salve, mi chiamo G. e ho quasi 30 anni e come ho indicato nell'oggetto della richiesta non so cosa fare nella vita.
Mi sono trasferita al nord sette mesi fa e non è stato ovviamente tutto rose e fiori, ho avuto le mie difficoltà ma ci sono delle persone che mi hanno aiutato per fortuna. Il problema è che venti giorni fa ho avuto una crisi emotiva dove mi è caduto il mondo addosso a causa di alcuni imprevisti (che ora mi sembrano cavolate) e ho deciso di chiamare mia madre (con cui ho sempre avuto un pessimo rapporto, ma che ora sembra essere decisamente migliorato grazie alla lontananza e al fatto che ho deciso di parlarle di cosa mi fa male del suo comportamento) per dirle che volevo tornare a casa. E' successo di tutto, ma alla fine colloquiando con il mio capo che è stato molto comprensivo nei miei confronti sono restata qui, ma sento che non è più come prima. Se prima mi alzavo entusiasta di andare a lavoro ora non è così. Volevo vivere sola, ma ora che lo sono non sono felice, non al 100% (devono anche trovare una coinquilina e la cosa non mi entusiasma per niente) e la cosa mi disurba. Vedo troppe responsabilità, troppe cose di cui prendersi cura, troppe persone a cui dar conto e mi scoccia parecchio. Tornando a casa avrei meno responsabilità, ma meno libertà, libertà che qui ho trovato ma che mi stressa. Non so cosa voglio fare nella vita nè cosa farò quando tornerò a casa. L'unica cosa che ho capito è che non devo crearmi aspettative visto che quelle che avevo qui sono state in gran parte deluse.
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Prenota subito un appuntamento online a 49€
Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.
Miglior risposta
15 MAR 2023
· Questa risposta è stata utile per 7 persone
Buongiorno G,
nel tuo messaggio si coglie molto bene la difficoltà che stai vivendo in questo momento nell' operare una scelta e nel trovare una direzione da seguire. Ogni contesto e decisione ha degli aspetti negativi e positivi. Solo tu puoi esplorare la profondità della tua interiorità e comprendere ciò che meglio per te in questa fase della tua vita. Penso che un supporto psicologico potrebbe aiutarti a fare chiarezza e trovare la tua via.
Dott.ssa Chiara Pettazzoni
17 MAR 2023
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Cara G., mi stringe il cuore la tua testimonianza. Diventare adulti non è semplice, soprattutto quando ce lo immaginavamo diverso da quello che poi ci troviamo a sperimentare. Da quello che dici stai affrontando un conflitto tra il restare nella tua nuova città con il tuo nuovo lavoro e la tua nuova casa dove però nulla ti entusiasma e senti il peso delle responsabilità e il tornare a casa nel tuo ruolo di figlia ovvero più "coccolata" ma meno libera. Prima di tutto vorrei rassicurarti che non c'è una scelta giusta e una sbagliata di per sè: come hai già notato tu ci sono in entrambe dei compromessi che si possono trovare. L'importante è che qualsiasi decisione tu faccia sia consapevole di farla per il tuo bene, per fare un passo avanti per te e non per quello che gli altri vorrebbero per te. La terapia è utile anche per questo, per accompagnare le persone verso il modo di essere nel mondo più adatto a loro e che rispondano alla loro natura più autentica, ai loro desideri e aspirazioni. Ricordati che se le aspettative possono essere deluse, lo stesso non accade per le aspirazioni, che devono essere identificate, protette e tutelate in modo da guidarci nel nostro essere nuovi adulti nella società. Un abbraccio!
17 MAR 2023
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Salve G.,
sono la Dott.ssa Maci. Trovo che sia interessante quanto lei scrive circa la sua età. Riporto quanto da lei affermato: "Ho quasi" 30 anni". Ritengo che il suo "quasi" potrebbe essere un grande spunto di riflessione. Mi pare che lei stia vivendo un momento di confusione e che abbia aspettative molto elevate su se stessa: aspettative che potrebbero essere connesse, in qualche modo, a quel "quasi" a cui facevo riferimento. Se ne potrebbe parlare in seduta.
Qualora volesse, resto a disposizione.
Dr.ssa Maci
14 MAR 2023
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Nella vita non bisogna ricercare la situazione ideale e farsi l'aspettativa che tutto sarà perfetto. Ogni situazione ha i suoi pro e contro. Ciò che si può fare è lavorare per potenziare la propria capacità di sostenere le frustrazioni e di risolvere i problemi pratici. Libertà e responsabilità vanno sempre di pari passo. I cambiamenti creano sempre una quantità di stress ed è necessario concedersi il tempo per adattarsi senza scoraggiarsi più del dovuto alle prime difficoltà.
Man mano che riuscirà a confrontarsi proficuamente con le difficoltà acquisirà fiducia e competenze per diventare più flessibile. Vedrà che tra qualche tempo si sentirà più sicura. Può essere anche utile avviare un percorso con un/una terapeuta per mantenere l'equilibrio emotivo.
14 MAR 2023
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentilissimo G., grazie per la preziosa condivisione. Capisco la situazione che descrive, e comprendo quello che sente e le fatiche che vive. Proprio per questo, credo che intraprendere dei colloqui di terapia potrebbe aiutarla ad esplorare e comprendere a fondo quelle che sono le motivazioni sottostanti le sue fatiche.
resto a disposizione!
AV
14 MAR 2023
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile G.,
i cambiamenti creano sempre dei forti sconvolgimenti emotivi, proprio come è accaduto a lei.
Ha completamente stravolto la sua vita ed è ovvio che lei voglia ritornare nella sua comfort zone, dove tutto era noto e certo, mentre ora, tra le braccia dell'insicurezza e dell'incertezza tutto le appare vago ed indefinito e le fa paura.
Ha ragione, a volte le nostre stesse aspettative possono deluderci, per questo dobbiamo focalizzarci di più sui nostri obiettivi, rendendoci attivi nel loro raggiungimento, mediante le nostre risorse.
A mio avviso, in questo momento, necessita di chiarezza e di ridefinizione di se stessa e dei suoi bisogni, per tale ragione il mio suggerimento è quello di rivolgersi ad un professionista, che possa supportarla in questo.
Spero di esserle stata utile e resto a sua completa disposizione per un'eventuale consulenza psicologica, anche online.
Un saluto.
Dott.ssa Deborah De Luca
14 MAR 2023
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno il cambiamento
Porta sempre delle problematiche lavoro casa, matrimonio, nascita di un bimbo.
Le consiglio, dei colloqui con uno psicoterapeuta per farsi aiutare a superare tale periodo.
Dott.ssa Patrizia Carboni
Psicologa Psicoterapeuta
Roma
14 MAR 2023
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Cara G.,
Credo sia molto importante darsi la possibilità di uno spazio psicologico di riflessione in cui poter comprendere ed elaborare I vissuti che prova ad oggi. È stata ed è molto coraggiosa, faccia in modo che possa riconoscere le sue risorse interne per affrontare questo momento di crisi. Ogni momento come questo porta con sè maturità e crescita. Se riusciamo a cogliere questi semi, di certo potremo vivere con maggiore armonia noi stessi e gli altri.
Buona fortuna.
Dr.ssa Amanda D'Ambra.
14 MAR 2023
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Cara G.,
sarebbe molto importante approfondire la sua storia alla luce dei contesti di appartenenza in cui è inserita. L'obiettivo prioritario, fra quelli che co-costruiremo insieme, è che lei si sintonizzi nuovamente sulle sue scelte, il più possibile prive dei condizionamenti/giudizi esterni.
A questo proposito, sono a sua completa disposizione, anche online.
14 MAR 2023
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno G.,
Capisco quanto possa essere stato per te difficile ambientarti in un nuovo contesto di vita, lavoro e relazioni. Da quanto dici sembra che ora tu stia guardando con occhi diversi proprio quelle difficoltà e quegli imprevisti che ti avevano tanto turbato. Hai cercato aiuto ed hai rinsaldato il rapporto con tua mamma, ma non sei ancora felice come vorresti.
Hai trovato comunque un modo per affrontare la situazione ed ora vorresti più chiarezza e magari scegliere una strada.
Ma sei sicura che quell'analisi che stai facendo dei pro e contro nel restare o nel tornare sia l'unico modo possibile?
Le aspettative che ritieni ora disattese si riferivano a quali desideri? Che delusioni hai avuto e in che ambiti?
Questi sono temi che potresti approffondire con un@ psicolog@ che potra aiutarti a scoprire il tuo ricco mondo interiore, a delineare meglio le tue priorità e a riequilibrare il tuo assetto emotivo.
Un abbraccio
Dr.ssa Ornella Peloso - Psicologa Pedavena (Belluno)
14 MAR 2023
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno G. , grazie
per quello che ha scritto qui .
Lei dice che il problema è sorto 20 giorni fa quando ha avuto una crisi emotiva dove l'è caduto il mondo addosso , e ha deciso di chiamare sua madre , per dirle che voleva ritornare a casa.
Lei stessa scrive che a casa avrebbe meno libertà , e non è una cosa trascurabile , però sente il peso delle responsabilità.
In questo momento si prenda un po' di spazio per respirare , si percepisce confusione e nebbia , e sarebbe utile
per lei fare un pò di luce e di chiarezza , per riuscire a stare meglio.
Potrà chiedere un supporto qui, sia on line , che dal vivo.
Cordialmente.
Dott.Tandurella
14 MAR 2023
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Cara G., grazie per la sua condivisione. In poco tempo ha affrontato dei cambiamenti che hanno stravolto la sua vita, questo può portare a provare un senso di smarrimento. Si prenda uno spazio per cercare di capire cosa vuole veramente, la sua richiesta si apre con il riferimento a non sapere cosa fare nella vita. Quando era più piccola quali erano i suoi sogni? Come si vedeva da grande? Queste domande possono essere un punto di partenza per un lavoro più ampio volto a comprendere quale strada prendere, se continuare con la sua nuova vita o se tornare a quella di prima.
Resto a disposizione, anche online.
Un caro saluto, dott.ssa Sara Manzoni.
14 MAR 2023
· Questa risposta è stata utile per 2 persone
Buongiorno G,
la ringrazio per questa condivisione. Deve essere un periodo difficile e confuso il suo dove non c'è spazio per la serenità che lei desidera.
La preoccupazione per il futuro è comprensibile e quello che ha passato, anche se oggi, le sembra siano state solo "cavolate" ha avuto un forte impatto su di lei. Ha stravolto una sorta di equilibrio interno facendo nascere molti dubbi e preoccupazioni.
Quello che posso consigliarle è di intraprendere un percorso di terapia che la porti a riconoscere il suo funzionamento, le sue risorse per arrivare a ritrovare benessere.
Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento.
Dott.ssa Cecilia Cicchetti
14 MAR 2023
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno G. e grazie per la sua domanda.
Mi arriva forte il suo senso di smarrimento, che non mi sorprende affatto visto il grande cambiamento che sta vivendo.
Ai cambiamenti bisogna abituarsi con calma, senza eccessive aspettative ma con una bussola personale che ci faccia capire cosa vogliano tenere e cosa vogliamo cambiare.
La Psicoterapia può aiutarla a costruire la sua bussola interiore uno strumento che la possa aiutare a capire verso cosa vuole andare.
Le auguro il meglio!
Dott.ssa Maria Rosaria Desiderio
Psicologa, Psicoterapeuta
14 MAR 2023
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Carissima
Trovare stabilità non è certo una cosa semplice e immagino la difficoltà di non sentirsi intonati con il proprio contesto. Lei inoltre ha sicuramente alcuni episodi che deve approfondire e che qui risulterebbero tirati via.
Il consiglio che le posso dare è questo: si rechi da un professionista e racconti la sua storia. Il lavoro? La famiglia? Gli affetti? Cosa è successo quando ha avuto la crisi emotiva?
Posso già intuire che parte con delle risorse relazionali importanti (gli amici e il capo che l’ha aiutata). Si faccia sostenere da uno psicologo che la può aiutare a capire meglio cosa fare
Rimango a disposizione
Saluti
14 MAR 2023
· Questa risposta è stata utile per 2 persone
Buongiorno G,
quello che sta vivendo è tipico di un momento di transizione, che non ha età, la vita è evoluzione, movimento e cambiamento. Lei ha trovato il coraggio ovvero ha agito con il cuore (dal latino: coraggio ovvero cor- cuore) e quando si agisce con il cuore si fa sempre la scelta giusta. Ogni cambiamento, ogni scelta e azione che ne consegue permette di fare conoscenza con parti di Sè che restando fermi resterebbero nell'ombra. Grazie a questa sua scelta e al coraggio che ha avuto nell'intraprendere questo nuovo percorso di vita ha avuto modo di capirsi meglio e ora si trova ad un bivio. C'è una situazione di disequilibrio tra ciò che immaginava essere e ciò che è. Questo non vuole dire che ha fatto la scelta sbagliata, vuole dire che è necessario trovare il giusto equilibrio per stare bene, creare un nuovo ordine interiore integrando le conoscenze attuali. Io le consiglio di mettere nero su bianco i pro e i contro del vivere al nord e al sud e se possibile trovare un compromesso che le consenta sia di sentirsi libera sia di essere in sintonia con i suoi ritmi.
14 MAR 2023
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile G,
Dalsuo racconto emerge esigenza di spazio e tempo per se stessa .
. Il mio suggerimento è di approfondire con un professionista cio che sente ecosa sta vivendoin particolare potendolo Lei osservare in uno spazio dove si sente a proprio agio .
Sono disponibile anche online.
Un caro saluto.
Dr.ssa Alessandra Petrachi
14 MAR 2023
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Buongiorno G. grazie per aver condiviso un pezzo importante della sua vita. Dalle sue parole capisco che sta attraversando un momento difficile della sua vita, di grandi cambiamenti. Lasciare la casa e i propri affetti per trasferirsi lontani è sempre un'esperienza complessa, con aspetti positivi e negativi. La maggiore indipendenza e libertà, l'occasione di conoscere persone e stimoli nuovi, ma anche le responsabilità, gli impegni e gli imprevisti. Può capitare che ci si senta confusi, potrebbe essere utile contattare uno psicologo che possa aiutarla in questo momento di cambiamento e confusione.
Resto a disposizione
Dott.ssa Ylenia Ferrara
14 MAR 2023
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile G.,
sembra che ogni scelta porti con sé dei pro e dei contro. Lo stare a casa con sua mamma le dava meno responsabilità ma anche forte limitazione della liberta. Ora più libertà è collegata anche a più responsabilità. Probabilmente si scopre col tempo che le responsabilità arrivano qualsiasi contesto si scelga di abitare, e gli imprevisti porteranno con sé nuove crisi che richiameranno responsabilità nuove e decisioni da prendere per gestire le situazioni. Andarsene di casa e aspettarsi solo cose belle è un modo per essere delusi dagli "imprevisti". Sono diversi gli effetti delle aspettative se si adotta un atteggiamento mentale del tipo "se capitasse una crisi, come potrei gestirla?". Potrebbe essere utile rivolgersi a un terapeuta per ricalibrare gli obiettivi da una parte, le aspettative dall'altra, e riscoprire le sue risorse personali per affrontare più efficacemente le sfide, le difficoltà e le emozioni correlate. Come diceva Aldous Huxley "la vita non è ciò che ci accade, ma ciò che facciamo con ciò che ci accade".
Le faccio tanti auguri per la sua crescita personale e lavorativa.
Dott. Giovanni Iacoviello
14 MAR 2023
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Ciao G., mi sembra che tu stia attraversando un periodo molto difficile e complesso della tua vita. È positivo che tu abbia chiesto aiuto e che stia cercando di capire come affrontare le tue difficoltà. Capisco che stai attraversando un periodo di incertezza riguardo alla tua vita e che hai avuto una crisi emotiva. Tuttavia, è importante sapere che la terapia individuale potrebbe essere un valido aiuto per affrontare questi problemi. La terapia può fornirti un luogo sicuro e confidenziale per esplorare i tuoi pensieri e sentimenti, e per trovare modi per superare le difficoltà che stai affrontando. Inoltre, capisco che tu abbia difficoltà a trovare la tua strada nella vita e che stai cercando di trovare un senso di direzione. La terapia può aiutarti ad esplorare le tue passioni, i tuoi interessi e le tue capacità, e a capire cosa potrebbe essere una scelta di vita soddisfacente per te.
Capisco anche che tu stia cercando di capire se tornare a casa sia una scelta giusta per te. La terapia può aiutarti a esplorare i tuoi sentimenti riguardo a questa decisione e a valutare le opzioni disponibili in modo più obiettivo. In generale, la terapia individuale potrebbe aiutarti a trovare un senso di direzione e a superare le difficoltà che stai affrontando. Ti incoraggio a considerare l'idea di iniziare la terapia e di lavorare con un terapeuta che ti possa guidare e supportare nel tuo percorso di crescita e cambiamento.
Mi trovi online