Salve,
Mi sto separando, da poco. Inizialmente mia moglie per non creare danni ai nostri bambini di tenera età (3 e 6), avevamo deciso (soprattutto da parte sua), di continuare a vederci tutti (a volte) per qualche passeggiata, pranzi ecc..
È normale che una psicologa le abbia detto, per il "bene" dei bambini, di tagliare subito con me e di prendere i bambini sulla porta? La separazione l'abbiamo appena iniziata, dobbiamo già dare un distacco così forte ai piccoli? Tra l'altro il primo già scosso da tutto? Secondo voi la collega ha ragione a dare un consiglio così drastico e così presto? Grazie
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Prenota subito un appuntamento online a 49€
Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.
Miglior risposta
17 MAG 2021
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Gentile Pietro,
la separazione dei genitori rappresenta comunque un trauma per i figli, specialmente se sono in tenera età.
Questo trauma avrà purtroppo degli effetti negativi sia nell'immediato che a distanza di tempo per cui, a mio parere, ammorbidire questa fase iniziale del distacco non è una soluzione al problema.
Piuttosto potrebbe essere utile l'aiuto di un professionista per una mediazione oppure una consulenza psicologica o una vera e propria terapia di coppia per analizzare le cause della crisi coniugale e valutare se ci sono margini almeno per riflettere meglio prima di portare avanti questa decisione.
Quantomeno ciò potrebbe contribuire a ridurre la rabbia e la conflittualità anche in caso di fallimento rendendo sia lei che sua moglie più sensibili e attenti al ruolo genitoriale.
Cordiali saluti.
Dr. Gennaro Fiore
medico-chirurgo, psicologo clinico, psicoterapeuta a Quadrivio di Campagna (Salerno).
17 MAG 2021
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Pietro,
a mio parere ciò che è importante in questo momento è che i figli siano rassicurati sul fatto che non perderanno nè la mamma nè il papà, "che però hanno deciso di vivere in due case diverse perchè....." e che possono sempre trovarli entrambi.
Se ha dei dubbi a riguardo di questo consiglio la invito a confrontarsi con la sua ex moglie o la dottoressa se la frequenta anche lei, prima di tutto per cercare di capire il senso del ragionamento, più che per criticarlo a priori.
17 MAG 2021
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Salve Pietro,
In queste situazioni dare false speranze ai bambini non credo sia la scelta migliore.
Forse dovreste spiegare ai bambini che mamma e papà non vivranno più insieme ma sarete sempre i loro genitori ma il bene e l’affetto nei loro confronti non cambierà.
Se non riuscite magari fatelo con un professionista che possa aiutarvi a mediare.
Resto a disposizione.
Dott.ssa Maria Pepe
17 MAG 2021
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Pietro,
non conosco le condizioni e le motivazioni della vostra separazione, dati che forse sono in possesso della collega. Quello che penso io è che forse potreste valutare con la sua ex moglie di parlare con i vostri figli, spiegando che mamma e papà non stanno più insieme ma che rimarranno sempre i loro genitori, e che per loro ci saranno sempre, mi rendo conto che non è semplice, ma potrebbe essere un primo passo per definire cosa sta accadendo alla vostra famiglia.
Saluti,
Dott.ssa Sara Cignini
17 MAG 2021
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Pietro, mi spiace per la sua situazione.
Per rispondere alla sua domanda occorrerebbero molti più dettagli.
Dando per scontato che il suggerimento dato alla sua ex moglie dalla collega psicologa sia reale (sua moglie è seguita da una psicologa che conosce la vostra storia o era un consiglio di una conoscente?), sono vari i motivi che possono aver portato a giustificare tale scelta, il primo tra tutti è il rapporto tra i genitori. Continuare a fare cose tutti insieme dopo la separazione è una cosa auspicabile, ma è necessario che venga fatto tutto in un clima di serenità, soprattutto tra mamma e papà. Non so se sia il suo caso, ma se tra mamma e papà la relazione è divenuta conflittuale ed entrambi non riescono a metter da parte, davanti ai bambini, le proprie rabbia e ferite, allora per i figli un'occasione che dovrebbe esser bella diventa faticosa, frustrante e triste. I bambini dovrebbero esser tenuti fuori dai conflitti tra mamma e papà, affinché non sentano di dover scegliere di parteggiare per l'uno e per l'altro.
Per ogni cosa c'è un giusto tempo; non è detto che se adesso vedersi tutti insieme non sia vantaggioso per i bimbi, in realtà non lo si possa fare in futuro quando il clima sarà sereno per tutti.
Per gestire la separazione nel migliore dei modi possibili, a tutela del benessere dei bimbi, potrebbe esser utile che voi genitori intraprendiate un percorso di coppia.
Spero di esserle stata utile.
Cordiali saluti.
17 MAG 2021
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Caro Pietro,
decisamente non è l'approccio più funzionale per preservare il mantenimento del vostro patto genitoriale; tuttavia bisogna considerare quale narrazione sua moglie ha riferito alla psicologa rispetto alla convivenza in casa per giustificare una tale affermazione.
Dovreste valutare un percorso di coppia con uno psicoterapueta o mediatore familiare per arrivare a riacquisire uno scopo condiviso per entrambi, mirato al benessere dei vostri figli.
Rimango a disposizione per qualsiasi approfondimento, anche online.
17 MAG 2021
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Pietro,
non Le so dire per quale ragione la psicologa abbia suggerito questa soluzione così direttiva, ma Lei, come papà, cosa ne pensa? E sua moglie cosa ne pensa? Ma soprattutto, cosa ne pensate Voi come genitori? Le pongo questa domanda perchè i veri e unici esperti dei vostri figli siete Voi, e solamente Voi potete capire cosa sia meglio per loro in questo momento, in base al loro carattere, alla loro emotività e anche in base alla relazione tra voi genitori. Leggo che con sua moglie avevate già organizzato momenti da passare tutti insieme; secondo Lei è bene proseguire su questa via? Se Le è possibile, si confronti con sua moglie rispetto a queste tematiche, in modo da capire quale sia il comportamento più funzionale da adottare in questo momento. Rimango a disposizione, un caro saluto
Dottoressa Erica Simoni