neurodiversità, altri disturbi di personalità o forte ansia

Inviata da Olimpia100 · 22 dic 2020

Buonasera, mi chiamo Olimpia e poche settimane fa ho avuto occasione di scoprire di più su quello che fino a poco tempo fa veniva definito Asperger. Ho sempre sentito parlare dello spettro autistico, ma avevo una conoscenza molto superficiale delle caratteristiche delle persone nello spettro e, soprattutto, non ero consapevole dell'esistenza di condizioni più lievi e altamente funzionali. Ho effettuato tutti i test che sono riuscita a trovare online (Neuroscapes), inclusi test che non hanno come tema principale la neurodiversità ma che, al momento del risultato, indicano la media dei neurotipici e delle persone dello spettro per quel dato testo (Camuffamento, Personalità etc) . In ogni caso tutti i risultati tendono verso la neurodiversità. Da sempre so di avere delle caratteristiche "diverse" dalla norma, dalle più piccole, considerate spesso come tratti di una personalità eccentrica e naif, come essere estremamente prolissa, permalosa e testarda o vedere dei pattern nei nomi (con le stesse vocali) o nei cibi (mangiare solo un colore per un periodo della mia vita), criticare costantemente ciò che viene detto nei film e nelle pubblicità perché "non ha davvero senso" o non capire mai bene le battute umoristiche (al tempo stesso però so usare l'ironia e so inferire le intenzioni altrui), a cose più intime e gravi, come essere molto arrabbiata e angosciata ogni volta che qualcuno passa l'aspirapolvere in casa, andare in crisi totale dopo un litigio con una persona intima rischiando crisi violente o congelamenti dove anche per ore mi muovo nello stesso modo e ripeto la stessa parola o lo stesso suono (sono successi raramente ma sono successi). Quando ho provato a parlare con persone a me vicine dell'Asperger e dell'ipotesi di chiedere una diagnosi, anche se non ho ancora capito molto bene dove poterla chiedere essendo un adulto, la reazione delle persone attorno a me (della mia stessa età, non sono i miei genitori) è stato di sminuire e dirmi che sono una persona estremamente intelligente e molto particolare e quindi oltre a portare un peso psicologico molto grande e quindi vivere situazioni di stress in maniera vivida, che è anche normale che io abbia poca empatia o difficoltà a connettere veramente, perché è tipico di chi è molto selettivo. Questi pareri mi hanno gettata nella confusione più totale, non capisco se è davvero un periodo, se mi sto condizionando a pensare di aver trovato una risposta - anche se parziale - ad alcune domande che mi pongo da anni, o se è possibile che ci sia un fondo di verità. So che quanto sto dicendo non è utile per una diagnosi, vorrei chiedere però anzitutto quale potrebbe essere il percorso più sensato, se fare prima terapia senza diagnosi o se prima cercare la diagnosi per poi fare un percorso terapeutico e se, da ciò che ho detto, ha senso quello che sto provando o se sarebbe meglio indirizzarsi verso l'analisi di disturbi di personalità o altro. Grazie per l'attenzione e la disponibilità.

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Prenota subito un appuntamento online a 44€

Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.

Miglior risposta 5 GEN 2021

Gentile Olimpia, dalle tue parole si evince un forte desiderio e bisogno di comprendere meglio te stessa e l’origine di alcuni tuoi tratti. Ciò è comprensibile e necessario. Conosco il Neuroscapes di D.Vagni ma credo tu debba rivolgerti a professionisti specializzati in Disturbi dello Spettro Autistico e Asperger, psicologi/psicoterapeuti/neuropsichiatri sia nel pubblico che nel privato per avere una diagnosi e liberarti da tutti i dubbi e le incertezze che hanno accompagnato la tua vita fino ad adesso.
In bocca al lupo.


Dott.ssa Caterina Fedele Psicologo a Magenta

2 Risposte

2 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

23 DIC 2020

Cara Olimpia, non conosco i test che menziona e non mi occupo precisamente di disturbi dello spettro autistico, però da quello che scrive colgo una sua sofferenza e questo mi sembra il focus principale.
Avere una diagnosi è importante, ma è solo il punto di partenza è come avere una mappa, ma non intraprendere il viaggio... Dai comportamenti che descrive potrebbe avere delle caratteristiche Asperger come potrebbe avere dei tratti di personalità che riconducono alle conseguenze che descrive...
Capisco il suo bisogno di conoscere e di conoscersi! Avere questa spinta motivazionale è segno di crescita umana e di una presa di coscienza di se stessa.
Ovviamente una diagnosi va fatta insieme a un clinico (psicologo/a o psicoterapeuta), poiché fatta da soli rischia di diventare solo ansiogena e disturbante...
Il mio consiglio è di contattare un/a psicologo-psicoterapeuta e raccontargli/le i suoi dubbi al riguardo, in modo che lui o lei possa orientarla.
In ogni caso, la psicoterapia potrebbe esserle davvero d'aiuto, ne valuti la necessità.
Le auguro di stare sempre meglio.
Cordiali saluti,
Dott.ssa Verusca Giuntini

Dott.ssa Verusca Giuntini Psicologo a Firenze

116 Risposte

115 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Spiega il tuo caso ai nostri psicologi

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.

50 È necessario scrivere 37850 caratteri in più

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Se hai bisogno di cure psicologiche immediate, puoi prenotare una terapia nelle prossime 72 ore e al prezzo ridotto di 44€.

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

psicologi 22800

psicologi

domande 37850

domande

Risposte 132700

Risposte