiamento dell'amica: hai notato un cambiamento nel comportamento della tua amica, con scherzi pesanti, litigi frequenti e l'affermazione "interrompiamo l'amicizia". Questi segnali indicano un disagio da parte sua, che potrebbe essere legato a diversi fattori.
- Ambivalenza sul lavoro: la tua amica sembra spingerti verso altre esperienze lavorative, nonostante tu voglia concentrarti sul ruolo di collaboratrice scolastica. Questa ambivalenza potrebbe riflettere una sua incertezza sul tuo ruolo all'interno del contesto lavorativo e della sua vita.

Le cause del suo disagio potrebbero essere molteplici:

- Gelosia: potrebbe sentirsi minacciata dalla tua presenza costante, sia a scuola che nella sua vita privata, temendo di perdere il tuo ruolo di amica esclusiva.
- Pressione: potrebbe sentire la pressione di dover "accontentare" le aspettative dei suoi genitori, che ti vedono come un aiuto per lei.
- Insicurezza: potrebbe essere insicura sulla sua capacità di gestire sia il lavoro che l'amicizia, sentendosi sopraffatta dalle responsabilità.
- Bisogno di spazio: potrebbe sentire il bisogno di allontanarsi da te per trovare un suo equilibrio e una sua indipendenza.

Come gestire l'amicizia?

- Comunicazione aperta: il primo passo è parlare con la tua amica in modo calmo e sincero. Esprimi le tue preoccupazioni riguardo al suo cambiamento di atteggiamento e chiedile se c'è qualcosa che la turba. Ascolta attivamente le sue risposte, cercando di capire il suo punto di vista.
- Empatia: mettiti nei suoi panni e cerca di capire le sue emozioni. Anche se non condividi il suo comportamento, mostra empatia verso il suo disagio.
- Rispetto dei suoi spazi: se la tua amica ha bisogno di spazio, rispetta la sua decisione. Non forzarla a parlare o a passare del tempo insieme se non lo desidera.
- Stabilire dei limiti: è importante che tu stabilisca dei limiti chiari riguardo al suo comportamento. Non accettare scherzi pesanti o atteggiamenti che ti feriscono.
- Valutare la situazione: se la situazione non migliora nonostante i tuoi sforzi, potrebbe essere necessario valutare se questa amicizia è ancora sana e positiva per te. A volte, è necessario accettare che le relazioni cambiano e che non tutte le amicizie sono destinate a durare per sempre.

Consigli aggiuntivi:

- Non prenderla sul personale: cerca di non prendere sul personale il suo comportamento. Ricorda che potrebbe essere influenzato da fattori esterni e non necessariamente legato a te.
- Concentrati sui tuoi obiettivi: non lasciare che questa situazione ti distragga dai tuoi obiettivi professionali. Continua a lavorare per diventare collaboratrice scolastica, se è ciò che desideri.
- Cerca supporto: se ti senti sopraffatta da questa situazione, parlane con qualcuno di cui ti fidi, come un familiare, un altro amico o uno psicologo. A volte, parlare con qualcuno può aiutarti a vedere le cose da una prospettiva diversa.

Dott. Mirko Manzella Psicologo a Trieste

751 Risposte

812 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

25 FEB 2025

La tua situazione è delicata e capisco quanto ti stia a cuore questa amicizia. Dopo tanti anni di legame e condivisione, è normale che le sue parole e il suo comportamento ti abbiano ferito e confuso. Proviamo a fare un po' di chiarezza per aiutarti a gestire la situazione con serenità.

**1. Rifletti sui cambiamenti nel rapporto**
Dal tuo racconto emergono alcune tensioni che prima non c’erano:
- **Scherzi pesanti**: Se ti fanno stare male, non sono più semplici giochi.
- **Discussioni frequenti**: Litigare spesso indica che ci sono questioni non risolte tra voi.
- **Desiderio di allontanamento**: Il suo suggerirti di cercare lavoro altrove potrebbe essere un segnale che percepisce il vostro rapporto come "ingombrante" o troppo stretto.

Potrebbe essere utile chiederti:
- **Sta vivendo un momento difficile?** Forse è stressata per il lavoro o altre questioni personali.
- **Sente il peso della tua presenza costante?** A volte, anche un legame stretto può diventare soffocante se non ci sono spazi individuali.
- **Ti sta trattando con rispetto?** Un’amicizia sana si basa su rispetto reciproco e ascolto, non su battute che fanno soffrire.

---

**2. Parla con lei apertamente**
Un dialogo sincero potrebbe chiarire molte cose. Ti consiglio di affrontarla in un momento tranquillo, evitando di farlo quando siete nervose.
Puoi dirle qualcosa come:

*"Ti voglio bene e ci tengo alla nostra amicizia, ma ultimamente mi sento ferita da alcuni tuoi comportamenti. Perché mi suggerisci di cercare lavoro altrove? Ti dà fastidio la mia presenza?"*

---

**3. Esprimi i tuoi desideri con chiarezza**
Se il tuo obiettivo è fare la collaboratrice scolastica, è importante che lei lo rispetti. Puoi ribadire con calma:

*"Io ho scelto questa strada perché è ciò che desidero, e mi piacerebbe avere il tuo sostegno, non sentirti spingere altrove."*

---

###

Dott. Fabrizio Toti Psicologo a Todi

858 Risposte

297 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

24 FEB 2025

Un’amicizia per essere sana e fruttuosa si deve basare sul rispetto, dialogo comprensione

Non contano le parole, contano i fatti

Le consiglio di parlare chiaramente con la sua amica della vostra amicizia e di questi comportamenti nei suoi confronti che la fanno molto soffrire

Cercare insieme di superare questa situazione e risanare la vostra amicizia.

Se ciò non fosse possibile, valuti sia il caso di continuare questa amicizia che forse a quel punto amicizia non è.

Si ricordi che l’amicizia vera non ferisce.

L’amicizia vera e fatta di dialogo, comprensione e supporto consigli sani e sapersi perdonare. Tutto questo da entrambe le parti.

Altrimenti non è amicizia sincera

Per ulteriori informazioni, mi contatti le risponderò con piacere

Dott. Luca Ferretti Psicologo a Pontedera

1001 Risposte

274 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

24 FEB 2025

Buongiorno Alexia,
grazie di aver condiviso qui il suo problema, che è sicuramente importante per lei dato che coinvolge un'amicizia duratura. Proprio per la sua importanza però, penso che la sua situazione meriterebbe di essere approfondita sopratutto dal punto di vista della comunicazione tra le parti in causa. Mi piacerebbe per esempio capire quali siano le sue reazioni a questi scherzi e esternazioni della sua amica (come si sente quando lei le dice "stavo scherzando" o che "dovrebbe cercare altre esperienze lavorative"? Si sente triste, o arrabbiata, o altro?) e cosa intenda per "scherzi brutti". Dal suo racconto, inoltre, mi sembra di capire che l'idea di affiancare la sua amica sul posto di lavoro sia venuta dal padre e non da lei stessa. Cosa ne pensava la sua amica? Suo padre le aveva chiesto se fosse d'accordo?

resto a disposizione e le porgo un caro saluto

Federico Bartoli

Dott. Federico Bartoli Psicologo a Pistoia

14 Risposte

2 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

24 FEB 2025

Gent.ma Alexia,
quello che scrive è molto confuso e lascia spazio a molti dubbi sulla reale dinamica di questa amicizia. Sembra quasi che più che un amicizia ci fosse un rapporto di dipendenza (sembra che la sua amica non sia autosufficiente) che la sua amica ha nei suoi confronti.
Questo metterebbe la sua posizione in una situazione mista tra l'amica e la caregiver.
Chiede come gestire la sua amicizia: faccia chiarezza sui ruoli e cerchi un bilanciamento tra il piacere e il bisogno dell'amicizia. Quando si cresce si cambia e i rapporti di amicizia per durare devono evolvere e trovare nuovi modi per esprimersi.
AG

Adriano Grandi Psicologo a Modena

170 Risposte

125 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

24 FEB 2025

Cara Alexia, capisco come ti possa sentire, visto che parli di un'amicizia di lunga data. Penso che l'unica via sia la comunicazione: parla con lei, esprimi il dolore e il dispiacere che questi suoi "scherzi" ti causano; chiedile anche perché stia insistendo così tanto affinché tu cambi lavoro, dal momento che a te piace fare la collaboratrice scolastica con lei. Resto a disposizione qualora tu senta il bisogno di approfondire come gestire la dinamica amica con questa persona. Cordialmente, dott.ssa Sciacca

Dott.ssa M. Alessia Sciacca Psicologo a Catania

7 Risposte

6 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

24 FEB 2025

Guarda e’ possibile che la tua amica abbia timore che tu possa prendere il suo posto di lavoro
Può darsi che non lo pensi ma che solo ne abbia paura ed e’ utile che tu lo chiarisca con lei
Inoltre spero tu abbia chiesto un permesso alla scuola come istituzione perché non si può accedere come volontarie senza permesso
Ciao

Dott.ssa Maria/Mariella Donati Psicologo a Brescia

4 Risposte

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

24 FEB 2025

Buongiorno Alexia, è un legame molto forte l'amicizia e tra lei e la sua amica questo sentimento è cresciuto negli anni. Gli aspetti legati alla condivisione sono delicati e a volte si ha semplicemente bisogno di più spazio per sé; accade in famiglia, nella coppia, nel lavoro e, appunto nelle amicizie. Potrebbe parlarne con lei direttamente. Un caro saluto e a disposizione anche on line, Maria dr Zaupa

Dottoressa Maria Zaupa Psicologo a Vicenza

464 Risposte

627 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Psicologi specializzati in Relazioni sociali

Vedere più psicologi specializzati in Relazioni sociali

Altre domande su Relazioni sociali

Spiega il tuo caso ai nostri psicologi

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.

50 È necessario scrivere 26900 caratteri in più

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Se hai bisogno di cure psicologiche immediate, puoi prenotare una terapia nelle prossime 72 ore e al prezzo ridotto di 44€.

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

psicologi 30700

psicologi

domande 26900

domande

Risposte 159450

Risposte