Buonasera,mi chiamo Valeria,ho 20 anni e la mia timidezza è così forte che mi fà bloccare persino le articolazioni del corpo(non arrossisco mai,ma sarebbe meglio arrossire che questo)e sono rigida così da sempre.Quando andavo a scuola,dicevano che sembravo un robot,non riuscirei nemmeno a baciare qualcuno,è come se mi si bloccassero anche i muscoli facciali,ed andassi nel panico,come se avessi ancora 12,13anni,non 20.Vedo tutte le persone della mia età o più piccole che crescono,cambiano,hanno le loro relazioni,e io non ci riesco.Qualche ragazzo carino mi nota,però io rovino sempre tutto,perchè sono troppo impacciata e non riesco nemmeno a guardarli in viso,e dopo poco se ne vanno.Vorrei tanto essere diversa da come sono,come tutte le ragazze della mia età...Non sò perchè mi accade questo irrigidimento muscolare da sempre,è solo causato una grande timidezza?O potrebbe esserci qualche altro problema?Non sò cosa darei per avere una vita normale...
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Miglior risposta
7 MAG 2017
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Gentile Valeria,
Immagino non sia facile convivere con questo disagio. Mi piacerebbe sapere cosa pensa nel momento dell'irrigidimento, se vi è qualcosa che le fa attivare un particolare pensiero. I pensieri automatici che abbiamo comdiziona il nostro modo di percepire il mondo. Esserne consapevoli può essere un primo passo.
Resto a sua disposizione
Dott.ssa Nadia Fasano
7 MAG 2017
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Valeria
Vista la giovane età le consiglio come altri colleghi di rivolgersi a uno psicoterapeuta della sua città per comprendere meglio il suo disagio e cercare delle modalità di relazionarsi agli altri più sane. I disagi che descrive sono la reazione del nostro organismo a una forte emozione interna che trova sfogo nel corpo attraverso il rossore o L irrigidimento muscolare. Vedrà che col tempo le cose miglioreranno ma valuti un aiuto se vede cheda sola non riesce. Con i migliori auguri Dottssa maria pizzale
7 MAG 2017
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Salve Valeria,
La timidezza è di solito generata da un'emozione specifica che molto spesso si manifesta con rigidità muscolare, blocco dell'azione, difficoltà a parlare, rossore e desiderio di sparire. Si tratta della vergogna ed è un'emozione del tutto normale.
Quando però viene vissuta con un'intensità che non riusciamo a controllare può capitare di sentirsi proprio come lei descrive.
La vergogna ci fa sentire vulnerabili e può essere difficile da tollerare, ma imparare a gestirla dentro di lei potrà aiutarla a diventare meno rigida e a sentirsi piano piano più adeguata nelle situazioni sociali.
Un po' di lavoro psicoterapeutico potrebbe aiutarla a comprendere cosa attiva in lei così tanta vergogna, cosa le fa più paura nel confronto con gli altri e magari anche come è nata questa paura nella sua storia personale.
La consapevolezza aiuta a sentirsi più padroni di sé e delle proprie capacità.