Salve! Sono una ragazza di 19 anni, ed è da qualche settimana che mi rendo conto di non riuscire più a studiare. Devo prepararmi per un esame, ed ogni volta che mi metto sui libri l'ansia mi assale di continuo. Non riesco a studiare serenamente, e a volte non riesco proprio a studiare e preferisco pensare a qualcos altro. Al liceo, studiaVo senza fatica, anche se le materie che studiavo non erano le mie preferite. Cosa posso fare per tornare a studiare più tranquillamente?
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Miglior risposta
29 DIC 2014
· Questa risposta è stata utile per 2 persone
Cara Giulia
per poter studiare serenamente prima cosa devi essere serena tu.
Quindi bel respirone e rilassati.
Pensa all'esame che devi fare e poi, prima di aprire il libro o i libri che dovrai preparare (con relativi appunti e argomenti), osserva bene (anche mentalmente) la mole di lavoro che ti aspetta e, invece di sentirti sgomenta, fai un piccolo piano di lavoro a partire dai punti e dagli argomenti centrali dell'esame.
Fatto questo suddividi bene le cose e le parti da studiare nel tempo che ti resta e poi
attieniti giornalmente al tuo piano di studio.
Vedrai che l'ansia diminuirà molto quando saprai precisamente come organizzare lo studio.
Ora, con molta calma ma con determinazione , inizia a studiare.
L'unica cosa che può farti passare l'ansia da studio è metterti a studiare, non credo ci sia altro modo.
Senza perfezionismi inutili e senza pigrizia, fai quello che puoi e giorno per giorno acquisterai sicurezza e fiducia nello studio e nelle tue possibilità.
Sperando che il mio dire ti sia di aiuto
un caro saluto
Dott.ssa Silvana Ceccucci Psicoterapeuta in Ravenna
31 DIC 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Ciao giulia. L'ansia e" un emozione negativa che ci avvisa che c e" una minaccia. Non avviene all improvviso ma e" determinata dai nostri pensieri. Quindi una strategia che ti consiglio di fare oltre a quella di organizzarti il materiale da studiare e" quelle di identificare tutti ituoipensieri quando ti stai per mettere a studiare chiedendoti:cosa mi passa per la mente in questo momento se pensi ad es. Che la materia e" troppo difficile per te prova a pensare in modo positivo ad es. posso farcela. Questo ti fara" stare e meglio e ti aiutera" a concentrarti. Per ulteriori chiarimenti resto a tua disposizione.
23 DIC 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Cara Giulia,
l'accesso all'università porta dei cambiamenti emotivi e pratici. Al liceo sai cosa fare, cosa studiare quanto studiare perchè tutto è "dettato" dal docente. Qui sei tu a docerti organizzare, motivare..... Come già detto dalla collega è importante capire cosa ti provoca questo stato di ansia che spesso si traduce in una bassa concentrazione.
Forse è necessario un confronto con uno specialista che ti aiuti a comprendere le profonde motivazioni che determinano ansia e difficoltà nello studio.
22 DIC 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Giulia,
difficile darti un consiglio non sapendo null’altro di te e soprattutto a cosa è collegata quest’ansia. Timore di non riuscire bene all’esame? Di non riuscire a studiare tutto il materiale?.. In generale, posso suggerirti di provare a pianificare una “tabella di marcia” con dei piccoli obiettivi di studio giornalieri. Se noti che stai iniziando a distrarti, concediti una pausa. Di solito l’attenzione dura poco, ed è utile pianificare anche frequenti pause, in modo da sapere che a breve potrai concederti uno “stop”. Se cambiare metodo di studio non risulta sufficiente, potrebbe essere necessario capire più a fondo le ragioni di quest’ansia. Che differenza trovi tra il liceo e l’università? E’ un corso che hai scelto di tua iniziativa? Ti senti portata per l’ambito scelto? ..potresti approfondire queste questioni con un terapeuta della tua zona. Potrebbe esserti utile già un breve percorso di ri-orientamento.
Resto a disposizione per ulteriori informazioni,
un caro saluto,
Dott.ssa Chiara Francesconi