buongiorno, ho già scritto qui per avere informazioni sullo psicologo ospedaliero e, leggendo le risposte relative alla mia domanda, mi sono venute altre curiosità.
All'interno dell'ospedale, esistono anche figure di psicologi per bambini, anziché per adulti? Se si, che percorso formativo va fatto per arrivare a svolgere questo lavoro?
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Prenota subito un appuntamento online a 44€
Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.
Miglior risposta
4 MAR 2021
· Questa risposta è stata utile per 6 persone
Buongiorno Giulia,
la strada da percorrere per arrivare a lavorare in ospedale come psicologo infantile non è per nulla semplice.
Di sicuro aiuta un ottimo curriculum formativo: sono necessarie una laurea in psicologia dell'età evolutiva e una specializzazione di altri 4 anni presso una scuola di psicoterapia, meglio se a indirizzo evolutivo. In tutti questi anni di studio è molto vantaggioso svolgere i numerosi tirocini obbligatori all'interno di un ospedale che abbia al proprio interno un servizio rivolto ai bambini, come la più comune Neuropsichiatria infantile.
Spero di esserle stata utile.
Un caro saluto.
2 MAR 2021
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Giulia,
nel sistema sanitario sono presenti diverse figure dedicate alla salute psicologica del bambino.
Prima tra tutte il neuropsichiatra infantile, lo psicologo infantile ( o dell’età evolutiva), logopedista ecc, ovviamente a seconda delle esigenze del piccolo assistito. L’iter per l’accesso è chiaramente l’impegnativa redatta dal pediatra.
Spero di aver dato risposta alla sua curiosità, le auguro una buona giornata.
Dott.ssa Margherita Longo