Il mestiere dello psicologo, ansia, timidezza

Inviata da Chiara · 22 ago 2016 Ansia

Buongiorno a tutti.
Sono una ragazza di 19 anni.
Ciò che mi porta a scrivervi è un grande malessere che ormai da tempo abita la mia vita.
Sin da piccola sono sempre stata descritta dagli altri come una bambina taciturna, silenziosa, poco incline a parlare di sé con i compagni e le maestre e molto timida.
L'esperienza della vergogna nel relazionarmi con gli altri è stata quindi una costante che, pur subendo alcuni cambiamenti nel corso del tempo, é rimasta invariata fino ad oggi, forse addirittura aumentando di intensità fino a divenire, per certi aspetti, invalidante.
Trovo importante aggiungere, inoltre, che all'età di 14/15 anni sono stata vittima di bullismo psicologico, il quale, pur non sfociando mai in violenza fisica vera e propria, ha contribuito notevolmente ad accrescere in me un senso di inadeguatezza e di bassa autostima, forse, già preesistenti.
Ad oggi, ho scarsa vita sociale. Ho delle amicizie che non rispecchiano il mio modo di essere e che frequento unicamente per incapacità di trovarne altre. Non ho interessi spiccati e quei pochi che ho, per via del mio modo di essere, non riesco a coltivarli come vorrei.
In qualsiasi (o quasi) situazione sociale in cui io mi trovi sperimento una grande ansia che si manifesta con palpitazioni e visibili tremori che in nessun modo riesco a controllare.
Non ho mai avuto una relazione sentimentale, né ho mai baciato un ragazzo, probabilmente per la mia tendenza a rifuggire tutto quello che mi spaventa o che sento di non saper affrontare serenamente.
Vorrei tanto riuscire a superare questa situazione, cambiare il mio modo di percepire il mondo che mi circonda, vivere con la leggerezza e la spensieratezza propria della mia età, senza troppe paranoie e senza paura. La mia domanda è: posso riuscire in ciò senza l'aiuto di una figura professionale? Basta la determinazione nel voler cambiare o l'esporsi gradualmente alle situazioni da me temute e che sono solita evitare? Ho più volte parlato ai miei genitori della possibilità di consultare uno psicologo, ma la mia proposta è stata presto scoraggiata.
Per loro, non é necessario. Mi sento rispondere "passerà con l'età" e, a volte, finisco anche io per crederci. Ma é davvero così?
Come ultima cosa vorrei aggiungere che presto inizierò l'università. Ho scelto di intraprendere la facoltà di psicologia. Questo, non perché io creda possa aiutarmi a risolvere i miei problemi, ma, semplicemente perché da sempre è quello che desidero studiare e che più mi affascina. Ma, d'altra parte, mi domando se sarò mai in grado di portare avanti un percorso del genere, considerando tutto ciò di cui vi ho parlato poc'anzi. Non vorrei spendere tempo e denaro in qualcosa che mi é precluso in partenza a motivo della mia natura. Quali sono le caratteristiche che uno psicologo dovrebbe necessariamente possedere e senza le quali é impossibile anche solo pensarsi come tale? Può un individuo mettersi al servizio degli altri quando non é neppure in grado di curare le proprie fragilità? E, ammesso che decidessi di intraprendere un percorso di psicoterapia, venendo a capo di questa situazione per me dolorosa, il mio equilibrio mentale non sarebbe ugualmente troppo labile per permettermi di dedicarmi all'analisi del comportamento altrui e dei disturbi ad esso associati?
Mi scuso per la quantità di domande, ma la risposta mi preme particolarmente. Ringrazio anticipatamente chiunque vorrà rispondere. Chiara

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Prenota subito un appuntamento online a 44€

Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.

Miglior risposta 26 DIC 2018

Carissima,
la sua ansia e timidezza durano da parecchi anni. E' vero che con l'andare del tempo si può cambiare. Ma non è sempre così. Credo che la psicoterapia sia una soluzione molto consigliabile.

Angelo Feggi

Dott. Angelo Feggi Psicologo a Genova

473 Risposte

829 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

25 AGO 2016

Oggi si preferisce usare la parola psicoterapia psicodinamica piuttosto che psicoanalisi. Freud diceva che il primo e fondamentale requisito per svolgere questa attività/lavoro è aver fatto una approfondita analisi personale. Se non conosci il Tuo inconscio come puoi relazionarti con persone che soffrono per un disturbo psicologico, con empatia ma senza lasciarti trascinare nella loro sofferenza, e quindi di fatto colludere con i loro disturbi ! Incidentalmente, diciamo come sottoprodotto, una analisi personale risolvera' anche i tuoi problemi. Vi sono varie scuole di psicoanalisi.In particolare differenti per il tempo che serve per completare l'analisi. Resto a Tua disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti Ti porgo i miei migliori auguri, anche quale possibile futura Collega. Dr. Marco Tartari, Asti

Dott. Marco Tartari Psicologo a Roatto

762 Risposte

537 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

23 AGO 2016

cara Chiara,
quante domande! Ma già da quello che scrivi sembra che dentro di te ci siano già i germogli delle risposte... comunque provo a contribuire un pò...
La tua capacità di introspezione e la sofferenza che descrivi, insieme alla spinta che hai nel pensarti nel tuo domani, mi fanno pensare che sei pronta per lavorare con una psicologa/o e per esplorare insieme a lei/lui le motivazioni del tuo malessere. E' difficile poter comprendere da soli, mentre con un terapeuta esperto puoi iniziare un percorso conoscitivo che ti può aiutare nel tempo a sbloccare la tua situazione. Certamente non ti è preclusa una futura professione come psicologa anzi, per potersi mettere in ascolto dell'altro è assolutamente necessario un costante ascolto di sè, che parte da un percorso personale e prosegue per tutta la vita professionale con la formazione continua e il confronto e la supervisione con i colleghi.
Stai attraversando un momento evolutivo importante e potrai utilizzare le risorse che hai dentro di te, non esitare a chiedere di essere accompagnata da un professionista.
dott.ssa Alessandra Moranzoni

Dott.ssa Alessandra Moranzoni Psicologo a Varese

21 Risposte

8 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

23 AGO 2016

Buongiorno Chiara, le questioni che si aprono dalla tua richiesta sono molte e andrebbero approfondite con attenzione.
Come prima cosa i disagi che tu avvertì possono essere collegati alla fase di vita e alla giovane età come ti è' stato detto, ma se tu in prima persona senti che non vanno sottovalutati una consulenza psicologica anche in una asl della tua zona o un consultorio puoi sempre richiederla.
Per rispondere alla tua domanda sugli studi nel ramo psicologico, posso dirti che non ci sono caratteristiche peculiari nello svolgere il nostro mestiere. Senza dubbio capacità di ascolto e empatia Sono importanti ma credo che sia fondamentale Sottolineare come tu stessa scrivi che la facoltà di psicologia non è' un modo per risolvere i disagi. Prima di intraprendere questo mestiere c è un lungo addestramento su se stessi che se non si è' in grado di sostenere non porta a grossi successi. Poi dipende anche cosa vorresti fare in futuro. Se da quello che intendi e' fare la psicoterapeuta, dopo la laurea, L esame di stato, c e la specializzazione di altri 4-5 anni. Prima di tutto e' una professione, che richiede molti anni di studio e sacrifici e il lavoro su se stessi può essere risolto soltanto rivolgendosi a qualcuno. Non si preclude a nessuno la capacità di essere un bravo/a terapeuta, non si nasce terapeuti, ci si diventa, nessuno è perfetto. Mi sento però di consigliarti di intraprendere prima di tutto un percorso di psicoterapia per far luce su alcune questioni non risolte della tua vita e da quel momento vedrai che avrai più chiarezza anche se il percorso di studi e' quello giusto per te.

Dott.ssa Maria Pizzale Psicologo a Roma

90 Risposte

59 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Psicologi specializzati in Ansia

Vedere più psicologi specializzati in Ansia

Altre domande su Ansia

Spiega il tuo caso ai nostri psicologi

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.

50 È necessario scrivere 39150 caratteri in più

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Se hai bisogno di cure psicologiche immediate, puoi prenotare una terapia nelle prossime 72 ore e al prezzo ridotto di 44€.

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

psicologi 23750

psicologi

domande 39150

domande

Risposte 138950

Risposte