Salve volevo sapere se è meglio una terapia cognitivo comportamentale o l'ipnoterapia per ansia attacchi di panico e dipendenza affettiva? quale delle due è più opportuna per ''guarire''?..sono mesi che seguo la terapia cognitivo comportamentale rispetto a prima mi sento meglio ma volevo provare anche l'ipnoterapia e uscire dal classico circolo vizioso fatto di pensieri che portano allo stato ansioso,con l'ipnoterapia si possono resettare e togliere questi pensieri che generano ansia?anche perchè mi sono stufata di continuare a prendere pasticche e gocce per calmarmi.
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Hai bisogno di aiuto?
Senti che c'è qualcosa che non va? Non esitare: informati sui nostri corsi e contribuisci a migliorare il tuo benessere emotivo.
Miglior risposta
12 MAR 2014
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Gentile anonima88,
meglio terapia cognitivo comportamentale, previo valutazione, scopo diagnostico, per capire innanzi tutto se curabile o guaribile quanto lamenta
dr paolo zucconi sessuologo clinioc e psicoterapeuta comportamentale in friuli venezia giulia
10 LUG 2017
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
E' stato dimostrato che la terapia cognitivo comportamentale ha maggior efficacia, per cui le consiglio di continuare in tal senso.
Buona giornata
Dott.ssa Ilaria Albano
Psicologo a Roma
12 MAR 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Non è il psicoterapeuta che mi ha prescritto pasticche e gocce, mi ha solo ,per il mio caso, consigliato di prendere qualcosa prendo cose naturali ansiolev e fiori di bach anche perchè non riesco a rilassarmi sono sempre tesa come una corda di violino e di far esercizi con il respiro nei momenti critici quando ho un attacco di panico o ansia eccessiva non mi aiuta
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
11 MAR 2014
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Salve,
entrambe le terapie sono utili ed efficaci per raggiungere i risultati sperati. L'ipnosi non può resettare cancellando i pensieri o i ricordi, ma aiutare la persona ad elaborarli per far sì che vengano assimilati e consapevolizzati. Quando qualcosa viene compreso ed elaborato assume una connotazione nuova e quindi reso innocuo e non più fondamentale per la persona. Personalmente utilizzo l'ipnosi con ottimi risultati, l'unica differenza che ho riscontrato possono essere i tempi di elaborazione, con l'ipnosi possono accorciarsi i tempi rispetto alle altre terapie. Rimane un fattore soggettivo, dipende sempre dalla disponibilità del paziente e quanto egli si senta pronto ad affrontare i problemi sottostanti.
Dott. Barbara Michienzi, Roma
11 MAR 2014
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Gentile utente,
Mi rendo conto di quanto siano difficili da tollerare gli attacchi di panico e l'ansia ma credo che l'obiettivo del suo percorso no debba essere quello di resettare i pensieri o le emozioni che caratterizzano il circolo dell'ansia. L'obiettivo infatti è accettare l'ansia che è un emozione molto importante senza spaventarsene (facendola diventare paura della paura). Nel suo caso l'ipnosi mi sembra un po' una soluzione che lei cerca dall'esterno, così come forse sta utilizzando la terapia cognitivo comportamentale. Io da terapeuta di questo orientamento le consiglierei di concentrarsi nel suo percorso sul perché è inaccettabile per lei provare ansia, essere vulnerabile, che valore ha questa nelle sue relazioni. In ogni caso ne parli con il suo terapeuta per concordare insieme in che direzione muovervi.
Per eventuali altre info resto a disposizione.
11 MAR 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Premesso che non si parla di medicine in psicoterapia, e dunque da quello che scrive emerge un quadro misto nel trattamento del panico, l'ipnosi è un potente strumento di suggestione da anni usato con profitto nel trattamento delle psicoterapie, e del panico.
Cordiali saluti
Dr. Cristian Sardelli
11 MAR 2014
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Gentile ragazza,
non ci sono terapie migliori di altre. La tecnica terapeutica è solo una delle componenti che influenza la risoluzione dei problemi. Più importante, a mio avviso, è la relazione che si instaura tra psicologo e paziente. L'ipnoterapia può essere efficace, così come la cognitivo comportamentale. L'ipnosi non resetta i pensieri.
Provi a parlare apertamente di questo con il suo terapeuta, se non si trova bene è giusto cambiare, ma allo stesso tempo per alcune problematiche occorre più tempo per la risoluzione.
11 MAR 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Utente,
Con l'ipnoterapia non si possono "resettare" o togliere i pensieri, questa purtroppo e' una falsa credenza molto comune. I pensieri vanno compresi nella loro natura (anche simbolica), perche' fanno parte di lei e non vanno quindi eliminati, ma compresi altrimenti continueranno a ripresentarsi sotto forma di ossessioni, quindi come qualcosa che lei percepisce "estraneo" al se.
Cordiali saluti,
Dott. Giuseppe Del Signore - Psicologo, Psicoterapeuta Viterbo
11 MAR 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Resto meravigliata dal fatto che, pur seguendo una terapia cognitivo comportamentale per curare gli attacchi di panico, le abbiano prescritto dei farmaci. Dovrebbe aver imparato a sfruttare invece il rilassamento muscolare e la respirazione diaframmatica. Le dico inoltre che il suo obiettivo per star meglio non deve essere certamente quello di resettare i pensieri che le generano ansia, al contrario deve prenderne atto e trasformarli insieme alla sua psicologa in pensieri funzionali e competitivi.
11 MAR 2014
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Cara Anonima,
sicuramente la terapia cognitivo - comportamentale e la migliore. Importante è però che lei faccia le sedute adeguatamente e comprendere i consigli che le vengono date, solo allora potrà godere un miglioramente costante.
In bocca al luppo