Mancanza di ascolto nella coppia

Inviata da M. · 24 feb 2025 Terapia di coppia

Salve, mi sfogo spesso con il mio compagno perché vivo in una famiglia disfunzionale, lui cerca di distrarmi invece di farmi sentire ascoltata e capita, questo mi fa sentire sminuita, gliel'ho detto perché gli dico tutto e come mi sento, lui dice che la sera vuole andare a dormire tranquillo, io posso scrivergli solo la sera perché la mattina è impegnato con la sua famiglia e il pomeriggio lavora, già mi manca di attenzioni, siamo due ragazzi giovani (io 24 e lui 31) e sembriamo una vecchia coppia sposata da anni che non si sopporta più (relazione a distanza da 5 anni, ci siamo conosciuti su ed è dovuto tornare giù col covid e non è mai più salito) comunicare comunichiamo, ma non siamo disponibili nell' ascolto con l'altro, si è creato un circolo vizioso di egoismo, ed è già successo l' anno scorso, quindi sono già due anni che vivo una relazione che non mi soddisfa e in cui non sono felice, gli voglio bene ma ci tiene di più lui che io ormai! Le cose gliele dico in tutti i modi ma non ci capiamo più, ormai parliamo due lingue diverse! Cosa mi consigliate di fare?

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Prenota subito un appuntamento online a 44€

Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.

Miglior risposta 25 FEB 2025

Buongiorno M., è positivo che tu e il tuo compagno comunichiate, ma sembra che ci siano delle difficoltà nell’ascolto attivo e nell’essere davvero presenti l’uno per l’altro. Questo può far sentire l’uno o l’altro trascurato, come nel tuo caso, quando lui sembra voler distrarti invece di darti spazio per esprimere come ti senti. La situazione di distanza fisica e le difficoltà logistiche possano aggravare il problema, ma sembra che, al di là della distanza, ci sia una distanza emotiva che vi separa. La tua necessità di condivisione e di essere ascoltata sembra essere centrale, ma se questa esigenza non viene soddisfatta, è naturale che tu ti senta sempre più distante, anche emotivamente. La situazione che descrivi, con un circolo vizioso di egoismo da entrambe le parti, può portare a un senso di frustrazione crescente, come se si stesse perdendo la connessione che una volta vi univa. Anche se comprendo il desiderio di non voler “infastidire” l’altro con i propri problemi, è importante ricordare che in una relazione sana entrambi dovrebbero sentirsi liberi di esprimere i propri sentimenti e le proprie necessità senza timore di essere giudicati o respinti. Ti trovo molto lucida nel riconoscere che, nonostante gli anni trascorsi insieme, la relazione non ti soddisfa più, e che ormai sembri essere in una fase di disconnessione. Il fatto che tu abbia preso consapevolezza che gli stai dicendo cosa senti, ma che lui non sembra cogliere la profondità del tuo bisogno di ascolto, è un passo importante. Probabilmente ti stai adattando troppo alle sue esigenze, lasciando da parte le tue. Potrebbe essere necessario un riequilibrio, affinché la relazione possa tornare a dare a entrambi quella connessione emotiva che è fondamentale. Cosa vuoi veramente da questa relazione ? Chiediti se la distanza emotiva e i tentativi di comunicazione che non vanno a buon fine sono qualcosa che puoi superare, o se è ormai il momento di prendere una decisione per il tuo benessere. Parlarne di nuovo con lui potrebbe essere utile, Se dopo aver provato ad approfondire e a chiarire la situazione con lui, senti che le dinamiche non cambiano, è doloroso ammetterlo, ma talvolta le relazioni possono entrare in un punto in cui non c’è più crescita, e può essere necessario prendere una decisione per il proprio benessere. Non è facile, ma non dovresti mai sentirti intrappolata in una relazione che non ti soddisfa più, specialmente se la tua felicità e il tuo equilibrio emotivo sono in gioco. Spero che tu possa trovare la chiarezza che cerchi e la forza di fare ciò che è meglio per te, qualunque cosa decida. Se senti il bisogno di supporto emotivo, non esitare a parlare con un professionista per affrontare al meglio questi sentimenti di frustrazione e incertezza. Resto a disposizione.
Dott.ssa Velia Morati

Dott.ssa Velia Morati Psicologo a Nocera Inferiore

445 Risposte

801 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

25 FEB 2025

Ciao, mi dispiace molto sentire quello che stai vivendo, e capisco quanto possa essere difficile trovarsi in una situazione come quella che descrivi. Le tue parole riflettono un profondo malessere e una frustrazione che sono il segno di un disagio emotivo significativo. Una relazione che dura a distanza da cinque anni comporta già di per sé delle sfide, ma quando si aggiungono mancanze di comprensione reciproca, difficoltà nell'ascolto e un circolo vizioso di egoismo, il quadro diventa davvero difficile da gestire.

Hai parlato di un "circolo vizioso di egoismo", e questo mi sembra un punto fondamentale. Quando entrambi non siete disposti ad ascoltarvi davvero o a mettervi nei panni dell'altro, è facile che si perda il senso di connessione emotiva, che sembra essere la base della tua frustrazione. Il fatto che tu ti senta sminuita e non ascoltata, nonostante tu gli parli apertamente di come ti senti, è davvero un campanello d’allarme. Le relazioni richiedono empatia e comprensione reciproca, e quando uno dei due partner non riesce a esserci in modo pieno, è normale che la relazione si sgretoli.

Inoltre, il fatto che lui non voglia affrontare le tue emozioni o i tuoi sfoghi, cercando invece di distrarti, può essere percepito come una mancanza di supporto. Questo comportamento non solo ti fa sentire non ascoltata, ma sembra anche che lui stia cercando di evitare il confronto, cosa che potrebbe compromettere ulteriormente la qualità della vostra comunicazione.Spero che tu riesca a trovare la strada giusta per te, che sia insieme a lui o in un altro modo. La tua felicità e il tuo benessere sono importanti e meritano di essere presi sul serio.

Dott.ssa Ada Palma Psicologo a Giugliano in Campania

217 Risposte

182 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

25 FEB 2025

Cara M,
dalle tue parole sembra che tu non veda un futuro con questo persona che ti fa sentire sminuita, non ascoltata e non capita nonostante tu abbia provato a farglielo presente per lungo tempo. Come hai potuto sperimentare, l'affetto verso l'altro non è sufficiente per stare in una relazione appagante quindi ora sta a te prendere la situazione in mano e decidere del tuo futuro. Se senti di aver bisogno di un supporto o di far chiarezza non esitare a rivolgerti a un professionista.
In bocca al lupo!
Resto a disposizione,
dr.ssa Sabrina Cangemi

Dr.ssa Sabrina Cangemi Psicologo a Pavia

8 Risposte

1 voto positivo

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

25 FEB 2025

Saper dialogare e saper ascoltare sono caratteristiche fondamentali perché la coppia cresca in maniera sana e duratura.

È comprensibile che al giorno d’oggi le giornate sono freddi che non sia più tempo per niente

Il che assolutamente sbagliato!

Bisogna avere sempre del tempo per la coppia per parlarci, ascoltarci, passare un po’ di tempo insieme, in modo che la coppia possa sempre stare unita e in armonia

Il saper dialogare e il saper ascoltare in maniera più funzionale può essere appreso

Vi consiglio di intraprendere un percorso psicologico di coppia che vi possa aiutare a comprendere meglio la vostra situazione che vi possa insegnare a relazionarvi in modo più funzionale e superare questo momento difficile.

Per ulteriori informazioni, mi contatti lei risponderò con piacere

Dott. Luca Ferretti Psicologo a Pontedera

990 Risposte

270 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

25 FEB 2025

Ciao, da quello che racconti sembra che tu stia vivendo una relazione in cui la comunicazione c’è, ma non nel modo che desidereresti. Ti senti poco ascoltata e poco compresa, e questo sta mettendo in crisi il vostro legame.

A volte, quando ci sfoghiamo con qualcuno, cerchiamo un ascolto, mentre l’altra persona prova a "risolvere il problema" o a distrarci, pensando di aiutarci. Però il punto è che per te non è di aiuto, anzi, ti fa sentire sminuita. Hai provato a dirgli in modo chiaro di cosa hai bisogno in quei momenti? "Per me è importante sentirmi ascoltata, senza che tu provi a distrarmi. Mi basta che tu mi dica che capisci come mi sento".

Dall’altra parte, mi sembra che anche lui abbia difficoltà a gestire questi momenti e cerchi di proteggersi, volendo chiudere la giornata in tranquillità. Se entrambi non vi sentite accolti nei vostri bisogni, è normale che si crei un circolo vizioso in cui nessuno dei due si sente soddisfatto.

Ora la domanda che puoi farti è: questa relazione ha ancora spazio per crescere? C’è la volontà reciproca di venirsi incontro in modo diverso? O senti di stare investendo energie in qualcosa che ormai ti pesa più di quanto ti arricchisca?

Un abbraccio.

Dott.ssa Bianca Raffaelli Psicologo a Firenze

10 Risposte

5 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

25 FEB 2025

Ciao! La tua situazione sembra davvero difficile e dolorosa, e ti capisco molto bene. Quando ci si sente sminuiti e non ascoltati da una persona con cui si dovrebbe condividere tutto, il peso emotivo diventa insostenibile. La tua frustrazione è completamente legittima, soprattutto considerando che questa dinamica è presente da tanto tempo e sembra solo peggiorare.

**Riflessioni sulla relazione**
Quello che stai descrivendo suona come una relazione che, purtroppo, è entrata in una fase di stallo emotivo, dove i bisogni di entrambi non sono soddisfatti. La mancanza di ascolto, l'egoismo reciproco e la difficoltà di comunicare sono segnali di una disconnessione crescente. È naturale chiedersi se questa situazione è qualcosa che vale ancora la pena di sostenere, considerando che da due anni non ti senti felice.

**Comunicare i tuoi bisogni**
Hai già fatto il primo passo importante, cioè esprimere come ti senti, ma sembra che il suo modo di rispondere non ti stia dando l'affetto e la comprensione di cui hai bisogno. Se lui dice che la sera vuole "andare a dormire tranquillo", e se non ascolta i tuoi bisogni emotivi, potrebbe esserci una disconnessione profonda nelle priorità della relazione. È fondamentale essere in grado di esprimere i propri sentimenti e bisogni senza sentirsi ignorati o giudicati.

Potresti considerare un'altra modalità di comunicazione, magari cercando un momento in cui entrambi possiate davvero dedicare attenzione e spazio all’altro. Se, però, noti che la sua disponibilità è limitata e che i tuoi tentativi di comunicare non portano cambiamenti, è un segnale importante da riflettere.

**Riconoscere un circolo vizioso**
Come dici tu, è come se fosse creato un circolo vizioso che si autoalimenta: lui non ti ascolta, tu ti senti sminuita, e la frustrazione cresce senza trovare una via d’uscita. Quando ci si ritrova in un circolo vizioso di questo tipo, è fondamentale riflettere su cosa sia più importante: **restare per senso del dovere** o cercare una relazione che ti faccia sentire realizzata e felice.

**Affrontare il conflitto interno**
Purtroppo, l’amore da solo non è sempre sufficiente a far funzionare una relazione. Anche se ci tieni molto a lui, è importante chiederti se le tue esigenze emotive vengano rispettate e se ti stai realmente prendendo cura di te stessa nella relazione. Se la relazione ti fa stare male da troppo tempo e ti fa sentire insoddisfatta, questo potrebbe essere un segno che la dinamica non è sana e che potrebbe essere necessario fare dei cambiamenti.

**Cosa fare ora?**
1. **Riflettere sui tuoi bisogni**: Cosa ti fa veramente sentire amata e soddisfatta in una relazione? Sei pronta a rimanere in questa situazione? Cosa ti aspetti da lui, e quanto sei disposta a mettere in gioco per cercare di cambiare le cose?

2. **Nuove modalità di comunicazione**: Se senti che parlare non basta più, potresti suggerire di fare una riflessione insieme, magari con l'aiuto di un professionista (come un consulente di coppia), per cercare di risolvere la difficoltà di comunicazione.

3. **Ponderare una pausa o un cambiamento**: Se hai provato in tutti i modi e non vedi cambiamenti, a volte è necessario prendere una decisione difficile. Se la relazione ti fa soffrire e ti senti insoddisfatta, potresti considerare di dare una pausa o anche di mettere un punto alla relazione, per il tuo benessere emotivo. In ogni caso, prendersi cura di sé è fondamentale, e questo deve essere la tua priorità.

**Meriti una relazione che ti nutra**
Le tue necessità affettive sono importanti. Nessuna relazione dovrebbe farti sentire messa da parte o ignorata. Se hai bisogno di maggiore ascolto, rispetto e comprensione, questi sono aspetti che dovrebbero essere presenti e vissuti da entrambe le parti. Non è egoismo, è **autocura**. Se lui non riesce a darti ciò di cui hai bisogno, forse è il momento di riflettere su come stare bene con te stessa, anche se questo significa prendere decisioni difficili.

Dott. Fabrizio Toti Psicologo a Todi

858 Risposte

296 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

25 FEB 2025

Gent.ma M,
cosa la tiene legata ancora a questa persona? cosa vorrebbe da un rapporto di coppia?
Dubito che sia praticabile una terapia di coppia, visto che lui minimizza e oltre tutto vive lontano. Quello che descrive è una relazione che va avanti per inerzia, ovvero che non esiste più per nuovi stimoli.
Faccia chiarezza con se stessa prima di mettersi a lavorare su questa relazione.
AG

Adriano Grandi Psicologo a Modena

170 Risposte

125 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

25 FEB 2025

Ciao! Mi dispiace molto per la situazione che stai vivendo. È comprensibile che tu ti senta frustrata e sminuita, soprattutto perché desideri un partner che ti ascolti e ti supporti, invece di offrirti solo distrazioni.

Dalle tue parole, emergono diversi aspetti importanti:

- Mancanza di ascolto e supporto: il tuo bisogno di essere ascoltata e compresa non viene soddisfatto dal tuo compagno, che preferisce "distrarti" dai tuoi problemi. Questo ti fa sentire sminuita e non capita.
- Comunicazione inefficace: nonostante comunichiate, sembra che non riusciate a capirvi. Parlate "due lingue diverse", come hai detto tu, e questo porta a un circolo vizioso di egoismo e incomprensioni.
- Relazione a distanza: la distanza fisica può rendere le cose ancora più difficili, soprattutto quando si tratta di comunicare e supportarsi a vicenda.
- Mancanza di attenzioni: ti senti trascurata dal tuo compagno, che sembra dare priorità ad altre cose. Questo ti fa sentire non amata e non considerata.
- Relazione insoddisfacente: da due anni vivi una relazione che non ti rende felice. Nonostante tu gli voglia bene, senti che lui ti tiene più di quanto tu tenga a lui.

Cosa fare? Innanzitutto, è fondamentale che tu riconosca e validi le tue emozioni. Hai il diritto di sentirti come ti senti, e non devi minimizzare o ignorare le tue emozioni.

- Parlate apertamente e onestamente: cercate un momento in cui entrambi siate tranquilli e disponibili ad ascoltare. Esprimi le tue emozioni e i tuoi bisogni in modo chiaro e calmo, senza accusare o giudicare. Spiega come ti senti quando lui cerca di distrarti invece di ascoltarti, e quanto sia importante per te sentirti capita e supportata.
- Ascoltatevi attivamente: cercate di mettervi nei panni dell'altro e di capire il suo punto di vista. Ascoltate non solo le parole, ma anche le emozioni e i bisogni che si celano dietro di esse. Parlate delle vostre emozioni, non solo di quello che è successo.
- Siate pazienti: cambiare le dinamiche di una relazione richiede tempo e impegno da entrambe le parti. Siate pazienti e disposti a lavorare insieme per migliorare la comunicazione e la comprensione reciproca.
- Valutate la relazione: se nonostante i vostri sforzi la situazione non migliora, potrebbe essere necessario valutare se questa relazione è davvero ciò che desiderate/ciò che desideri e se ti rende felice. A volte, è necessario prendere decisioni difficili per il bene della propria felicità.

Alcuni consigli aggiuntivi:
- Cercate un aiuto esterno: se avete difficoltà a comunicare e a risolvere i vostri problemi da soli, potreste rivolgervi a un terapeuta di coppia. Un professionista può aiutarvi a capire le dinamiche della vostra relazione e a trovare strategie per migliorare la comunicazione e la comprensione reciproca. So che siete distanti l'uno dall'altro, ma è possibile valutare anche la terapia a distanza (in videochiamata).
- Prendetevi del tempo per voi stessi: dedicate del tempo alle attività che vi piacciono e che vi fanno sentire bene. Questo vi aiuterà a sentirvi più forti e sicuri di voi stessi.
- Non abbiate paura di chiedere aiuto: se vi sentite sopraffatti o soli, non abbiate paura di chiedere aiuto ai vostri amici, familiari o a un professionista.

Dott. Mirko Manzella Psicologo a Trieste

735 Risposte

777 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

25 FEB 2025

Buongiorno
A lei consiglio di effettuare dei colloqui con uno psicoterapeuta per superare i suoi problemi.
Dottoressa Patrizia Carboni
Psicologa Psicoterapeuta
Roma

Dott.ssa Patrizia Carboni Psicologo a Roma

2183 Risposte

361 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

25 FEB 2025

Cara,

sembra che tu stia vivendo un’esperienza emotivamente logorante, di quelle che piano piano erodono la voglia di stare insieme, anche quando l’amore ancora c’è. Leggendoti, mi viene in mente la metafora di due persone che cercano di parlarsi attraverso un vetro spesso: si muovono, fanno gesti, si sbracciano, ma alla fine non si sentono davvero. E questa frustrazione si trasforma in stanchezza, in quella sensazione di “basta, non ci capiamo più”.

Tu hai bisogno di sentirti accolta, ascoltata, contenuta. Lui, invece, quando provi a condividere le tue difficoltà, cerca di distrarti, di spostare l’attenzione, come se la tua sofferenza fosse un problema da risolvere e non un’emozione da vivere insieme. Ti dice che la sera vuole dormire tranquillo, che non ce la fa a caricarsi di tutto questo. E tu, che puoi scrivergli solo in quel momento, ti senti trascurata. È come se gli chiedessi “guardami, senti quello che provo” e lui invece rispondesse “parliamo d’altro”.

Capisco la tua rabbia, e ancora di più la tua delusione. Perché non c’è cosa più frustrante di sentirsi ignorati nelle proprie emozioni, soprattutto dalla persona che dovrebbe essere il tuo rifugio. Ma c’è una cosa importante da considerare: lui non lo sta facendo per farti sentire sminuita, non è cattiveria. È un modo di funzionare. Alcune persone, di fronte alla sofferenza altrui, scappano, perché non sanno come gestirla, perché sentono il peso di dover risolvere, di dover “fare qualcosa”. E quando non possono, si ritirano.

E allora il punto è: che tipo di relazione vuoi per te? Perché la compatibilità non è solo il volersi bene, ma anche il parlarsi la stessa lingua emotiva. È sentirsi visti, riconosciuti, accolti. Se da due anni il copione si ripete e tu senti che stai dando più di quello che ricevi, se la relazione ti pesa più di quanto ti nutra, forse la domanda da farti non è come fargli capire cosa provi, ma se vuoi ancora stare in questa dinamica.

A volte insistiamo nel voler cambiare le cose, nel trovare nuove strade, nel comunicare meglio, nel spiegare ancora una volta cosa ci fa male, ma ci dimentichiamo di chiederci se l’altra persona è davvero in grado di darci ciò di cui abbiamo bisogno. Non per cattiveria, ma perché è fatta in un altro modo.

Se vuoi, possiamo lavorarci insieme. A capire se è ancora il posto giusto per te, o se è arrivato il momento di scegliere qualcosa di più vicino a quello che desideri.

Un caro saluto,
Dott.ssa Barbara Durand
Ricevo a Torino e Online
www.basisicure.com

Dott.ssa Barbara Durand Psicologo a Torino

276 Risposte

239 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Psicologi specializzati in Terapia di coppia

Vedere più psicologi specializzati in Terapia di coppia

Altre domande su Terapia di coppia

Spiega il tuo caso ai nostri psicologi

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.

50 È necessario scrivere 26850 caratteri in più

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Se hai bisogno di cure psicologiche immediate, puoi prenotare una terapia nelle prossime 72 ore e al prezzo ridotto di 44€.

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

psicologi 30650

psicologi

domande 26850

domande

Risposte 159250

Risposte