Buongiorno,
io e la mamma dei nostri due figli (5 e 6 anni) siamo separati da un anno e mezzo, lei soffre molto la separazione e mi dice spesso che vorrebbe ricominciare, io invece credo che il nostro rapporto sia troppo conflittuale e non ho intenzione di tornare sui miei passi. I bimbi non sembrano soffrirne molto, sono tendenzialmente allegri, vedono il papà molto spesso pur abitando con la mamma (il fine settimana sono quasi sempre con me, li accompagno a scuola tutte le mattine e anche qualche pomeriggio durante la settimana ci vediamo). Qualche problema però credo ci sia, vedo piccoli segnali che mi fanno capire che una certa sofferenza potrebbe esserci: il grande, quando lo accompagno a scuola, piange dicendo che non vuole andarci, mi dà mille baci, mi abbraccia forte, dice che vuole venire con me al lavoro, io lo abbraccio e lo bacio e però gli dico che a scuola bisogna andare, che io vado al lavoro, che è il mio impegno, e lui a scuola, che è il suo...il piccolo continua a fare la pipì addosso, sia di giorno che di notte..
Capita spesso che ci vediamo tutti assieme, a qualche festa, un ritrovo con amici comuni, una giornata in montagna o in piscina etc....La mamma mi chiede spesso di stare un po' da loro, di fermarmi a cena, di mettere a letto i bambini...
Mi chiedo se per i bimbi non sia fonte di confusione il fatto che io mi fermi da loro, che non capiscano che la sparazione è una cosa definitiva (il fatto che anche la mamma non lo voglia capire forse c'entra) e non so se vada bene frequentare casa loro o se è meglio che ci vediamo, per lo più, fuori....
grazie per l'attenzione
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Hai bisogno di aiuto?
Senti che c'è qualcosa che non va? Non esitare: informati sui nostri corsi e contribuisci a migliorare il tuo benessere emotivo.
Miglior risposta
4 OTT 2013
· Questa risposta è stata utile per 2 persone
Gentile Lorenzo,
da quello che scrive sembrerebbe che i suoi figli risentono molto la separazione, questo è palesato dagli aspetti "regressivi" che presentano entrambi. L'enuresi è un segno evidente di questo malessere del piccolo così come le difficoltà di separazione nel fratello più grande.
Potrebbe essere utile fare una consulenza psicologica famigliare, soprattutto per ridefinire le aspettative della sua ex e cercare di comprendere i motivi che stanno alla base delle "risposte affettive" dei bambini.
Cordiali saluti,
Dott. Giuseppe Del Signore - Psicologo Viterbo
14 OTT 2013
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
ringrazio per le risposte, avevo in mente anch'io di andare da uno specialista per avere dei consigli....la mamma però è contraria, dice che secondo lei i bimbi stanno bene e che dovrei fidarmi del suo istinto di mamma che le dice che i bambini non hanno problemi di sorta...spero di riuscire a convincerla senza offendere la percezione che ha di sè come madre (peraltro una buona madre a mio avviso)...grazie ancora
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
7 OTT 2013
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Gentile utente,
i bambini in un certo senso subiscono sempre la separazione. Essa rappresenta un piccolo trauma e sta ai genitori essere "bravi" a districarsi.
Ritengo che la confusione che teme dipende da come questi incontri familiari vengono gestiti. Per non aggiungere confusione ribadisca ogni tanto ai suoi figli che lei e sua moglie siete separati ma che comunque rimarrete i loro genitori per sempre e comunque.
L'enuresi, oltre ad essere la manifestazione di un disagio, spesso è anche un modo per attirare l'attenzione degli adulti. In un certo senso credo che suo figlio la voglia riavvicinare davvero alla sua compagna. Facendo pipì a letto attiva la sua attenzione e la riavvicina al nucleo familiare. Ogni sintomo nasce con uno scopo oltre che da un disagio. Le stia semplicemente vicino, senza la pretesa che capisca. Forse potrebbe essere opportuna una consulenza.
7 OTT 2013
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Gentile Lorenzo,
le difficoltà che la vostra famiglia sta affrontando sembrano appartenere a diversi livelli, da quello individuale a quello relazionale che coinvolge la vicenda di separazione. I segnali che i vostri bambini manifestano indicano un forte disagio, al di là dell'adattamento superficiale che mostrano, disagio che ha bisogno di essere ascoltato e compreso nel contesto dell'attuale situazione e nella ricostruzione di come tale situazione si è venuta a creare; allo stesso modo è importante chiarire a livello di coppia le reciproche attese e aspettative, perché è chiaro dalle sue parole che la differenza tra lei e la sua ex moglie è considerevole e può contribuire a creare confusione nei bambini. Le suggerisco una consultazione a livello familiare, con un approfondimento eventuale sul benessere emotivo e psicologico dei vostri figli a seconda di cosa rileverà il professionista che vi conoscerà insieme. Se lo desidera, rimango a vostra disposizione.
Un cordiale saluto, dott.ssa Lucia Mantovani, Milano
7 OTT 2013
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Buongiorno Lorenzo.
una separazione è sempre dolorosa. Occorre non dimenticare che è dal compagno/a che ci si separa, e non dai figli. Mi sembra che questo però lei e la sua ex moglie lo avete bene in mente. I bimbi soffrono cercate di essere loro vicini e pazienti. Se le cose non migliorano chiedete aiuto a un professionista.
dott.ssa Carmela DI Blasio