Buonasera, ho 25 anni e mi sento uno stupido nell'ammettere che ho paura a stare in casa da solo o, di notte, anche quando non sono solo ma tutti dormono.
Non parliamo poi del fatto di dormire completamente solo in casa la notte, mi sa che dormirei in macchina o starei sveglio sul divano tutta la notte con la televisione accesa e la porta con la serratura aperta per poter eventualmente scappare...scappare da cosa? Ve lo spiego...
La mia paura è quella di essere perseguitato da entità diaboliche che vogliono spaventarmi o rendermi la vita difficile. Ho sentito di varie persone che hanno avuto nella propria casa movimenti di oggetti senza una spiegazione logica, rumori..una persona in particolare a me vicina la notte ha sintomi simili a possessione demoniaca come vento freddo improvviso, oggetti che si spostano o cadono a terra...tutto questo non mi fa vivere tranquillo.
La paura è aumentata propro negli ultimi mesi, quando ho iniziato ad avvertire rumori strani in casa, che forse possono essere normali, ma mi fanno stare sempre sulle spine e guarda caso si verificano proprio quando spengo la luce. Più volte in casa ho avuto cali di tensione dell'energia elettrica che andava e veniva, addirittura una volta mentre facevo la doccia la luce ler due volte si è spenta e riaccesa (lampadina perfettamente funzionante che non è stata mai sostituita e funziona ancora).
Immagino che il mio caso non penso ve lo troviate davanti tutti i giorni...infatti è strano ciò che dico, ma la mia qualità di vita sta per deteriorarsi con il passare del tempo, non mi sento una persona "normale" come le altre.
So che dovrei rivolgermi ad uno psicologo ma ora come ora non ne avrei la possibilità, cosa pensate della mia situazione? Come potrei risolverla?
Grazie!
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Hai bisogno di aiuto?
Senti che c'è qualcosa che non va? Non esitare: informati sui nostri corsi e contribuisci a migliorare il tuo benessere emotivo.
Miglior risposta
6 FEB 2017
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Caro Simone,
posso solo immaginare la sofferenza che questa situazione ti porta. E comprendo bene come l'intera qualità della vita ne risenta: non dormire come si dovrebbe, convivere in un costante stato di paura etc. Mi chiedo se tu abbia mai parlato con qualcuno, familiari o amici, di questa tua situazione.
Ad ogni modo il mio caloroso consiglio è quello di rivolgerti al più presto al Centro di Salute Mentale di riferimento del tuo territorio. O magari parlane prima con il tuo medico di base, di modo che possa indirizzarti lui.
Spero che questa situazione si risolva per te al più presto.
Saluti,
Francesca
6 FEB 2017
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Caro Simone,
immagino il terrore e l'angoscia che si accompagna a queste situazioni.
Come lei stesso ha sottolineato l'aiuto di uno psicologo potrebbe essere importante ed è ad ogni modo.assolutamente possibile rivolgersi ai centri pubblici a sua disposizione.
Hai mai condiviso questo suo disagio con qualcuno oltre a questo spazio?
Rimango a disposizione.
Cordialmente,
6 FEB 2017
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Gentile Simone,
questa persona a te vicina evidentemente ti suggestiona parecchio in modo negativo ed a questo punto sarebbe preferibile, se possibile, fare a meno di questa frequentazione.
Sarebbe anche interessante sapere se sei credente o almeno non ostile alla preghiera e ai sacramenti ma sono convinto che l'origine di queste tue paure sia da cercare in un disturbo d'ansia di tipo fobico-ossessivo.
Pertanto ti suggerirei un percorso di psicoterapia presso il servizio pubblico dell'ASL se non puoi permetterti quello privato.
Cordiali saluti.
Dr. Gennaro Fiore
medico-chirurgo, psicologo clinico, psicoterapeuta a Quadrivio di Campagna (Salerno).
5 FEB 2017
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Salve Simone,
È importante che riesca a trovare al più presto il sostegno adeguato che ti permetta di riprendere in mano quella vita che sta sfuggendoti di mano. Rivolgiti al csm/cim della tua ASL così da poter ricevere un supporto adeguato e gratuito...
4 FEB 2017
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Caro Simone,
Partirei dal problema più grosso ovvero come tu stesso riconosci, quanto questa situazione sta compromettendo la tua vita e la tua serenità. E' necessario che tu affronti il problema. Non puoi continuare ad andare avanti così. Rivolgiti al tuo medico di base, saprà indirizzarti verso i servizi di psicologia della tua zona.