Salve
Sono stata una adolescente molto taciturna,poi in età adulta ho cominciato a parlare ad esprimere il mio pensiero risultato ho sempre pochi amici e quelli che restano sono veramente degli stoici per questo cerco di praticarli poco cosi da non farli scappare.Apparentemente ho avuto una vita normale una famiglia "unita" studi regolari ma non ho un lavoro preciso un marito un figlio (non sono riuscita ad averne altri) ma non mi sono mai sentita amata accettata per quello che sono.Forse perché ora che ho imparato a parlare quello che dico non piace più volte mi hanno consigliato di tacere, e solo ora dietro questo suggerimento ho pensato che forse dovrei ascoltare più che parlare, ma forse non lo so fare.
Grazie
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Hai bisogno di aiuto?
Senti che c'è qualcosa che non va? Non esitare: informati sui nostri corsi e contribuisci a migliorare il tuo benessere emotivo.
Miglior risposta
23 GIU 2020
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Buonasera signora Bianconi,
l’arte del dialogo è l’arte dell’incompiuto. Se quello che dice una persona esaurisse gli argomenti, sarebbe finito il dialogo. Come ha ben detto lei, un dialogo è fatto anche di ascolto, di domande poste all’altro che facilitano lo scorrere delle parole, dei pensieri. È anche questione di allenamento, di abitudine e di ricavarne piacere. Piacere dello stare con gli altri, dello scambio, della vicinanza. Se ci fa questa domanda, significa che il desiderio di dialogo è in lei. Non si scoraggi!
23 GIU 2020
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Cara Annarita,
nel tuo scritto mi hanno colpito diverse cose, come il fatto che non ti sei mai sentita amata e accettata e il fatto che hai associato il tuo parlare a qualcosa di sconveniente che addirittura allontana le persone. Hai raggiunto un importante traguardo perchè sei passata dall'adolescente insicura, che magari pensava che il proprio pensiero non dovesse essere degno di essere ascoltato ad una donna capace di esporre la propria opinione. Naturalmente nel modo in cui si espone il proprio pensiero ci sono diversi modi, che vanno dalla modalità aggressiva a quella più assertiva (escludo la modalità passiva). Da queste poche informazioni non so dirti se il tuo bisogno di essere accettata e amata si riflette anche in una modalità aggressiva di imporre il tuo pensiero. Sicuramente in un dialogo c'è bisogno di ascoltare l'altro per cercare di comprendere i bisogni altrui per poter creare una comunicazione efficace. Io darei importanza a quella parte di te che chiede ancora di essere accolta e amata, perchè credo che abbia tante cose da dire e da urlare e questo puoi iniziare a farlo in un luogo protetto con un terapeuta. Impara ad ascoltare prima te stessa e vedrai che riuscirai ad ascoltare anche chi sta intorno a te.