Salve,
sono un ragazzo di 22 anni.
Volevo dirvi che lavoro in un hotel da ormai 4 anni e che vengo continuamente denigrato, deriso, riempito di battute e minacce.
La mia domanda è quanto posso prendere di malattia poiché non ce la faccio più.
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Hai bisogno di aiuto?
Senti che c'è qualcosa che non va? Non esitare: informati sui nostri corsi e contribuisci a migliorare il tuo benessere emotivo.
Miglior risposta
12 AGO 2016
· Questa risposta è stata utile per 4 persone
Caro Edoardo
se la situazione è davvero questa dovresti cercare di reagire.
Quello che tu descrivi è uno stolking lavorativo ed è punibile per legge.
Intanto puoi prendere un appuntamento con uno psicoterapeuta e raccontare la situazione, farti aiutare a reagire e poi puoi contattare qualche sindacalista e farti dare delle dritte sul da farsi.
Se hai una forma di "depressione reattiva" (come potrebbe essere) causa quello che succede al lavoro, il tuo psicoterapeuta potrà scriverti una relazione in merito.
Informati Edoardo e reagisci non stare lì a subire altro.
Un caro saluto
Dott. Silvana ceccucci psicologa Psicoterapeuta.
21 AGO 2016
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buoansera Edoardo,
la situazione che lei descrive sembra porre le basi per dare adito ad un confronto con uno specialista del settore dato che lei rischia di vivere una situazione lavorativa "mobbizzante".
Saluti.
16 AGO 2016
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Edoardo,
la domanda deve porla al medico di base piuttosto che a noi. Se è poi vittima di mobbing può valutare assieme a psicologi ed avvocati se può intraprendere delle azioni contro di esso.
Prima di fare questo passo tuttavia consulterei uno psicologo psicoterapeuta che valuti bene la sua situazione personale, sociale e lavorativa. E' abbastanza facile infatti che lo psicologo riesca a far migliorare i rapporti sul lavoro, attraverso i colloqui psicoterapeutici.
Allo scopo le consiglierei uno psicoterapeuta della Gestalt o, in alternativa della Strategica Breve o di tutti e due gli indirizzi perchè efficaci ed efficienti nell'ottenere i risultati desiderati per il problema in questione.
Cordiali saluti
12 AGO 2016
· Questa risposta è stata utile per 4 persone
Gentile Edoardo,
non credo che assentarti dal lavoro rappresenti una soluzione valida per questo problema che sembra evidenziare un tuo basso livello di assertività e di autostima.
Invece, un percorso di psicoterapia in cui approfondire questa tematica e le dinamiche relative mi sembra il modo migliore per affrontare questa situazione.
Cordiali saluti.
Dr. Gennaro Fiore
medico-chirurgo, psicocologo clinico, psicoterapeuta a Quadrivio di Campagna (Salerno).