Mia figlia fa i capricci
Mia figlia, Giulia ha 22 mesi e quando domanda qualcosa se gli viene data doppia la prende senza problemi, invece se ne viene data una sola incomincia a piangere o a chiederla ripetutamente fino ad ottenerla.
Mia figlia, Giulia ha 22 mesi e quando domanda qualcosa se gli viene data doppia la prende senza problemi, invece se ne viene data una sola incomincia a piangere o a chiederla ripetutamente fino ad ottenerla.
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Gentile Signor Mauro
premetto che non sono una psicologa infantile anche se mi sono occupata a lungo di genitori di bambini "difficili" entro i tre anni. Quindi mi sento di poter dire qualcosa anche in risposta alla sua lettera. Considerando che sua figlia davvero è una "cucciola" avendo una età che neppure si conta ancora in anni (ha un anno e dieci mesi giusto?) qui non si tratta tanto di valutare il comportamento della bambina quanto quello dei genitori.
E' certo infatti che il comportamento del bambino rispecchia qualcosa che avviene nel rapporto tra lui/lei e i genitori e dunque è di lì che dobbiamo partire. Ora immagino che questa bambina sia amatissima e sia al centro dell'attenzione della famiglia.
Certo tanto amore e tante attenzioni sono una buona cosa, ma se i genitori hanno quel certo senso di insicurezza nel dare "contenimento" e nel dare mentalmente il giusto valore e la giusta "colocazione" ai bisogni del bambino nell'ambito quotidiano di vita, è possibile che il bambino stesso divenga piagnucoloso e capriccioso.
In realtà neanche possiamo parlare proprio di "capricci" ma piuttosto di una specie di ansia che prende il bambino e che lo fa chiedere le cose e Il tutto non è altro che lo specchio dell'ansia dell'adulto che, preso da insicurezza nella gestione del bambino, è portato a credere che lui voglia o meno una certa cosa. Nel momento in cui il genitore, cedendo al falso bisogno si sente sollevato dal problema, il bambino stesso si acquieta.
Bisognerebbe che lei (o voi genitori) vi toglieste dalla testa questa lettura, assumendo una diversa visione del tutto. Pensando cioè al fatto dello specchio, al fatto che il bambino non fa altro che "specchiare" vostre paure o insicurezze. Non è facile perché sul momento sembra proprio il contrario e che cioè sia PROPRIO il bambino a fare i capricci. Detto questo forse ora lei sta pensando che io sia un poco incompetente. Comunque sia ho in testa la frase di un Grande studioso della questione infantile, Psicoanalista e Pediatra (Winnicott) lui dice che: I genitori in tutto e per tutto PRESENTANO il mondo al bambino; in altre parole il bambino "specchia" il mondo che i genitori hanno in testa.
Una cosa io farei fossi in voi, (nel caso che consideriate reale la possibilità che vi ho indicata dei vostri sensi di insicurezza verso il bambino e verso il sapere cosa fare) mi rivolgerei a Psicologi dell'infanzia e chiederei di essere aiutato/i a sentirsi più sicuri come genitori. E' un ottimo investimento di tempo e denaro che, nella maggioranza dei casi, può prevenire davvero tanti guai all'attuale cucciola e alla famiglia.
Augurissimi!
Dott.ssa Silvana Ceccucci Psicoterapeuta in Ravenna.
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Gentile Giulia i bambini fanno i capricci solo in un contesto relazionale e in quel modo segnalano spesso che qualcosa non sta funzionando all'interno della relazione stessa. La bimba ha 22 mesi, ha bisogno di regole e di sentire una mamma affettuosa, accogliente come lei sicuramente è, ma altrettanto ferma sulle decisioni importanti.
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Buon giorno Mauro,
credo che la abbiate senza volere gradatamente abituata ad ottenere ciò che vuole sapendo che se insiste voi cedete.
Ciò che potete fare è abituarla invece gradatamente al fatto che ne otterrà una sola per volta e che non cederete. Siate più fermi nella vostra posizione, i bambini necessitano di regole ferme e siete voi genitori a dovergliele fornire in modo chiaro e deciso, vedrete che farà ancora un po' di capricci all'inizio perchè rimarrà spiazzata ma piano piano sarà più serena e meno capricciosa.
Saluti,
Dott.ssa Paola Maniga
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Egregio signore Rubin Mauro,
solitamente lo psicoterapeuta cognitivo comportamentale dell'età evolutiva è in grado di regolare la relazione tra genitori e figlia riducendo fino all'eliminazione i capricci con specifiche strategie mirate e personalizzate in base esigenze e situazioni critiche della famiglia
paolo zucconi, sessuologo clinico e psicoterapeuta comportamentale in friuli venezia giulia
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Carissimo Papà, sono assolutamente allineata con i colleghi che mi hanno preceduta, rimango anch'io a sua disposizione, qualora avesse bisogno di ulteriori chiarimenti.
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Gentile Mauro,
forse non dovrebbe cedere di fronte alle insistenze di sua figlia. Ogni volta che lo fa, rinforza in sua figlia l'idea che protestando si può ottenere.
Restiamo in ascolto
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Gent.mo Mauro, non mi è chiaro cosa intende quando dice che a sua figlia viene data doppia una cosa. Quello che però mi è chiaro è che sua figlia sta ricevendo conseguenze per cui vengono rinforzati i suoi capricci: lei richiede una cosa e piange finchè non la ottiene. Così facendo lei impara che ciò che le serve per ottenere ciò che vuole è battere i piedi e fare i capricci. Inizi a modificare questo tipo di conseguenze da darle, rimanga fermo sulla sua posizione. Se ha già ottenuto quello che aveva richiesto, rimanga fermo su questa posizione e la mantenga anche quando lei inizia a fare la stessa richiesta e a fare capricci. All'inizio noterà sicuramente un'escalation del suo pianto, è normale, alzerà il livello per ottenere quello che prima otteneva facilmente. Se lei rimarrà coerente, anche i comportamenti di sua figlia si modificheranno di conseguenza.
Rimango a disposizione
Dott.ssa Gabriella Petrone - Piacenza-
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.
psicologi
domande
Risposte
Trova una risposta tra le più di 25700 domande realizzate su GuidaPsicologi.it