Non capisco se ho bisogno di un percorso

Inviata da silvia · 22 ago 2022 Psicoterapia

Ciao, scusatemi moltissimo il disturbo. In realtà avevo una domanda veloce: non capisco se ho bisogno o meno di uno psicologo. So che nel dubbio andarci non mi farebbe male ma in famiglia non vorrei far gravare la situazione economica. È vero, di solito è una mera giustificazione ma credo che il costo di una terapia non sia nelle nostre mani. Diciamo che ho un po’ di problematiche solite degli adolescenti come il non piacersi etc etc, ma credo che siano cose che possano risolversi solo con tanta determinazione e pazienza. Un problema che non posso risolvere è mio padre, non è un uomo che sopporto molto a seguito di una serie di eventi, in particolare modo una notte, eravamo tutti nella stessa stanza presa in affitto perché avevamo un parente caro in ospedale, mi sono svegliata a seguito di alcuni versi e ho visto i miei che avevano rapporto sessuale. Non è una cosa che mi affligge durante le giornate o in generale, ma quando li vedo insieme e mi torna in mente mi viene davvero tantissimo schifo. Quindi la domanda è questa, so che non si può rispondere così semplicemente ma secondo voi avrei bisogno di un qualche percorso? O è semplicemente una situazione che purtroppo è capitata e boh.. non saprei

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Prenota subito un appuntamento online a 44€

Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.

Miglior risposta 23 AGO 2022

Il bisogno di un percorso è definito dal livello di malessere o disagio provati. Più sono intensi più è necessario. Ma questi sono solo alcuni dei motivi per cui si richiede una consulenza psicologica. Ci possono essere situazioni di conflitto o di blocco per cui si rende utile un percorso anche se non si sta ancora "male". Quindi i motivi per cui richiederlo sono vari. Se se lo chiede vuol dire che inizia a pensare che le farebbe bene, e probabilmente è così. Non deve pensare però di aver bisogno per forza di una lunga terapia, le potrebbe bastare qualche colloquio di consulenza in cui elaborare meglio i suoi vissuti.

Dott. Matteo Mossini Psicologo a Parma

651 Risposte

479 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

27 AGO 2022

Buonasera Silvia,
in generale andare da uno psicologo o uno psicoterapeuta come ha detto Lei "male non fa" quand'anche non si realizzi immediatamente il motivo per cui si possa o si debba andare.
Il costo delle sedute è peraltro uno dei punti che si toccano in terapia e di cui paziente e terapeuta discutono, fa parte del percorso stesso.
Di solito due capisaldi nella vita da figlio riferiti ai propri genitori: non hanno età e sono asessuati. Lei ha assistito a un rapporto intimo genitoriale e questo scardina alcuni punti identificatori, propri di sé stessa.
Le consiglierei sì di contattare uno psicologo e di parlarne con lui, parlare di tutto quello che Lei sente voler parlare.
Rimango a disposizione qualora decidesse di contattarmi, eventualmente anche online.

Dott.ssa Michela Dicosta

Dott.ssa Michela Dicosta Psicologo a Cantù

126 Risposte

23 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

24 AGO 2022

Ciao Silvia,

è una domanda a cui non è molto facile rispondere, ma ci possiamo provare. Messa temporaneamente da parte la problematica economica, che può essere un ostacolo reale (potresti anche valutare di fare richiesta del Bonus Psicologo, per quanto non sia certa poi l'erogazione del contributo; oppure rivolgerti ad un consultorio, per quanto abbiano un numero limitato di sedute gratuite) e quindi eventualmente da discutere con i tuoi genitori, bisogna capire quanto questi problemi di cui parli brevemente siano per te fonte di preoccupazione durante la giornata.
Mi sembra che accenni sia a delle problematiche tipiche degli adolescenti, che a volte meritano comunque attenzione se l'impatto che hanno sul benessere psicologico è importante, sia al rapporto con tuo padre.

Dovresti forse cercare di capire prima di tutto se del rapporto con tuo padre, quello che ti sta scombussolando sia l'averlo visto avere un rapporto con tua madre o se sia in generale la relazione con lui, che appunto hai definito come determinata da scarsa sopportazione. Personalmente penso possano essere entrambe le cose in gioco qui. Potrebbe essere che la relazione non facile con tuo padre abbia fatto sì che la vista del rapporto sessuale sia rimasta così ancorata nella tua mente.

Il trovarsi casualmente di fronte al rapporto sessuale tra i propri genitori non è per nulla un evento raro, e indubbiamente crea sempre un certo fastidio e anche disgusto talvolta; nel tuo caso l'aggravante è che eravate tutti nella stessa stanza e che i tuoi genitori potevano presupporre che avresti potuto sentire, quindi l'effetto è anche più forte e i sentimenti a riguardo anche più complessi. Se questa immagine rimane così radicata in te da non darti pace, forse chiedere l'aiuto a uno psicologo potrebbe essere una buona idea. Nelle prime sedute solitamente si chiarisce un po' la situazione e potrebbe bastarti anche questo, per poi decidere se proseguire o meno.
Non è neanche chiaro quando l'evento sia capitato, per valutare se valga la pena attendere che possa risolversi da solo.

Spero di averti dato qualche spunto per prendere una decisione che sia utile per te.

Un saluto
Dott. Luca Bacchiega

Dott. Luca Bacchiega Psicologo a Gallarate

24 Risposte

8 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

23 AGO 2022

Salve Silvia, mi spiace molto per la situazione che descrive poichè comprendo il disagio che può sperimentare e quanto sia impattante sulla sua vita quotidiana. Ritengo fondamentale che lei possa richiedere un consulto psicologico al fine di esplorare la situazione con ulteriori dettagli, elaborare pensieri e vissuti emotivi connessi e trovare strategie utili per fronteggiare i momenti particolarmente problematici onde evitare che la situazione possa irrigidirsi ulteriormente.
Credo che un consulto con un terapeuta cognitivo comportamentale possa aiutarla ad identificare quei pensieri rigidi, disfunzionali e maladattivi che le impediscono il benessere desiderato mantenendo la sofferenza in atto e possa soprattutto aiutarla a parlare con se stessa utilizzando parole più costruttive.
Credo che anche un approccio EMDR possa esserle utile al fine di rielaborare il materiale traumatico connesso ad eventi del passato che possono aver contribuito alla genesi della sofferenza attuale.
Resto a disposizione, anche online.
Cordialmente, dott FDL

Anonimo-181068 Psicologo a Roma

1810 Risposte

535 voti positivi

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

23 AGO 2022

Cara Silvia,
quella scena è normale che ti abbia dato fastidio.
Stando tutti nella stessa stanza i tuoi non hanno avuto tatto, mi dispiace.
Inoltre sei un adolescente e non una bambina piccola che non poteva capire cosa stava accadendo.
L'adolescenza è una fase del ciclo di vita che porta insicurezze, dubbi su di noi, non accettazione del corpo che cambia.
Se senti la necessità di fare delle sedute, parlane con i tuoi se sei minorenne servirà il loro consenso.
Le frequenza delle sedute potrai sceglierla tu anche per un aspetto economico.
I prezzi variano da professionista a professionista.
I gruppi di auto aiuto sono gratuiti e li potrai conoscere anche altre persone, oppure c'è il consultorio.
Cordiali saluti.

Dott.ssa Margherita Romeo

Dott.ssa Margherita Romeo Psicologo a Roma

1788 Risposte

558 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

23 AGO 2022

Cara Silvia,
se rilegge ciò che ha scritto, trova la risposta... penso che lei senta necessario un percorso terapeutico, ma è preoccupata all'idea di iniziarlo, e non solo per l'aspetto economico.
Sicuramente una psicoterapia potrebbe aiutarla ad affrontare questo momento e a risolvere le problematiche che cita.
Per quanto riguarda il versante economico, può richiedere il "bonus psicologo" sul portale INPS che, in base all'Isee, dà diritto fino a 10 sedute gratuite con un terapeuta che abbia aderito. In alternativa potrebbe rivolgersi alla Asl cui appartiene.
Se ha bisogno di ulteriori informazioni, mi scriva. Cordiali saluti.
dott.ssa Fabiana Angari

Dott.ssa Fabiana Angari Psicologo a Portici

2 Risposte

1 voto positivo

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

23 AGO 2022

Cara Silvia, quando si sorprendono i genitori ad avere rapporti sessuali il senso di disgusto è uno dei sentimenti che questo episodio suscita e farci i conti non è sempre facile. Credo che un consulto psicologico potrebbe esserle utile per elaborare quanto ha visto e i sentimenti connessi, e anche per le problematiche solite degli adolescenti che qui ha brevemente accennato. Per quanto riguarda la questione economica, può intraprendere un consulto online oppure rivolgersi al consultorio della sua città per ridurre i costi.
Resto a disposizione, un caro saluto, dott.ssa Sara Manzoni.

Dott.ssa Sara Manzoni Psicologo a Treviglio

647 Risposte

209 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Psicologi specializzati in Psicoterapia

Vedere più psicologi specializzati in Psicoterapia

Altre domande su Psicoterapia

Spiega il tuo caso ai nostri psicologi

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.

50 È necessario scrivere 37850 caratteri in più

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Se hai bisogno di cure psicologiche immediate, puoi prenotare una terapia nelle prossime 72 ore e al prezzo ridotto di 44€.

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

psicologi 22800

psicologi

domande 37850

domande

Risposte 132800

Risposte