Salve, vorrei sapere se l'ipnosi mi potrebbe aiutare con la mia orticaria cronica che forse è dovuta allo stress perché tutti gli accertamenti fatti sono negativi e non rispondo ad alcun medicinale tranne che il cortisone... sono una persona molto emotiva e tendo a tenermi tutto dentro.
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Prenota subito un appuntamento online a 44€
Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.
Miglior risposta
24 AGO 2016
· Questa risposta è stata utile per 2 persone
Cara Relic, si, l'ipnosi può essere usata per trattare l'orticaria. Vorrei però specificare che l'ipnosi non è una cura ma uno stato di coscienza alterato e focalizzato che può essere indotto per aggirare le difese. In realtà molti degli effetti terapeutici ottenibili in ipnosi possono essere ottenuti anche senza trance. La cosa importante è intervenire sui processi psicologici che alimentano e mantengono il problema. L'orticaria è un modo per esprimere le emozioni e i sentimenti che non fluiscono dai processi di comunicazione usuali. Come dice lei, quando uno si tiene tutto dentro, il corpo diventa il teatro dove si esprimono le emozioni. E' necessario dunque farsi aiutare a superare questo blocco e canalizzare i sentimenti inespressi. Può esserci anche un vantaggio secondario per la dermatite. Si chieda se non fosse tormentata dall'orticaria quale altro problema dovrebbe affrontare.Per concludere, se è interessata all'ipnosi le consiglierei di rivolgersi ad un professionista che pratica l'ipnosi ericksoniana. Con i migliori saluti.
Dott. Andrea Bottai
30 AGO 2016
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Olivera,
L'ipnosi è uno strumento utizzato in terapia quando non emergono sufficienti dati o informazioni da utilizzare a livello cosciente. In realtà può succedere che la persona vada in stato di ipnosi anche durante sedute con un intenso approfondimento, senza necessariamente praticare i previsti rituali di induzione ipnotica. E' la cosiddetta ipnosi della vita quotidiana così ben descritta e utilizzata da Milton Erickson.
Lei scrive che la causa è lo stress e quindi è su questo fattore che bisognerebbe lavorare. Esiste comunque una tecnica ideata da Robert Dilts che tratta i disturbi di tipo allergico con un tecnica simile alla terapia per le fobie, partendo dal principio che l'allergia e' paragonabile a una fobia del sistema immunitario. L'ho utilizzata in qualche caso è si sono avuti esiti soddisfacenti. Si informi se dalle sue parti c'è qualche collega che pratica la PNL in campo clinico e se conosce questa tecnica.
Tanti auguri e cordiali saluti
Giovanni Iustulin
Psicologo psicoterapeuta Udine
25 AGO 2016
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
cara olivia, l'ipnosi può di certo esserle ma va sempre vissuta come un percorso in cui,affiancando anche dei colloqui,si cercano le cause del problema e si attuano dei cambiamenti.
rimanendo a disposizione,porgo cordiali saluti
irene santamaria
psicologa e ipnologa novara