Mi rispecchio in quesi tutti i sintomi di adhd ma non sono sicura di averlo.
Inviata da Camilla Maggiori · 13 nov 2020
Salve, ho 22 anni e ho sempre fatto fatica a restare al passo con i miei compagni e altri problemi che fino a poco fa non sapevo mettere a parole. Mi sono imbattuta in un articolo di una donna con adhd che spiegava che effetto ha sulla sua vita e mi è sembrato di leggere di me. Ho fatto un sacco di ricerche e mi rispecchio in quasi tutti i sintomi che ho trovato ma non sono sicura di effettivamente avere questo disturbo. Cosa dovrei fare? Come posso essere sicura che sia effettivamente questo? Visto la situazione del Covid non posso andare da uno psicologo, ho fatto diversi test di autodiagnosi online ma non so quanto siano affidabili.
Grazie in anticipo per l'aiuto.
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Miglior risposta
17 NOV 2020
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Buongiorno Camilla Maggiori,
Non sono a conoscenza se nella sua città il serivizio di Psichiatria consente , in questo periodo, di effettuare gli iter diagnostici. Per la diagnosi di ADHD è previsto un protocollo per la diagnosi, che comprende una serie di colloqui e test psicodiagnostici specifici. Se Lei ha riconosciuto che alcuni sintomi siano presenti in Lei, ha la possibilità di sospettare tale diagnosi. Rispetto alle sue cartteristiche può intraprendere un percorso psicoteraputico cognitivo-comportamentale, che è il modello più idoneo per questi casi.
Saluti
Dott.ssa Maria Luisa Strano
17 NOV 2020
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buonasera,
Gli psicologi e gli psicoterapeuti lavorano in questo periodo come hanno sempre lavorato. Si tratta infatti di una professione sanitaria.
Può andare accompagnata da un familiare che possa riferire dei suoi comportamenti; nel caso di questo disturbo, o i sintomi si manifestano durante i colloqui, o ci si avvale anche dell'anamnesi dei familiari oltre che di quanto riferisce la persona stessa per poter arrivare alla diagnosi.
Di solito è una diagnosi che si fa nei bambini o ai ragazzi in modo che si possano personalizzare i loro percorsi scolastici e dare loro tutto il sostegno di cui hanno bisogno.
Forse, visto che ormai è adulta, si potrebbe lavorare sulle cause che le inducono frenesia e scarsa concentrazione.
dott.ssa Giuliana Gibellini
13 NOV 2020
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Cara Camilla é necessaria una diagnosi per capire se ciò che prova é effettivamente ciò che crede.
Si riferisca all'ASL del Suo territorio per procedere.
Ad ogni modo, vi sono molti psicologi che prestano servizio online, se sente la necessità di rivolgersi piú velocemente ad un privato.
Buona fortuna
Dr.ssa Amanda D'Ambra.