Buongiorno, sono una ragazza che ha recentemente superato l'esame di abilitazione per la professione di psicologa. Sto aspettando ad iscrivermi all'Albo in quanto attualmente sto svolgendo uno stage in un altro ambito (Risorse Umane). La mia domanda è se nel momento in cui sono iscritta all'Albo fosse necessaria anche l'iscrizione all'ENPAP, non lavorando né come libera professionista né come psicologa.
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Prenota subito un appuntamento online a 44€
Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.
Miglior risposta
5 NOV 2024
· Questa risposta è stata utile per 12 persone
Buongiorno gentile Collega, l'iscrizione all'ENPAP è necessaria solo per coloro che lavorano in libera professione, e nello specifico entro 90 giorni dall'emissione della prima fattura. Se si svolgono stage, o qualsiasi lavoro con un contratto diverso dalla libera professione non è necessaria l'iscrizione alla cassa, in quanto sarà il datore di lavoro a versare la contribuzione. Dalla prima fattura in prima professione ha senso fare l'iscrizione all'ente per evitare di pagare more o penali.
Comprendo questa sia una fase complessa e gli aspetti amministrativi purtroppo non sono sempre così chiari e limpidi, le suggerisco per qualsiasi dubbio di non esitare a chiedere a colleghi, ma anche direttamente ai contatti dell'ordine ed ENPAP.
Per ulteriori dubbi resto a disposizione, un caro saluto
Dott. Luca Vocino
6 NOV 2024
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile futura collega,
non è necessaria l'iscrizione all'ENPAP al momento attuale.
Lo sarà solamente nel momento in cui, avendo aperto regolare Partita IVA, avrà emesso la prima fattura.
Mi raccomando: l'iscrizione all'ENPAP dovrà essere fatta entro 90 giorni dalla prima emissione della fattura.
Le auguro un radioso futuro nell'ambito di questo lavoro meraviglioso.
6 NOV 2024
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Salve,
no: l'iscrizione all'Enpap deve essere fatta entro i 90 giorni a partire dalla prima fattura emessa come psicologa.
In bocca al lupo,
dott.ssa Alessia Foronchi
6 NOV 2024
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Tulipano, l'iscrizione all'Enpap è obbligatoria entro 90 giorni dalla prima fattura con prestazioni come psicologa. Capisco che alcuni aspetti non essendoci ancora dentro sono ambigui o complessi, se vuole per questo e tutti gli altri quesiti che possano venirle in mente, oltre ai vari gruppi che può trovare sui vari social, può sempre scrivere una mail al suo ordine regionale e riceverà tutte le risposte più specifiche. Spero di esserle stata d'aiuto e in bocca al lupo per il suo futuro!
5 NOV 2024
· Questa risposta è stata utile per 3 persone
Buongiorno, no, l’ iscrizione all’albo e all’ ENPAP non vanno necessariamente di pari passo, infatti l’iscrizione all’ ENPAP va fatta entro 90 giorni dall’ emissione della prima fattura, ovviamente come psicologa.
Un saluto e in bocca al lupo per la sua carriera!
5 NOV 2024
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Salve, la ringrazio per aver scritto. L'iscrizione all’ENPAP è obbligatoria per tutti gli Psicologi che esercitano in modo autonomo la professione e hanno incassato il primo compenso. Sul sito dell’Ordine di appartenenza e dell’ENPAP può trovare tutte le delucidazioni approfondite.
Saluti
5 NOV 2024
· Questa risposta è stata utile per 4 persone
Buongiorno,
innanzitutto, congratulazioni per aver superato l'esame di abilitazione!
Per quanto riguarda la tua domanda, se ti iscrivi all'Albo degli Psicologi, l'iscrizione all'ENPAP diventa obbligatoria a partire dal momento in cui inizi a percepire compensi per l'attività professionale come psicologa.
Pertanto, dovrai iscriverti all'ENPAP entro 90 giorni dall’INCASSO della prima fattura.
5 NOV 2024
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Per rispondere alla tua domanda in modo preciso, è fondamentale fare chiarezza su alcuni punti:
Attività professionale: Al momento, stai svolgendo uno stage in ambito Risorse Umane, che non è direttamente correlato alla professione di psicologo.
Iscrizione all'Albo: Hai superato l'esame di abilitazione e stai valutando l'iscrizione all'Albo degli Psicologi.
ENPAP: L'ENPAP è l'Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza Psicologi, a cui si devono iscrivere tutti gli psicologi che esercitano la libera professione.
Risposta alla tua domanda:
Generalmente, non è obbligatorio iscriversi all'ENPAP se:
Non si esercita l'attività di psicologo: Se non stai svolgendo attività professionale come psicologa, né in modo libero professionale né dipendente, non è necessario iscriversi all'ENPAP.
Non si percepiscono compensi: L'iscrizione all'ENPAP scatta solitamente quando si inizia a percepire dei compensi per l'attività di psicologo.
Tuttavia, è sempre consigliabile consultare il tuo Ordine degli Psicologi di riferimento. Essi potranno fornirti informazioni più precise e aggiornate sulla tua situazione specifica, tenendo conto di eventuali normative regionali o nazionali che potrebbero essere state introdotte.
Cosa fare nel tuo caso:
Contatta l'Ordine degli Psicologi: Ti consiglio di contattare direttamente l'Ordine degli Psicologi della tua regione. Potrai esporre la tua situazione e chiedere un parere in merito all'obbligo o meno di iscrizione all'ENPAP.
Valuta l'iscrizione provvisoria: In alcuni casi, gli Ordini degli Psicologi prevedono la possibilità di iscriversi all'Albo in modo provvisorio, senza l'obbligo immediato di iscriversi all'ENPAP.
Tieni traccia dei compensi: Se in futuro dovessi svolgere anche solo occasionalmente attività di psicologo e percepire dei compensi, dovrai iscriverti all'ENPAP entro un certo termine.
In conclusione:
La decisione di iscriversi o meno all'ENPAP dipende dalla tua situazione specifica e dalle normative vigenti. È fondamentale informarsi presso l'Ordine degli Psicologi per avere una risposta certa e personalizzata.
5 NOV 2024
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
No, non lo è. Diventa necessario quando lavori e i tuoi compensi superano una certa cifra. Per avere più informazioni e certezze ti consiglio di chiedere ad un consulente del lavoro.
Buon inizio collega!
5 NOV 2024
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Ciao collega, l'iscrizione all'ENPAP va fatta entro 90 giorni dal primo incasso come libero professionista.
Se non hai partita iva e sei solo dipendente, versi all'INPS. :)
Congratulazioni per la tua abilitazione e benvenuta tra noi!
Se hai bisogno di altre info, scrivimi pure.
5 NOV 2024
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno, l'iscrizione all'ENPAP è necessaria a partire dalla prima fattura. In ogni caso, sul sito ENPAP puoi trovare indicazioni molto chiare in merito.
Congratulazioni per l'abilitazione conseguita e in bocca al lupo per la tua carriera!
Dott.ssa Laura Marozzi
5 NOV 2024
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno,
per iscriversi all'albo occorre essere iscritti all'ordine e aver ricevuto il primo compenso per attività di libera professionista come psicologa.
Saluti,
Dott.ssa Angelica Venanzetti
5 NOV 2024
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno, inazitutto ci tengo a dirti che capisco la tua preplessità, essendoci passata anche io da poco concordo sul fatto che questi passaggi non sono molto chiari, comunque l'iscrizione all'ENPAP è necessaria dopo la prima fattura che emetti lavorando come psicologa libera professionista (con partita IVA).
5 NOV 2024
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Gent.ma,
L'iscrizione all'ENPAP va fatta entro 90 giorni dall'emissione della prima fattura in qualità di psicologa; pertanto, finché tu non riceverai un pagamento fatturato per prestazioni psicologiche, non dovrai procedere all'iscrizione all'ENPAP.
Spero di esserti stata utile e se hai altri dubbi non esitare a chiedere.
Un caro saluto,
Dott.ssa Viviana Cesana