Buongiorno,
Scrivo perché stia attraversando un momento di grossa crisi e non so cosa fare. Ho 28 anni, non ho ancora finito l'università e mi mantengo facendo lavori saltuari. Alle superiori sono sempre andata bene a scuola anche quando,a 17 anni, mi fu diagnosticato un diabete di tipo 1. Quell'avvenimento subito non mi bloccó anzi é riuscii a terminare il liceo in tempo e con voti alti. Ero io a dare coraggio agli altri. Poi non so cosa sia successo.. Forse ho realizzato che non sarei mai guarita..non so..Durante l'università ho perso la motivazione e mi trovo in un periodo di completa apatia. Ho sempre pensato che avrei lavorato nel sociale ma sono riuscita solo a fare volontariato in quel l'ambiente. Vivo da sola e vorrei terminare l'Universitá ma non so perché qualcosa mi blocca e ad oggi non riesco nemmeno ad dire cosa mi piace e cosa no... Delle volte ho delle crisi di pianto e fatico ad alzarmi dal letto.. Mi sento sempre inadeguata e vorrei sentirmi realizzata. Vorrei poter aprire gli occhi e dire : Questo è quello che voglio fare nella vita e combatteró con tutte le mie forse per averlo . Il problema è che non riesco a capire cosa voglio, cosa mi fa stare bene. Il mio compagno prova a starmi vicino ed é molto affettuoso ma se non credo in me stessa per prima non penso che le parole di terzi possano convincermi. Sono sempre stata una ragazza di compagnia ma ultimamente mi sto isolando... Cosa devo fare per risollevarmi e ritrovare la motivazione persa?
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Hai bisogno di aiuto?
Senti che c'è qualcosa che non va? Non esitare: informati sui nostri corsi e contribuisci a migliorare il tuo benessere emotivo.
Miglior risposta
17 APR 2017
· Questa risposta è stata utile per 3 persone
Gentile Luna,
è comprensibile che la consapevolezza della cronicità della patologia diabetica da cui è affetta possa ogni tanto condizionare negativamente il tono del suo umore ma suppongo che da quando è stata posta la diagnosi avrà imparato con farmaci e dieta a tenere sotto controllo questa patologia.
D'altra parte, in tante persone il tono dell'umore può subire un calo anche considerevole indipendentemente da patologie organiche.
Lei ha già mostrato forza d'animo e buone capacità di ripresa e sicuramente riuscirà a superare anche questo periodo di crisi completando gli studi, traguardo che mi sembra importante.
Ovviamente, in seguito, sarebbe preferibile cercare un lavoro che abbia attinenza con gli studi fatti e ritengo che con l'acquisizione di sempre maggiori competenze e di approfondimento nel lavoro che si fa, questo atteggiamento possa cambiare per la percezione di maggiore soddisfazione che si riceve.
Comunque, per essere aiutata a superare questo periodo di sconforto e di sfiducia in se stessa, oltre che del sostegno del suo compagno, può giovarsi anche di un sostegno psicologico.
Cordiali saluti.
Dr. Gennaro Fiore
medico-chirurgo, psicologo clinico, psicoterapeuta a Quadrivio di Campagna (Salerno).
17 APR 2017
· Questa risposta è stata utile per 3 persone
Salve Luna
Comprendo ciò che ci riferisce e non deve essere facile per lei gestire questa situazione.
In che contesti si sente maggiormente inadeguata?
Cosa prova, in termini emotivi?
Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento
Dottssa Fabrizia Tudisco
16 APR 2017
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Buonasera Luna,
Lei è una ragazza con molte risorse. Attualmente vive un momento di crisi, forse la malattia ha contribuito a minare la propria sicurezza. Ha accanto un compagno affettuoso che la sostiene e le sta vicino. Per superare questo momento di blocco le consiglierei un percorso di counseling psicologico, in breve tempo potra' riacquistare fiducia in se stessa e raggiungere i propri obiettivi.
I miei migliori auguri
Dott.ssa Donatella Costa
16 APR 2017
· Questa risposta è stata utile per 2 persone
Buonasera Luna,
Mi dispiace molto per la situazione che descrive.
Ho letto con attenzione ciò che ha scritto e colgo che abbia collegato la scoperta della sua diagnosi ad una serie di vissuti attuali, ma non capisce come mai. Potrebbe essere utile intraprendere un percorso di psicoterapia per soffermarsi su quanto abbia avuto peso per lei ricevere una diagnosi di diabete e successivamente come questo possa aver avuto impatto su come si percepisce attualmente, su cosa vuole per sé e sulla sua vita in generale.
Le faccio un grosso in bocca al lupo e resto disponibile per ulteriori chiarimenti.