Perché cerco di avere sempre ragione e poi, da solo mi sento male con me?
Inviata da Louis · 29 ott 2020
Vivo da solo, sono un giovane imprenditore e molto responsabile con il mio lavoro e difronte ai miei cari amici e collaboratori di lavoro.
Succede che a volte sento di non farcela più e mi sento molto solitario. Sempre sto alla difesa e quando ne ho delle crisi nervose sempre mi capita che litigo con le persone che più voglio bene. Mi sento molto molto male perché so che mi supportano solo perché mi amano. Speso, stando da solo, piango e muoio dalla vergogna ma davanti a tutti io devo essere la persona più forte al mondo.
Soffro di crisi nervose, di attacchi di panico e sono depressivo ma tutte queste cose mi capitano solo quando sto da solo.
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Prenota subito un appuntamento online a 49€
Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.
Miglior risposta
30 OTT 2020
· Questa risposta è stata utile per 2 persone
Caro Louis,
mi sembra quasi che dentro di lei vivano due Louis differenti tra loro: uno è l’imprenditore forte e sicuro di sé, responsabile e “tutto d’un pezzo”; l’altro è un Louis più fragile e spaventato, che contatta a volte momenti di debolezza (e quando accade se ne vergogna) e vorrebbe essere accolto e sostenuto dagli altri, ma non osa chiedere. Immagino che tenere separate queste due parti di sé sia molto faticoso, soprattutto perché esse fanno parte di sé ed hanno entrambe legittimità ad esistere. Sforzarsi di tenere separate due parti che dovrebbero amalgamarsi con equilibrio, certo può creare ansia, angoscia, frustrazione e rabbia. Imparando invece ad accettare anche quelle “facce” di noi che siamo soliti rifiutare si tende a relazionarci all’altro in maniera più autentica e congruente con il nostro sentire. E si può scoprire di essere ugualmente (o maggiormente) accettati e compresi dalle persone che amiamo e che ci amano, riuscendo conseguentemente a diminuire il livello di angoscia, tristezza ed ansia.
Le auguro il meglio,
grazie per la sua condivisione.
30 OTT 2020
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Louis,
sarebbe importante per lei intraprendere un percorso psicologico per parlare di queste questioni con un professionista. Lavorando sulla sua storia personale può trovare sollievo e comprendere molto di sé. Si muova verso il suo benessere.
Rimango a disposizione.
Cordiali Saluti
Dott. G. Gramaglia
30 OTT 2020
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Louis,
trovo molto positivo che lei abbia deciso di scriverci, è un passo in una direzione diversa da quella che lei ha sempre praticato, quella di non mostrarsi mai fragile o in difficoltà. Lei sta pagando ora il prezzo di questa modalità difensiva, che deve esserle servita, altrimenti non l'avrebbe usata, ma che ora la sta ostacolando. Come tutti noi, anche lei ha bisogno di comprensione e di vicinanza, dell'amore e non del timore o della sopportazione delle persone che ha accanto. Provi a valutare la possibilità di cercare un terapeuta che l'accompagni in un percorso di svelamento e di accettazione delle sue parti fragili e bisognose. Solo così potrà stare meglio e provare a costruire relazioni autentiche, in cui lei possa sentirsi libero di mostrare le sue emozioni. La vera autostima sta nell'accettare le propie debolezze ed è l'unica via che abbiamo per poterle mostrare anche agli altri, senza perdere la fiducia nel nostro valore.
Le auguro giorni più sereni.
Dott.ssa Franca Vocaturi
30 OTT 2020
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Caro Louis, da quello che lei scrive mi sembra di evincere che si trova in un momento molto particolare della sua vita. Per riuscire a superare queste crisi nervose, attacchi di panico e stati depressivi, le consiglio di contattare uno specialista per iniziare un percorso psicologico. Probabilmente instaurare delle relazioni sicure, potrebbe essere uno degli step essenziali da perseguire per il suo benessere, in primis con gli altri ma anche e soprattutto con se stesso.
Buona Fortuna
Dr. Nasini Guido
29 OTT 2020
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Caro Louis, sembra che voglia mantenere agli occhi degli altri un'immagine positiva di se. Ma in realtà soffre perché porta un peso e vorrebbe, forse, la vicinanza delle persone che sono attorno a Lei; vicinanza che non si concede, può darsi, per il timore che, gli altri, vedendoLa debole, si allontanino - le cause possono essere molteplici: la sofferenza potrebbe anche essere data dal Suo desiderio di farsi vedere sempre forte, per sentirsi bene con se stesso, pur essendo la realtà un'altra-. E questo Le provoca tanta sofferenza, che viene fuori attraverso l'ansia, la tristezza.
Sarebbe utile per Lei capire cosa La porta a nascondere il Suo vero Io. Si affidi ad un aiuto psicologico che Le consenta di entrare in contatto con le parti di sé che Le causano malessere, per ripararle e per darsi la possibilità di vivere la Sua vita, se stesso e le relazioni, in maniera piú autentica e genuina. Cosí troverà il Suo benessere.
Le auguro buona fortuna e tranquillità.
Dr.ssa Amanda D'Ambra.