Nipote di 12 anni cambiata repentinamente

Inviata da Annalisa · 22 gen 2025 Crisi adolescenziali

Buongiorno,
Volevo capire se possibile e avere consigli, circa il repentino cambiamento di mia nipote di 12 anni.
Lei ed io abbiamo da sempre un rapporto molto stretto e complice . Lei ha passato tantissimo tempo con me in tutti questi anni. Sono stata la compagna di gioco quando era piccola e poi la persona con cui si confidava, questo fino a mercoledì scorso.
Dallo scrivermi sul cellulare tutte le sere, allo scrivermi pochissimo se non zero.
Al sabato, ci troviamo da mia mamma a pranzo e lì mi viene incontro quando arrivo; racconta ancora le sue confidenze; mi abbraccia.
Sabato scorso invece il nulla.
Le ho chiesto se fosse successo qualcosa; se era arrabbiata con me; se l’avessi offesa senza rendermene conto e la risposta è stata un lapidario: no.
La mia paura di averla offesa o scocciata è data dal fatto che se è da sgridare io lo faccio; se ha sbagliato, io glielo dico. Non le tengo mai la parte se ha torto o si è comportata male e nelle ultime conversazioni mi ha detto che allora non avrebbe più raccontato le sue cose personali e nella volta successiva mi ha risposto: vabbè non parlo più.
Ieri sera le ho detto che siccome la conoscevo bene, era sicuramente successo qualcosa e lei freddamente mi ha risposto che non c’entravo niente; che stava cercando di staccarsi un po’ da tutto e da tutti, per approfondire con altre persone.
Le ho solo ricordato che la vedevo staccata, cambiata, di punto in bianco e mi mancava la Stella di prima e che io comunque ci sarei stata sempre.

Io soffro tantissimo di questa cosa perché mi sento :usata finché probabilmente non aveva trovato la persona che ha catalizzato la sua attenzione; mi sento preoccupata perché non vorrei che avesse un malessere e se lo tenesse dentro; preoccupata perché non vorrei che avesse trovato amicizie che le dicono che non ha senso confidarsi con un adulto; non riesco a farmi una ragione che dopo tutti questi anni, tutto possa cambiare così da un giorno all’altro; mi manca tremendamente lei e quello che c’era.
Non so cosa fare.. se lasciarle spazio e tempo e attendere il ritorno e se la perdessi? oppure ricordarle che ci sono ?

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Prenota subito un appuntamento online a 44€

Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.

Miglior risposta 23 GEN 2025

Buongiorno Annalisa, sua nipote sta attraversando una fase della sua vita particolare. È anche naturale la sua ricerca di punti di riferimento al di fuori della famiglia, perché in questa fase di crescita l'adolescente prova a formarsi una propria identità.
Magari, durante l'ultima conversazione che avete avuto, sua nipote si sarà sentita giudicata più che compresa.
Quello che può fare è rispettare la scelta di sua nipote, ricordandole che ha una zia su cui può sempre contare.
Resto a disposizione per qualunque dubbio.

Le auguro una buona giornata
Dott.ssa Cristina Asero

Dottoressa Cristina Asero Psicologo a Catania

20 Risposte

23 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

23 GEN 2025

Comprendo perfettamente il tuo dolore e la tua preoccupazione. Vedere un cambiamento così repentino nel rapporto con una persona a cui si vuole così bene è sempre difficile da accettare.

È importante che tu sappia che stai reagendo in modo del tutto naturale. È normale sentirsi ferita, confusa e preoccupata. Analizziamo insieme la situazione:

- L'età: a 12 anni i ragazzi attraversano un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi. È normale che cerchino nuove identità, nuovi amici e nuove esperienze. Questo può portare a distaccarsi un po' dalle figure adulte di riferimento, anche dalle più amate.
- La comunicazione: il fatto che tua nipote ti abbia detto di volersi staccarsi un po' da tutti è un segnale importante. Anche se fa male sentirselo dire, è meglio rispettare la sua scelta.
- Le amicizie: è probabile che stia instaurando nuovi rapporti con i suoi coetanei e che questi la stiano influenzando. È importante non giudicare i suoi nuovi amici, ma cercare di comprenderla e sostenerla in questa fase.
- La paura di essere "usata": è comprensibile che tu possa sentirti così, ma cerca di non concentrarti troppo su questo aspetto. È più importante concentrarsi sul rapporto che avete sempre avuto e sul tuo desiderio di aiutarla.

Cosa puoi fare?

- Dalle spazio: rispetta la sua necessità di autonomia e di indipendenza.
- Falle capire che ci sei: ricordale che la ami e che sei sempre disponibile per lei, senza essere invadente.
- Non forzarla a parlare: se non vuole aprirsi, rispetta la sua scelta. Ma falle capire che se avrà bisogno, tu sarai lì ad ascoltarla.
- Cerca di capire le sue nuove passioni: mostra interesse per le sue nuove attività e i suoi nuovi amici. Questo la farà sentire compresa e valorizzata.
- Prenditi cura di te stessa: non trascurare le tue emozioni. Parlane con un'amica, con un familiare o con uno psicologo.

Ricorda: i rapporti si evolvono nel tempo. È possibile che questa fase di distacco sia solo temporanea e che, con il passare del tempo, il vostro legame si rafforzi in modo diverso.
Non perdere mai la speranza. Continua a essere presente nella sua vita, con amore e comprensione.

Dott. Mirko Manzella Psicologo a Trieste

755 Risposte

815 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

23 GEN 2025

Gentile Signora quello che le è accaduto con sua nipote mi sembra del tutto normale, sua nipote sta crescendo, ossia ha iniziato il percorso di costruzione della propria identità ed autonomia, che la porteranno ad assumere un atteggiamento sicuramente diverso con i familiari. Cambia la relazione, attenzione, non bisogna pensare che finisca e questo accade in ogni relazione familiare. Di questo ne sanno qualcosa i genitori che a un certo punto devono rendersi conto che i propri bambini con cui avevano un rapporto di totale confidenza e accudimento, crescono ed hanno altri interessi. Per fortuna la maggior parte dei genitori con molto dolore comprendono che questa è la realtà e si accorgono che anche se non c'è più la confidenza che si aveva da bambini, l'adolescente periodicamente torna dagli adulti significativi per chiedere consiglio. Cambia appunto il tipo di relazione e noi dobbiamo prenderne atto felici della strada che hanno intrapreso e pronti e attenti a rispondere in caso di difficoltà
Un caro saluto

Dott. Gabriele Leardi Psicologo a Roma

34 Risposte

7 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

23 GEN 2025

Buongiorno signora
Sua nipote e entrata nella adolescenza

E normale che non si confidi più con lei
L'importante che la ragazza sappia che se ha bisogno, di può rivolgere a lei e si suoi genitori
Dottoressa Patrizia Carboni
Psicologa Psicoterapeuta
Roma

Dott.ssa Patrizia Carboni Psicologo a Roma

2192 Risposte

367 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

23 GEN 2025

Capisco quanto sia doloroso e destabilizzante questo cambiamento improvviso nel rapporto con tua nipote, soprattutto considerando il legame così stretto che avete costruito nel tempo. Quello che stai vivendo è una situazione complessa, ma ci sono alcune considerazioni e strategie che potrebbero aiutarti a gestirla e a trovare un equilibrio.

### **1. Comprendere il contesto dell'adolescenza**
A 12 anni, tua nipote è nel pieno dell'adolescenza, una fase di grandi trasformazioni emotive, sociali e cognitive. Durante questo periodo, è normale che i ragazzi inizino a cercare più indipendenza e a rivolgersi maggiormente ai coetanei per costruire la loro identità. Questo non significa che il tuo ruolo sia meno importante, ma che lei sta sperimentando un bisogno naturale di distanziarsi per capire chi è, al di fuori delle relazioni familiari più strette.

Il suo comportamento non è necessariamente un rifiuto personale verso di te, ma una fase in cui cerca di ridefinire i suoi confini e le sue priorità.

---

### **2. Lasciarle spazio, ma non sparire**
Può essere utile rispettare il suo desiderio di "staccarsi un po' da tutto", ma questo non significa che devi scomparire dalla sua vita. Prova a mantenere un contatto discreto e rispettoso, senza farla sentire pressata o invasa:
- Scrivile un messaggio ogni tanto, senza aspettarti una risposta immediata, solo per farle sapere che stai pensando a lei.
- Quando vi vedete, evita di insistere troppo per capire cosa sta succedendo, ma mostrati aperta e disponibile a parlare se lei ne avrà bisogno.

L'importante è che sappia che sei sempre lì per lei, anche se ora potrebbe non esprimere lo stesso livello di coinvolgimento emotivo di prima.

---

### **3. Non prenderla sul personale**
È difficile, ma cerca di non interpretare il suo cambiamento come un rifiuto diretto di te o del vostro rapporto. Probabilmente le tue osservazioni e i tuoi rimproveri, anche se fatti con affetto e per il suo bene, sono stati percepiti come una critica in un momento in cui è particolarmente sensibile e insicura. Tuttavia, questo non significa che tu abbia sbagliato, ma che lei sta elaborando il tutto nel suo modo, a volte impulsivo e distante.

---

### **4. Mantieni aperta la porta del dialogo**
Le hai già detto chiaramente che le vuoi bene e che ci sarai sempre per lei, e questo è fondamentale. Puoi ribadirlo ogni tanto, ma senza insistere troppo:
- Ad esempio, puoi dirle qualcosa come: *"So che stai vivendo dei cambiamenti e che hai bisogno dei tuoi spazi. Voglio solo che tu sappia che ci sono sempre per te, qualunque cosa accada."*
- Ricorda che a volte gli adolescenti hanno bisogno di sentirsi rassicurati senza sentirsi "interrogati".

---

### **5. Osserva senza giudicare**
Il fatto che tua nipote abbia detto che sta cercando di approfondire con altre persone potrebbe essere un segnale positivo: sta cercando di allargare i suoi orizzonti e costruire nuovi legami. Tuttavia, è comprensibile la tua preoccupazione riguardo alle influenze esterne. Cerca di osservarla attentamente, ma senza farla sentire controllata:
- Se noti cambiamenti significativi nel suo comportamento, come un calo del rendimento scolastico, isolamento eccessivo, o segnali di disagio emotivo, potresti parlarne con i suoi genitori o con qualcuno di cui lei si fida.

---

### **6. Affronta il tuo dolore**
Il distacco può essere difficile anche per te, perché sembra mettere in discussione il legame profondo che avete avuto. È importante ricordarti che il tuo ruolo nella sua vita è stato (e sarà) significativo, anche se ora sembra cambiato. Non sei stata "usata", ma sei stata un pilastro fondamentale per lei durante la sua crescita.

Concentrati sul valore che hai avuto e sul fatto che, anche se ora sembra più distante, il legame che avete costruito non scompare, ma si trasforma.

---

### **7. Cosa fare concretamente**
- **Aspettare con pazienza:** Dagli adolescenti i cambiamenti sono spesso temporanei. Se le lasci lo spazio che chiede, è probabile che torni da te quando ne sentirà il bisogno.
- **Mostrare presenza discreta:** Un messaggio affettuoso ogni tanto o un invito per fare qualcosa insieme, ma senza aspettarti troppo.
- **Coinvolgerla senza pressioni:** Chiedile di partecipare a un’attività che piace a entrambe, come andare al cinema o cucinare insieme, per creare nuovi momenti di condivisione.

---

Se la distanza persiste o noti segnali di sofferenza emotiva, potrebbe essere utile coinvolgere anche i suoi genitori o un’altra figura di riferimento per capire meglio la situazione. Ma intanto, sappi che il tuo affetto e la tua presenza restano una base sicura per lei, anche se al momento non lo dimostra esplicitamente.

Dott. Fabrizio Toti Psicologo a Todi

858 Risposte

297 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

23 GEN 2025

Buongiorno Annalisa,
questa situazione non è sicuramente emotivamente facile per te.
Tua nipote sta entrando in una fase della vita dove inizierà a costruire la sua individualità e forse sente il bisogno di avere il suo spazio per capire chi è e cosa vuole, utilizzando purtroppo una modalità che ti ha ferito. Ricordati però che ha 12 anni e sicuramente non ha la maturità emotiva di stare in una relazione come quella che puoi avere tu adulta nei suoi confronti.
Probabilmente la cosa migliore da fare è mettere in chiaro con lei l'affetto che provi e che se ha bisogno ci sarai sempre per lei, e lasciarle i suoi spazi di crescere, cambiare e anche fare i suoi errori da sola. Quello che puoi fare è darle fiducia e farle capire che sei sempre pronta ad accoglierla.
Da parte tua però leggo una estrema sofferenza per quello che vivi come la perdita di una figura affettiva che sembra quasi un riferimento per te.
Potrebbe essere d'aiuto per te parlarne con uno psicologo per avere un sostegno in un momento di possibile cambiamento nel vostro rapporto. Un cambiamento che forse destabilizza più te che lei.

Beatrice Zucca Psicologo a Bergamo

41 Risposte

87 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Psicologi specializzati in Crisi adolescenziali

Vedere più psicologi specializzati in Crisi adolescenziali

Altre domande su Crisi adolescenziali

Spiega il tuo caso ai nostri psicologi

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.

50 È necessario scrivere 26900 caratteri in più

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Se hai bisogno di cure psicologiche immediate, puoi prenotare una terapia nelle prossime 72 ore e al prezzo ridotto di 44€.

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

psicologi 30750

psicologi

domande 26900

domande

Risposte 159450

Risposte