Ciao a tutti sono Riccardo, ho 21 anni, ho sempre avuto fin da piccolo delle manie per l'igiene ma con gli anni la cosa è peggiorata. Mi lavo spesso le mani col sapone e passo davvero tanto tempo ad insaponarmi le mani, addirittura spesso capita che non tocco nemmeno qualcosa di sporco ma dal momento che le mie mani vi sono avvicinate è come se avessi la "sensazione" di aver toccato lo sporco. Per via di questo problema passo anche tanto tempo sotto la doccia e sento la necessità di cambiare l'asciugamano per le parti intime tutti i giorni. In genere quali sono di ossessioni del genere e a chi devo rivolgermi?
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Hai bisogno di aiuto?
Senti che c'è qualcosa che non va? Non esitare: informati sui nostri corsi e contribuisci a migliorare il tuo benessere emotivo.
Miglior risposta
13 NOV 2019
· Questa risposta è stata utile per 2 persone
Gentile Riccardo,
il disturbo ossessivo-compulsivo (D.O.C.) di cui lei soffre, se ignorato, può arrivare a livelli di gravità tali da interferire seriamente nelle normali attività della vita quotidiana.
Pertanto, è consigliabile, senza ulteriore indugio, intraprendere un percorso di psicoterapia cognitivo-comportamentale.
Cordiali saluti.
Dr. Gennaro Fiore
medico-chirurgo, psicologo clinico, psicoterapeuta a Quadrivio di Campagna (Salerno).
14 NOV 2019
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buonasera Riccardo,
il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC), di cui lei descrive la sintomatologia, è caratterizzato da ossessioni (che possono essere pensieri, immagini o impulsi) che generano una fortissima ansia e compulsioni (comportamenti o azioni mentali) che hanno lo scopo di ridurre l'ansia generata. Il trattamento Cognitivo-Comportamentale è, ad oggi, ritenuto il trattamento elettivo per il disturbo ossessivo compulsivo.
Cordiali saluti
Dania Leidi
Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale a Roma
14 NOV 2019
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Riccardo, questa sintomatologia può diventare ancora più invalidante di ora se non affrontata con uno specialista psicoterapeuta. A prescindere dal modello, il collega dovrebbe avere molta esperienza con disturbi ossessivo-compulsivi e dell'area ansiosa in generale. Nel frattempo che cerca lo specialista, potrebbe iniziare a far caso a quando questi sintomi si presentano, in che contesto, con chi, quando lei si sente in un certo modo, etc. Ad es., si accorge che i sintomi aumentano tutte le volte che...? Queste informazioni saranno preziose per il collega in modo che, insieme, potrete affrontare questa sua sofferenza.
Buona fortuna,
dott. Massimo Bedetti
Psicologo/Psicoterapeuta
Costruttivista-Postrazionalista Roma