Non capisco perché mi ritrovo puntualmente a dover mentire anche per banalità o per cose che per me risultano essere normali! Forse perché non mi sento capita? Forse perché ho paura di ricevere un no? Forse perché ho paure delle conseguenze? Forse perché sento addosso a me troppe aspettative? Forse perchè ho paura di deludere qualcuno? Costantemente mi ritrovo a dover andare contro il mio essere, a sentirmi male, a ferire gli altri ma senza volerlo fare veramente e al tempo stesso ferisco me.
Tutto questo mi fa stare male.
È come se fossi entrata in un circolo vizioso che non vede una via d'uscita.
Mi sento costantemente in colpa. Mi sento imprigionata. Mi sento soffocata da bugie che neanche io vorrei dire.
Ho paure che tutto questo mi si possa ritorcere contro e non vivo serenamente.
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Prenota subito un appuntamento online a 44€
Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.
Miglior risposta
13 DIC 2021
· Questa risposta è stata utile per 2 persone
Gentile Sele,
tutte le domande che lei pone, inclusa l'affermazione di ricorrere alle menzogne e sentirsi poi costantemente in colpa, hanno un unico comune denominatore che è la bassa autostima.
Di conseguenza, per correggerla è necessario intraprendere al più presto un percorso di psicoterapia preferibilmente ad orientamento cognitivo-comportamentale.
Cordiali saluti.
Dr. Gennaro Fiore
medico-chirurgo, psicologo clinico, psicoterapeuta a Quadrivio di Campagna (Salerno).
18 NOV 2021
· Questa risposta è stata utile per 2 persone
Cara Sele,
da ciò che scrive mi arriva la sua sofferenza.
Sembra che il problema riguardi il rapporto con gli altri per timori e paure che probabilmente hanno radici più profonde. Nel titolo parla di ansia e paure costanti e aggiunge poi che non vive serenamente. Sembra che quanto riporta sia pervasivo nella sua vita e che si senta impotente.
Innanzitutto ha compiuto un passo importante che può portarla verso la soluzione del problema, ovvero ha chiesto aiuto scrivendo qui. Continui così e si affidi ad un esperto perchè cambiare le cose è possibile. E' necessario comprendere ciò che accade, come mai, cosa alimenta questa condizione e poi agire in modo mirato per modificare ciò che è disturbante. E' necessario lavorare su pensieri, emozioni e comportamenti. Inoltre in un percorso di terapia può apprendere sin da subito delle tecniche pratiche che aiutano a gestire ed abbassare l'ansia, così da trovare sollievo plausibilmente già in poco tempo.
Resto a sua disposizione per aiutarla.
Le auguro di trovare in sè la spinta giusta per liberarsi da ciò che la attanaglia e fare ciò che serve.
Buona giornata,
Dr.ssa Annalisa Signorelli (ricevo anche online)
18 NOV 2021
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Sele,
Mi dispiace per il disagio che stai vivendo in questo periodo.
Ti ringrazio per averlo condiviso.
Resto disponibile se vorrai crearti uno spazio tuo personale di ascolto e supporto.
Cordiali saluti.
18 NOV 2021
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno.
Ciò che riporta mi lascia intendere che non si sente libera di esprimere se stessa in modo spontaneo. Sarebbe interessante capire cosa la spinge ad agire in un modo che la fa sentire imprigionata. Credo sia necessario un percorso di psicoterapia volto ad esplorare più approfonditamente le sensazioni che vive quotidianamente al fine di attribuire un significato.
Se ha bisogno resto disponibile anche attraverso colloqui online.
Un saluto
Dott. Gabriele Fichera
18 NOV 2021
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Sele,
lei si fa tante domande e indica una particolare capacità auto-riflessiva. Suggerisco che lei porti avanti e approfondisca le sue questioni con un interlocutore capace di aiutarla cioè uno psicoterapeuta. Auguro che lei segua la sua strade verso l'autenticità e l'armonia tra sé stessa e gli altri. Buona giornata.
18 NOV 2021
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Salve Sele,
Per capire come mai senta la necessità di mentire sarebbe necessario capire quando lo fa, come si sente, cosa dice. La sua paura che possa ritorcersi contro è giustificata dalla fatica che si prova a tenere su un mondo basato su menzogne. Le energie che impiega in questo potrebbero essere convogliate in qualcosa di positivo e risolutivo per se stessa come un'esplorazione personale guidata e accudente.
Se avverte in sé la necessità di darsi questa possibilità, sono a sua disposizione anche online.
Le auguro di risolversi nel migliore dei modi per se stessa.
Un cordiale saluto,
Dott.ssa Simona Delli Santi
18 NOV 2021
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Sele,
grazie di aver espresso le sue difficoltà: chiedere aiuto è il primo passaggio per provare a stare meglio. Le domande che pone a se stessa (ed anche a noi che qui leggiamo) sono importanti e si comprende, dalle sue parole, che sia un periodo per lei molto difficile da vivere, come se fosse in un rebus. Ritengo che un percorso di supporto psicologico possa dare risposte a questi suoi leciti dubbi e possa quindi dare ordine a questo caos interiore. Mi sento di dire anche che il senso di colpa è l'emozione che, per eccellenza, tiene legati, appiccicati all'altro, quindi forse da qualche parte, un tema scottante può essere riferito al concetto di separazione/dipendenza relazionale, ma più non posso dire, naturalmente, non avendo alcuna base conoscitiva della situazione. Resto a disposizione per colloqui di approfondimento. In bocca al lupo. Un caro saluto. Dott.sa Benini Michela
18 NOV 2021
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno carissima, quando è iniziato tutto questo? Lo ricorda? Perché ha paura della verità, cosa porta questa verità di così catastrofico? Probabilmente le domande che lei pone nella sua richiesta sono anche le risposte ai suoi dubbi. Le consiglierei un percorso per imparare a gestire l'ansia ad avere maggiore controllo sui suoi pensieri e comportamenti. Dunque un percorso di terapia cognitivo-comportamentale. Resto a disposizione anche on-line.
Cari saluti.
Dottoressa De Luca Barbara.
18 NOV 2021
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Carissima Sele,
tutte le domande che pone sono tutte più che legittime e molto introspettive.
Non si riesce però in questa sede a dare una risposta esplicita e risolutiva. Per questo un percorso con un professionista potrebbe aiutarla a cercare le risposte, a capire il perchè del suo funzionamento e a scoprire magari l'origine del suo malessere.
Sono a disposizione
Un caro saluto
Dott.ssa Stefania Barbaro
(ricevo anche on line)
18 NOV 2021
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Salve, Mi dispiace molto per la situazione che descrive Perché comprendo bene il senso di disagio e di disorientamento che si prova in queste circostanze.
Credo che possa essere utile per lei un percorso psicologico cognitivo comportamentale per cercare di capire quali possano essere i fattori di origine e di mantenimento della Sofferenza in atto. Serve inoltre cercare di capire quali pensieri disfunzionali fanno partire questo circolo vizioso nel quale è caduta: cosa accadrebbe se dovesse deludere qualcuno? Come la fa sentire tutto ciò?
Credo che sia per lei utile ritagliarsi uno spazio d'ascolto per esplorare meglio la situazione con ulteriori dettagli e trovare strategie utili per fronteggiare i momenti particolarmente problematici onde evitare che la situazione possa irrigidirsi ulteriormente.
Resto a disposizione, anche online.
Cordialmente, dott FDL
18 NOV 2021
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Salve, mi dispiace molto per il disagio che sta vivendo e comprendo quanto possa essere complesso per lei. Consideri la possibilità di avviare un percorso psicologico che possa esserle di supporto e nel quale approfondire ed indagare meglio la situazione che descrive.
Resto a disposizione, anche online.
Cordiali saluti, dott.ssa FM.
18 NOV 2021
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno. Il cambiamento personale è un processo lungo e complicato. Se ci sono voluti degli anni per determinare una sofferenza psicologica, non può certo bastare una mail per risolverla. Purtroppo non ci sono scorciatoie percorribili e i consigli che uno psicologo potrebbe dare in una chat lasciano il tempo che trovano: non esiste la “bacchetta magica”. Per inquadrare l’eventuale problematica di un individuo serve invece una consulenza approfondita (almeno 4 sedute). A seguire, se nella consulenza si evidenzia un problema significativo, per trattarlo e cercare di risolverlo è necessaria una vera e propria psicoterapia o una psicoanalisi.
È quindi illusorio credere che si possano ottenere risultati scrivendo in una chat: serve solo a perdere tempo e di solito significa che non si è pronti a mettersi in discussione. Se lei è una persona veramente motivata a capirsi e a ricercare un cambiamento personale profondo e duraturo, l’unico consiglio sensato che posso darle è quello di fissare un appuntamento con un professionista serio e preparato. Per quel che mi riguarda, le do la mia disponibilità (anche online).
18 NOV 2021
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Cara Sele,
in questo momento sta dicendo delle verità su di sé molto importanti per la sua crescita e consapevolezza.
La invito a intraprendere un percorso psicologico in modo da riscoprire se stessa nel profondo e per riattivare le sue preziose risorse, alla luce dei suoi contesti di appartenenza.
Sono a sua completa disposizione, anche online.
18 NOV 2021
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Salve Sele,
Credo che lei abbia fatto già un buon passo per uscire da questa situazione che le crea disagio, essendo onesta prima di tutto con sé stessa e chiedendo aiuto. Può decidere di far sì che questo sia solo il primo passettino di tanti altri per incontrare sé stessa e conseguentemente anche gli altri, intraprendendo un percorso di sostegno psicologico orientato all'esplorazione di sé e alla comprensione di quello che le succede nel momento in cui sente l'esigenza di mentire. Ci sarà qualcosa, probabilmente delle forti paure, che le fanno considerare la menzogna come unica alternativa possibile in quel determinato momento. Con un percorso potrebbe esplorare cosa si nasconde dietro questa esigenza (che comunque si scontra con quello che razionalmente vorrebbe e la fa soffrire) e si possono iniziare a vedere delle alternative.
18 NOV 2021
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno, in effetti è molto difficile esaudire i propri desideri per sentirsi realizzati quando la nostra mente è impegnata a gestire tutto quello che ha descritto.
Si può interrompere questo "circolo vizioso" approfondendo, con l'aiuto di un professionista, l'origine e il funzionamento di questo processo automatico e apparentemente inarrestabile, per poi imparare a gestirlo e riappropriarsi della propria vita, o comunque quella parte di essa che finora ha stentato a prendere quota.
Resto a disposizione.
18 NOV 2021
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Cara Sele,
Sono molti gli interrogativi che ti poni, e altrettanto sono le emozioni che li muovono. Questo spiraglio di paure, incertezze, colpe presunte e conclamate, questa intolleranza verso di te, chiaramente assorbono tutta la tua serenità, comprendo bene tu ti senta sfinita. Ma sai, esser qui a chiedere aiuto è già un primo passo verso una risalita. Credo che ci sia un mondo dentro di tè da esplorare, comprendere, accogliere con gentilezza.. in questi casi il supporto di un esperto è tanto prezioso quanto fondamentale. Resto disponibile qualora voglia cominciare a lavorarci insieme.
Un caro saluto.
Dott.ssa Guercioni Clarissa
18 NOV 2021
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Sele,
credo che lei stia vivendo un momento confuso e molto concitato!
Purtroppo senza maggiori informazioni è difficile poterla aiutare concretamente, ma posso dirle questo: scrivere qui è il primo passo!
È stata molto coraggiosa a farlo!
Ora legga i commenti, cerchi lo specialista che più le ispira fiducia e lo contatti!
Vedrà che insieme riuscirete a trovare il bandolo della matassa ed a ricostruire la sua serenità!
Le do la mia disponibilità per colloqui dal vivo, se si trova a Roma, oppure on-line!
18 NOV 2021
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Sele,
Scrivendo qui si è data la possibilità di essere se stessa e questo è un fatto positivo e incoraggiante!
È necessario dare risposte a tutte queste domande che si è posta e probabilmente individuare ciò che le ha scatenate.
La incoraggio a farsi aiutare intraprendendo un percorso di supporto psicologico che l’aiuti a recuperare il coraggio di essere se stessa e quindi la sua serenità
Resto a disposizione e le auguro il meglio
Dott.ssa Oriana Parisi