Ho paura di essere troppo gelosa, di “proibirgli” (non proibire, ma rinfacciare dopo) le cose senza farlo apposta. Gli dico sempre tutto quello che penso, e non gli nego che ci sto male. Stiamo insieme da tre anni, lui lavora fuori casa e torna qualche weekend al mese, e da quando lo fa sono piena di paranoie e ansie, per esempio sul con chi sia, se mi dice la verità, se le ragazze ci provano, se non mi dice le cose, su tutto insomma. Non so come risolvere questo problema, non voglio stargli addosso ma allo stesso tempo ci sto proprio male. Per esempio farà una vacanza con i suoi amici far 25 giorni e io ho già l’ansia ora. Ci provo in tutti i modi a non farlo notare, ma non ci riesco.
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Prenota subito un appuntamento online a 44€
Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.
Miglior risposta
6 AGO 2021
· Questa risposta è stata utile per 3 persone
La gelosia (subìta) se all'inizio può far piacere perché dimostra che il partner tiene a noi, in pochissimo tempo diventa una pressione insopportabile che ingabbia e ci fa sentire incastrati. Per chi la prova in realtà è una vera e propria paranoia per cui più io mi sforzo di avere le prove che tutto va bene e più mi convinco del contrario. Qualsiasi azione di "controllo" nella relazione non può funzionare anzi....la distrugge. Si rischia così, con le migliori intenzioni, per tranquillizzarsi, di creare ciò che temiamo di più..... Chi ha un partner davvero geloso, controllante......scappa. Non c'è nulla che possa darci la certezza che certe cose non accadano, se cerco la certezza sprofondo nell'insicurezza perenne. Nostro compito è essere al meglio e concedere all'altro le proprie libertà. La bellezza di un rapporto sta nel fatto che due persone si scelgono nella piena libertà. Dobbiamo imparare a gestire l'ansia e la paranoia da soli perché in questo caso esporla al partner o peggio controllare, avrebbe solo la diretta conseguenza di renderci insicuri e quindi non attraenti. Chi si sente oppresso tende giustamente a scappare. Più controllo, più opprimo e più è probabile che lui/lei scappi....
6 AGO 2021
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Salve, mi dispiace molto per il disagio espresso. Potrebbe essere utile crearsi un proprio spazio d’ascolto in cui riflettere su ciò che sente, iniziando un percorso psicologico che la guidi nella costruzione di una maggiore consapevolezza dei propri vissuti emotivi.
6 AGO 2021
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Cara,
la gelosia è un'emozione naturale, arcaica e complessa. Fa parte di tutti noi. La si può esperire in diversa misura e a seconda delle circostanze, in vari ambiti della vita (affettiva, familiare, amicale, lavorativa, materiale, ecc.). Già nei bambini si esprime in una forma rudimentale: possono essere gelosi delle persone o degli oggetti in modo anche aggressivo.
Tuttavia può avere due facce. Mi spiego. Nel caso delle relazioni amorose, da un lato può essere piacevole perchè scalda il rapporto, fa sentire importante l'altro, centro di attenzioni e amore; ma se diventa esagerata, può sconfinare in aspetti disfunzionali, rovinando il rapporto e la serenità di entrambi i partner. In questi casi è bene lavorarci su con un percorso mirato, così da approfondire e comprendere le cause e cosa, al momento, la alimenta. Possono esserci insicurezze personali, problemi di fiducia, eventi specifici che l'hanno modificata e/o esasperata, o questioni legate alla relazione, al partner o esterne. Un'elaborazione profonda aiuta ad indagare, individuare e lavorare più nello specifico, in modo da riportare questa emozione a livelli tollerabili, e regolarne anche l'impulsività che ne può derivare, e i comportamenti ad essa connessi.
Resto a Sua disposizione per aiutarla o per approfondimenti.
Le auguro di risolvere presto, godendo della serenità e del benessere di coppia, ma non solo.
Buona giornata,
Dr.ssa Annalisa Signorelli (ricevo anche online)
6 AGO 2021
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Buongiorno, dalle poche righe che ha scritto si percepisce la paura che ha di perdere il suo partner e la costante insicurezza che prova quando lui è fuori casa. Alla base di ogni relazione, però, è necessario che ci sia fiducia reciproca che permetta a entrambi i partner di vivere una relazione che li faccia sentire liberi insieme ma anche sicuri di ricevere il sostegno necessario dall'altro. Ha fatto bene a spiegare al suo fidanzato cosa prova quando lui è fuori casa e quali sono le sue paure; non abbia paura di fargli notare quando sta male, non abbia paura di spiegargli le sue difficoltà.
Mi sento di consigliarle di intraprendere un percorso di sostegno psicologico che possa aiutarla ad affrontare le sue insicurezze, le sue paure cosi da poter sia tornare a vivere una relazione positiva con il suo partner sia tornare a stare bene per se stessa.
Resto a sua disposizione per qualsiasi chiarimento e le auguro il meglio
Dott.ssa Francesca Araneo
6 AGO 2021
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Carissima,
come mai tutta questa insicurezza? Cosa c'è stato nel suo passato che la porta a non essere così tanto sicura di sé nella sua relazione?
Un sostegno sicuramente potrebbe aiutarla a capire da dove arriva questo malessere, come mai non riesce a vivere con serenità questo rapporto.
Sono a diposizione per cercare insieme cosa succede e aiutarla a ritrovare serenità e fiducia
Un caro saluto
Dott.ssa Stefania Barbaro
(ricevo anche on line)
6 AGO 2021
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Buongiorno,
la gelosia -se è una disposizione d'animo- è frutto di insicurezza affettiva. Occorre lavorare su di sé per ristabilire quella serenità interiore da poter vivere con altrettanta libertà le sue relazioni.
Rimango a disposizione e le auguro il meglio
Dott.ssa Oriana Parisi