Salve ,sono una ragazza fragile.
Anni fa ho subito delle molestie .Per anni taciute
Non ho mai vissuto bene la mia sessualita da quel momento.perenne ansia. da un paio di mesi mi trovo a combattare con l ossessione di essere incinta,nonostante tutti i test dicano il contrario. Esasperata e affranta da tutto cio,è tornano come un boomerang cio che ho vissuto anni fa.Ho confessato a mia madre di essere stata abusata,ma dicendogli che fosse successo poco tempo fa (mi vergognavo troppo) Ho con lei deciso di intraprendere un percorso con una psicologa.potrebbe quest ultima denunciare tali violenze ? Grazie per l ascolto. E spero non mi prendiate per pazza.
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Miglior risposta
28 SET 2019
· Questa risposta è stata utile per 4 persone
Gentile Stella,
l'abuso sessuale, specie se perpetrato su minori, rappresenta un trauma grave che lascia ferite psicologiche profonde e ciò può spiegare il pensiero ossessivo attuale.
Ha fatto bene a decidere di intraprendere un percorso psicologico per elaborare il trauma vissuto ma tocca a lei e non alla psicologa denunciare il trauma che ha subito e ciò anche a scopo terapeutico.
Cordiali saluti.
Dr. Gennaro Fiore
medico-chirurgo, psicologo clinico, psicoterapeuta a Quadrivio di Campagna (Salerno).
30 SET 2019
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Buongiorno Gent.ma Stella,
chiunque, mentre sta esercitando una professione sanitaria in veste di pubblico ufficiale o di incaricato di pubblico servizio, venisse a conoscenza di un reato perseguibile d’ufficio, è sempre obbligato a farne denuncia all’Autorità Giudiziaria redigendo un rapporto.
Mentre chi sta esercitando una professione sanitaria in veste di libero professionista, venisse a conoscenza di un reato perseguibile d’ufficio, è obbligato a farne denuncia all’Autorità Giudiziaria redigendo un referto. Al contrario del rapporto però il referto non è mai obbligatorio.
In caso di minore va sempre fatta denuncia alle autorità competenti.
Cordiali saluti,
Dott.ssa Heyra Del Ponte