Buongiorno a tutti,
secondo il pediatra la mia bambina- 4 anni appena compiti- soffre di mutismo selettivo.
per me ( ne ho parlato anche con le maestre) è solo molo timida e selettiva... con le maestre e i bambini parla... fa anche molte attività extra scuola materna e non ha difficoltà ad inserirsi, non ha problemi a frequentare ludoteche.
Il problema sono gli adulti (non insegnanti) esempio zii che non vede mai se non in occasioni speciali, estranei (panettiere/giornalaio/amici di amici/pediatra ) che la salutano e le parlano...in queste occasioni purtroppo si chiude a riccio e non riesce proprio a parlare.
Vorrei sapere se in qualche modo si possa far vincere un po' di timidezza ora che è piccola, meglio se in zona Saronno (VA)
Grazie mille!
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Prenota subito un appuntamento online a 44€
Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.
Miglior risposta
17 MAR 2015
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Buongiorno Silvia, il mutismo selettivo e la timidezza sono legati alla presenza di ansia ma crescendo possono peggiorare fino a comportare un ritiro dalle attivitá di gruppo o scolastiche, per cui è importante iniziare un percorso psicologico sin dalle prime manifestazioni. Le consiglio l'approccio cognitivo comportamentale, che utilizza il gioco e attivitá sociali per far aprire maggiormente la sua bambina e ridurre i livelli di ansia. Io sono specializzata in età evolutiva e ricevo a Samarate (va). Se interessata rimango a sua disposizione. Dott.ssa Elisa Zocchi
17 MAR 2015
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Silvia,
Posso capire ma tua apprensione, pareri discordanti non aiutano, però considerando il fatto che la bambina si relaziona con gli altri bambini e non rifiuta di frequentare i coetanei direi che è meglio aspettare di farle seguire un percorso di terapia. Per tranquillità genitoriale potresti comunque chiedere un incontro con qualche esperto per avere un parere ma io direi di non patologizzare la timidezza della bambina.
Spero di esserti stata un po' d'aiuto.
Cordialmente.
Dr.ssa Verena Elisa Gomiero
17 MAR 2015
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Silvia,
se il pediatra stesso ha definito selettivo il silenzio della tua bambina e contemporaneamente le sue educatrici assicurano che nel contesto scolastico la sua comunicazione è adeguata, ritengo che la tua apprensione non ha senso.
Puoi sempre rivolgerti al Consultorio della tua zona di persona per ulteriori rassicurazioni , senza coinvolgere la tua piccola.
Dott.ssa Carla Panno
psicologa-psicoterapeuta