Mio figlio ha paura di tutto:il terremoto, i ladri, il fuoco
mio figlio a 8 anni e le sue paure sono tante il terremoto, i ladri l fuoco
mio figlio a 8 anni e le sue paure sono tante il terremoto, i ladri l fuoco
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Gentile signora Giusi, se posso assicurarla queste paure sono le più comunifa fra i bambini. Molte di queste svaniscono anche con l'età. Per intanto lo rassicuri affettuosamente cercando di non dare troppe spiegazioni razionali perchè le paure alla base hanno irrazionalità.
Posso essere lei un modello di sicurezza e serenità per suo figlio.
Dott.ssa Valentina Nocito
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
grazie per le vostre risposte lui non ha vissuto nessuno di questi trauma, durante il giorno non ha paura ma come si avvicina l'orario di andare a letto escono tutte queste paure. Dopo 7 anni io sono rimasta incinta e ha un fratellino è un po' geloso ma lo adora. Potrebbe influire anche questo, anche se io cerco di non fare particolarita'.
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Salve Giusy,
Credo che il problema da lei riportato rientri in realtà nella piena normalità: fa parte di un corretto sviluppo affettivo la sperimentazione di tutta la gamma emotiva, che comprende, naturalmente, anche la paura.
Se lei ce li segnala e' perché ritiene che questo possa costituire un problema e un disagio: le paure sono forse troppo intense e frequenti da inquadrarsi in una modalità ossessiva? Se si andrebbero indagate meglio, cercando, ad esempio, di verificare se esiste un tratto ansioso familiare che il ragazzo possa aver appreso, o se esiste un eventi nella sua vita che possa aver scompensato la situazione.
Approfondisca, se vuole, in questa sede, con qualche dettaglio il quadro, oppure può provare a verificare con le maestre se le paure del bambino possano aver ripercussioni nella sfera dell' apprendimento, ed eventualmente si consulti con loro se può essere il caso di fare una valutazione psicologica.
Saluti.
Dott. Ssa Sabina Marianelli
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Salve Giusi!
Ci ha dato solo qualche piccolo input che però avvia molte riflessioni.
Come primo punto, ci si potrebbe chiedere in quale contesto è vissuto un bambino di 8 anni pieno di paure, nel senso che è necessario chiedersi perché abbia così tanta paura e di tutte queste cose. C'è da chiedersi se abbia vissuto delle esperienza per lui "traumatiche" come un terremoto, dei ladre che irrompono in una casa, che sia sua o di una persona vicina a lui (amici, parenti etc..) e che lo stesso non sia accaduto col fuoco. Questo orienterebbe verso una direzione.
Altro sarebbe, se tutto ciò non fosse mai accaduto e tutto fosse nella sua mente e nelle sue fantasie. In questo caso, ci si chiederebbe perché è così spaventato.
In famiglia, ci sono persone ansiose, spaventate a loro volta dagli stessi fenomeni?
Insomma , le probabilità sono molte e sicuramente bisognerebbe conoscere la storia di quel bambino, comprendendo principalmente, come queste paure vengono affrontate e se impediscono di fare una vita serena, tranquilla ordinaria.
Ho parlato in generale, proprio perché ho fatto delle supposizioni generiche, che potrebbero non appartenere al suo bambino!
Spero di aver sollevato qualche nuova riflessione anche in lei!
Sono a disposizione per ulteriori chiarimenti!
Cordiali saluti!
Dott.ssa Ilaria Raia Psicologa Psicoterapeuta Psicodinamica Cecina (LI)
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Gentile Giusi,
i motivi per i quali suo figlio ha sviluppato queste paure potrebbero essere molteplici. On-line non è possibile fare una valutazione, le suggerisco di consultare un Collega specializzato nell'età evolutiva. Spesso i bambini così piccoli risentono molto del contesto famigliare di appartenenza e un'intervento psicologico non può prescindere da questo.
Cordiali saluti,
Dott. Giuseppe Del Signore - Psicologo, Psicoterapeuta Viterbo
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Cara Giusi,
le consiglio di rivolgersi ad uno psicologo infantile per poter capire da dove proviene tutto ciò.
Auguri
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.
psicologi
domande
Risposte
Trova una risposta tra le più di 26850 domande realizzate su GuidaPsicologi.it