salve, non vorrei essere troppo diretto o troppo pesante con questo mio dramma. Sono ormai un paio di anni che non riesco ad essere felice e quei pochi istanti in cui mi sento felice non lo sono realmente, o almeno credo, quei momenti non durano molto, durano il tempo che finiscano.
Ogni cosa che io faccio finisce sempre per annoiarmi nel giro di un paio di settimane, se non prima, non riesco a trovare quel "trova un lavoro che ti piaccia" che tutti venerano e osannano adatto a me, l'ho cercato talmente tanto che oramai non so nemmeno se è una di quelle frasi fatte per dare speranza nella vita.
perdonatemi se cambio argomento di continuo ma ho paura che di non riuscire a dare un quadro completo di tutto quello che ho per la testa (ho cancellato 6 volte il testo perchè stavo scrivendo dei libri), se qualcuno vuole ricreare "la coscienza di Zeno" sono a disposizione, scherzo.
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Prenota subito un appuntamento online a 44€
Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.
Miglior risposta
7 AGO 2024
· Questa risposta è stata utile per 5 persone
Caro Marco,
il fatto che lei dica di aver tante cose da raccontare significa che sarebbe utile per lei poterne parlare con un professionista che la aiuti a fare ordine a tutte queste esperienze.
Per definire meglio la sua situazione è necessario perciò approfondirla nel giusto spazio. Ciò che lei chiama depressione potrebbe, per esempio, essere insoddisfazione. La depressione è un disturbo del tono dell'umore dove la persona rinuncia a tutto ciò a cui si dedicava prima e che trovava piacevole per cui oggi ha perso interesse.
Credo che un buon percorso volto a una migliore comprensione delle emozioni che prova e della loro gestione potrebbe davvero giovarle.
Colga l'occasione per mettersi in gioco e ascoltare il parere di un professionista disposto ad aiutarla al meglio.
Resto a disposizione in privato se volesse approfondire.
Un caro saluto
Dott.ssa Vita
12 AGO 2024
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Ciao Marco! Hai molta ironia un grande punto di forza, ti consiglierei comunque una psicoterapia per capire meglio di cosa è fatto il tuo malessere e la tua apatia! sono a disposizione, un grande abbraccio!
8 AGO 2024
· Questa risposta è stata utile per 4 persone
Gentile Marco,
sembra che lei sia in cerca di uno stato permanente di felicità e non trovandolo (in quanto non realistico) scivola poi nella noia e nel pessimismo, cosa che riporta alla memoria Giacomo Leopardi più che Italo Svevo.
Stesso atteggiamento sembra avere nei coinfronti del lavoro pensando che questo debba essere necessariamente qualcosa di piacevole e/o entusiasmante anzichè uno strumento di autorealizzazione e indipendenza.
Il suggerimento è di affrontare queste tematiche in un percorso di psicoterapia per potersi chiarire le idee su questi temi e magari correggere qualche postulato poco funzionale.
Cordiali saluti.
Dr. Gennaro Fiore
medico-chirurgo, psicologo clinico, psicoterapeuta a Quadrivio di Campagna (Salerno).
8 AGO 2024
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Marco, mi spiace per quello che sta vivendo, non sminuirei dicendo "solo depressione", perchè "solo"? Se vuole questo si può indagare insieme alla frustrazione e tristezza dovuta al non sapere quale sia la sua strada, in un percorso psicologico. Se vuole rimango disponibile per tale scopo.
8 AGO 2024
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Marco,
mi sembra che per ti trova in una situazione dove nonostante tu abbia provato a cercare qualcosa che ti renda felice, non abbia trovato nulla se non sensazioni momentanee. Ti viene il dubbio che non si possa essere davvero "felici" e che la vita sia solo questo.
Dal tuo riassunto è impossibile capire se si tratti di depressione o altro, è una diagnosi complessa da fare e va ben oltre un tono dell'umore basso o quella che comunemente viene chiamata tristezza.
Quello che però mi pare chiaro è che questa situazione vada avanti da un po' e che per te rappresenti un disagio.
Suggerisco di fronte a questo di prendere la cosa seriamente, di cercare un aiuto qualificato, che si tratti di un professionista che lavora privatamente, come me o gli altri in questo sito, o di uno che lavori nel pubblico.
Poniti questa domanda: "che cosa accadrebbe se le cose rimanessero così per altri 3 o 5 anni?"
Magari non è depressione, ma può diventarlo.
8 AGO 2024
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Salve Marco,
Forse in questo stesso testo da lei prodotto si può ravvisare un senso di ciò che le sta accadendo.
Infatti, leggendo ciò che lei dice, si resta impressionati e interessati al pathos che emana dallo scritto, per poi finire spiazzati dalla sua chiusa finale in cui scherza facendo dell’autoironia. L’autoironia è sempre un segno di intelligenza perché porta con sé il desiderio della domanda sulle cose del mondo in chiave psichica, ma bisogna anche dire che può diventare sarcasmo e venarsi di cinismo. In questo caso, invece di prendersi sul serio nel senso di accogliersi profondamente, ci si rigetta e si perde l’occasione di riflettere realmente su sè stessi.
Questo scavalcare il momento riflessivo, potrebbe portare in effetti a sviluppare dei sintomi depressivi. Sarebbe consigliato fare sul serio con sè stessi e darsi l’opportunità di iniziare un percorso psicoterapico per comprendersi ed uscire dall’impasse sintomatologico di cui lei parla.
Dott. Pietro Salemme
8 AGO 2024
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buonasera
Le consiglio dei colloqui con uno psicoterapeuta, per superare le sue problematiche.
Dottoressa Patrizia Carboni
Psicologa Psicoterapeuta
Roma
7 AGO 2024
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Marco,
Per porre una diagnosi di Disturbo Depressivo è necessario un approfondimento tramite colloqui e sedute di valutazione psicodiagnostica.
Se ha bisogno di ascolto sono a sua disposizione, sennò le auguro di affidarsi ad un professionista che possa aiutarla.
Un caro saluto
7 AGO 2024
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Per una corretta Valutazione la sua situazione necessità di approfondimento.
Questo senso di noi la prova soltanto con Lavoro oppure in altra situazioni?
Quali sono i corsi che le piacerebbe fare o che non le piacerebbe fare?
Quando inizia un’attività cos’è quella fa perdere di interesse?
Queste domande sono solo Il primo punto per iniziare una riflessione
Un percorso psicologico potrebbe aiutarla a fare chiarezza.
7 AGO 2024
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno marco,
capisco perfettamente quanto possa essere frustrante e disorientante sentirsi così. Non sei solo a provare queste sensazioni, e il fatto che tu stia cercando di capire cosa sta succedendo è già un grande passo avanti.
- Analizziamo insieme quello che mi stai raccontando:
- Mancanza di felicità duratura:** Sembra che tu stia cercando una felicità costante e duratura, ma questa è un'aspettativa molto alta e spesso irrealistica. La felicità è un'emozione che fluttua nel tempo, e momenti di tristezza o noia fanno parte della vita.
- Disinteresse per le attività: La perdita di interesse per le attività che prima ti piacevano è un sintomo comune di apatia e potrebbe essere legato a diversi fattori, come lo stress, la routine o un senso più profondo di insoddisfazione.
-Difficoltà a trovare la propria strada: La ricerca di un lavoro che ti appassioni è un obiettivo importante, ma non è l'unico elemento che determina la felicità. A volte, il problema non sta nel lavoro in sé, ma in un senso più generale di vuoto o di mancanza di significato nella vita.
Cosa puoi fare?
- Parlane con qualcuno: Condividere le tue emozioni con un amico fidato, un familiare o un terapeuta può essere molto utile.
- Prenditi cura di te stesso: Dormi a sufficienza, mangia in modo sano, fai attività fisica e dedica del tempo alle attività che ti piacciono.
- Esplora nuove attività: Provare nuove esperienze può aiutarti a scoprire nuovi interessi e a ritrovare la motivazione.
Valuta un percorso terapeutico: Un terapeuta può aiutarti a esplorare le cause del tuo malessere e a sviluppare strategie per affrontarle.
- Per quanto riguarda il lavoro puoi rivolgerti a dei professionisti che lavorano nei Centri per l'impiego regionali per offrirti una consulenza specialistica sulle opportunità di lavoro presenti nella tua città che potrebbero esaltare le tue competenze.
Ricorda: non sei solo e ci sono molte risorse disponibili per aiutarti a superare questo momento difficile.
Per avere un quadro più completo e per trovare una soluzione personalizzata, ti consiglio di rivolgerti a un professionista.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni o se vuoi approfondire qualche aspetto, non esitare a chiedere. Rimango a tua disposizione!
P.S.: Il tuo umorismo è apprezzabile! A volte, l'autoironia può essere un ottimo modo per affrontare le difficoltà!
7 AGO 2024
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentilissimo Marco, grazie per la condivisione innanzitutto. Capisco la situazione che descrivi, e comprendo quanto sia stato faticoso anche solo provare a mettere in parole quello che stai vivendo e provando. Credo che, dato quello che riporti, intraprendere un percorso di terapia potrebbe aiutarti ad esplorare e comprendere a fondo quello che sta accadendo dentro di te, in modo da provare ad elaborarlo ed interiorizzarlo, fattori fondamentali per ritrovare benessere psico fisico.
Rimango a disposizione!
cordiali saluti
AV