Mi serve aiuto

Inviata da Camilla · 6 apr 2016 Psicologia sociale e legale

Salve sono una ragazza giovane e soffro di autolesionismo già da un po'.. La mia psicologa dice che sto superando il limite e vuole ricoverarmi..
Brevemente mi potete spiegare cosa succede dopo il ricovero e quanto mi terranno in ospedale?

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Prenota subito un appuntamento online a 49€

Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.

Miglior risposta 6 APR 2016

Cara Camilla,
non conosco la gravità dei tuoi atti autolesionistici e pertanto non mi posso pronunciare sulla decisione della tua psicologa riguardo al ricovero.
Sarebbe però interessante sapere da quanto tempo hai iniziato il percorso di psicoterapia e se ci sono, nel tuo caso, fattori seri di rischio suicidario che hanno indotto la tua terapeuta ad optare per il ricovero prima ancora di suggerire una terapia farmacologica in aggiunta alla psicoterapia.
Personalmente non sono molto convinto della opportunità del ricovero se non in casi gravi e quando occorre un controllo immediato e più continuativo delle condizioni del paziente.
Inoltre, penso che se invece di superare il limite, tu ti sforzassi di più a costruire con la terapeuta una migliore alleanza terapeutica , forse il ricovero si potrebbe evitare.
Cordiali saluti.
Dr. Gennaro Fiore
medico-chirurgo, psicologo clinico, psicoterapeuta a Quadrivio di Campagna (Salerno).

Dott. Gennaro Fiore Psicologo a Quadrivio

8363 Risposte

22657 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

14 APR 2016

Ciao Camilla, non so da quanto tempo tu conosca la tua psicologa e se tu abbia un rapporto di stima e fiducia nei suoi riguardi, in ogni caso credo che la collega ti abbia suggerito un ricovero pensando che possa rappresentare, avendo a tuo dire valutato la situazione "fuori controllo", una soluzione capace di proteggerti meglio dai comportamenti autolesionisti che metti in atto.Credo che il ricovero abbia principalmente questo scopo, oltre ad una valutazione più attenta dei tuoi problemi e dunque delle soluzioni per migliorare la tua condizione.Se posso permettermi, ti invito a parlare con la psicologa che ti segue di questa soluzione, di rivolgerle tutte le domande che senti importanti per te e di esprimerle i tuoi leciti dubbi, per conoscere meglio questa possibilità di cura.Un abbraccio

Dottoressa Marika Giovani Piscologa Psicoterapeuta Psicologo a Roma

11 Risposte

9 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

12 APR 2016

Buongiorno Camilla,
mi chiedo come mai rivolge queste domande a noi e non alla sua terapeuta. Questo mi fa pensare che ci sia un deficit di fiducia nei suoi confronti.
Credo che ciò che deve innanzitutto valutare è come si sente con la sua terapeuta e se si fida. Non ci sono risposte giuste o sbagliate e non sono correlate alla bravura del professionista in questione ma solo a come è per lei.
Per quanto riguarda il ricovero non ho elementi sufficienti per poterle dare una risposta in tal senso.

Dott.ssa Lucia Rinaldi

Lucia Rinaldi Psicologo a Roma

93 Risposte

170 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

11 APR 2016

Cara Camilla, non avendo molti più dettagli sul Tuo disturbo e sul tipo di terapia che segui con la Collega non è possibile darTi una risposta seria.
È possibile che la Tua psicologa ritenga reale il rischio di un atto estremo. Io però non credo che l'ospedale sia una soluzione, se non transitoria ( 7 - 15 giorni ) e finalizzata ad un eventuale definizione di un supporto farmacologico.
Ma anche i farmaci non sono una vera soluzione, definitiva.
Credo che l'unica soluzione sia una psicoterapia psicodinamica ( una volta la chiamavano psicoanalisi ) intensiva. E qunado dico intensiva intendo più sedute a settimana ( da definere se tre o sei ) di più ore ciascuna, secondo la metodologia micropsicoanalitica.
Mi scuso se con questa risposta potrei essere eventualmente in disaccordo con la Collega che Ti segue. Ma mi sento autorizzato a darTi il mio parere a fronte appunto della Tua richiesta.
Con i migliori auguri di guarigione.
Dr. Marco Tartari, Asti

Dott. Marco Tartari Psicologo a Roatto

762 Risposte

520 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

8 APR 2016

Ciao Camilla penso che ti stai facendo la domanda sbagliata. Se la psicologa sta valutando un ricovero penso lo faccia per il tuo bene.
Non devi chiederti cosa succederà dopo il ricovero ma osa potresti fare per evitarlo accettando l'aiuto della psicologa.
Prova a rientrare in te stessa ed a cercare i motivi, le cause di questo autolesionismo. Nulla avviene per caso . Questo dovresti fare. Raggiungere una certa consapevolezza per gestire questa situazione e perché no guarire.
Non abbandonare la psicologa ma fatti prender per mano e riprendi a camminare con lei.
In bocca al lupo

Dott.ssa Custodero Maria Psicologo a Pescara

3 Risposte

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

8 APR 2016

Cara Camilla, posso immaginare come ti senti prima di farti del male; non spieghi che tipo di atti autolesionisti compi e già questo è importante sapere per valutare correttamente. Potrei presumere che si tratti di tagli e la frequenza, la gravità e la loro funzione insieme ad altre informazioni rilevanti fornirebbero un quadro più chiaro della tua situazione e del potenziale rischio per la tua vita. Purtroppo di autoferimento in Italia si parla pochissimo e mancano gli studi che invece nel resto del mondo ci sono da oltre 30 anni. In generale il ricovero è considerato una extrema ratio, utile solitamente solo nei casi molto gravi o in cui il rischio suicidario, anche accidentale, è alto. Altrimenti vengono scelte altre vie e si lavora col paziente per la "riduzione del danno", si stipulano con lei/lui degli accordi "no harm". Purtroppo l'autolesioniamo preoccupa molto sia i familiari che i professionisti, la conoscenza è scarsa e ci sono pochi esperti nel campo. Tu non dici se vuoi davvero smettere (avrei qualche dubbio in proposito) e non dici neppure se ne hai parlato ad altre persone (psicologa a parte). Queste informazioni sono importanti per poterti aiutare nel modo migliore e per aiutarti a trovare modi alternativi di gestire le emozioni che ti sommergono prima dell'atto. (Sempre che tu non sia una di quelle persone che sono talmente privi di "emozioni" che sentono la necessità di "risvegliarsi" dall'ottundimento provato.) Non posso pronunciarmi senza conoscere tutta la tua situazione è vorrei non scrivere "troppo". Non so nemmeno dove abiti e quanti anni hai, ma se hai bisogno di sapere di più sui comportamenti autolesionisti, anche per decidere con maggiore serenità, puoi contattare la nostra associazione che ha una psicologa che si occupa specificamente di questo problema. Abbiamo anche un blog sull'argomento e un indirizzo email per il self-injury e sono su Twitter. Un abbraccio e spero di averti fatto pensare un po' sulla tua situazione (sempre più comune tra i giovanissimi).
DQ

Associazione Le Parola del Silenzio Onlus Psicologo a Ronchi dei Legionari

2 Risposte

2 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

6 APR 2016

Cara Camilla,
non conoscendo la sua situazione non posso dare un mio parere in merito alla decisione della sua psicologa. L'unica cosa che mi sento di dirti, è di condividere con lei i suoi dubbi, le sue paure, anche in merito alla procedura in ospedale. Cerchi di affidarsi a lei poichè, se ha preso questa decisione, probabilmente è perchè la ritenuta utile e di aiuto per lei. Buona fortuna.
Dr.ssa Laura Camastra - Psicologa

Dott.ssa Laura Camastra Psicologo a Castellana Grotte

16 Risposte

6 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

6 APR 2016

Buongiorno Camilla, dal poco che ci dice è impossibile risponderle. Ci sono troppi fattori da considerare. L'unica cosa che le posso dire è quello di cercare di fidarsi ed affidarsi alla sua terapeuta. Per quanto possa sembrare difficile, il ricovero è una soluzione anche protettiva (oltre che terapeutica) nei suoi confronti. In ogni caso, noi siamo qui, per quello che possiamo, per rispondere ai suoi dubbi e perplessità: è un nostro modo (mi permetto di generalizzare) di starle vicino in questi momenti.
Buona fortuna
dott. Massimo Bedetti
Psicologo/Psicoterapeuta
Costruttivista-Postrazionalista Roma

Dott. Massimo Bedetti Psicologo a Roma

763 Risposte

1263 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Psicologi specializzati in Psicologia sociale e legale

Vedere più psicologi specializzati in Psicologia sociale e legale

Altre domande su Psicologia sociale e legale

Spiega il tuo caso ai nostri psicologi

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.

50 È necessario scrivere 37200 caratteri in più

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Se hai bisogno di cure psicologiche immediate, puoi prenotare una terapia nelle prossime 72 ore e al prezzo ridotto di 49€.

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

psicologi 22150

psicologi

domande 37200

domande

Risposte 129300

Risposte