Ciao a tutti, ho trovato il portale proprio ora che mi sfioravano questi pensieri.
Ho 22 anni, sono una ragazza, e non sono mai stata fidanzata, nessuna relazione, nessuna frequentazione e nemmeno nessuna chat per sentirsi con qualcuno, nulla di nulla.
Sto riscoprendo piano piano me stessa, anche in ambito lavorativo, ma fatico a credere in me stessa, stessa cosa per il mio fisico,
Che sia un problema di autostima?
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Prenota subito un appuntamento online a 44€
Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.
Miglior risposta
5 FEB 2025
· Questa risposta è stata utile per 2 persone
Buongiorno,
l'autostima è sicuramente un fattore che influenza molto le relazioni che abbiamo con gli altri in tutti gli ambiti della vita e mi sentirei di dire che quasi sicuramente ha peso nel modo in cui stai con te stessa e con gli altri.
Il percorso che stai facendo per ricoprire te stessa è una strada che richiedere tempo e pazienza. Permetti di fare le cose con i tuoi tempi e goditi le cose belle (ma anche quelle che ci fanno stare male, perché possiamo vederle come una parte preziosa della nostra crescita) che arrivano lungo la strada.
Ti auguro buona fortuna per questo importante momento di cambiamento e resto eventualmente a disposizione se desiderassi approfondire il discorso.
12 FEB 2025
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Ciao cara, mi sento di dirti che probabilmente in questo periodo della tua vita risulta necessario che tu ti senta bene con te stessa in primo luogo, e solo dopo aver raggiunto un certo benessere con sé stessi allora si riuscirà ad avere un maggior avvicinamento nei riguardi degli altri, quindi è assolutamente normale volersi prima concentrare su di sé che andare verso gli altri. In secondo luogo, sarebbe opportuno esplorare il modo in cui vivi la mancanza di relazioni e da dove proviene questa eventuale mancanza di fiducia di cui hai parlato, sicuramente le esperienze fatte avranno plasmato il tuo modo di essere, ma è anche vero che arrivare ad un buon grado di fiducia in sé stessi richiede un percorso di maturazione assolutamente normale.
11 FEB 2025
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Ciao, mi fa piacere che il portale sia arrivato proprio nel momento giusto e che tu ti sia sentita di condividere qui le tue difficoltà.
La tua è un' età di passaggio in cui, ognunə con i propri tempi, sperimenta situazioni nuove che appartengono ad un mondo nel quale stai entrando. Non c'è un modo giusto di farlo e soprattutto non un tempo uguale per tuttə. Datti il tempo e lo spazio di scoprire te stessa, cosa ti piace e cosa desideri, più ti consoci, più senti le tue radici forti, più la tua autostima si consolida e ti sentirai pronta ad entrare in una relazione profonda con un'altra persona.
Buon cammino.
11 FEB 2025
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno
Quello che descrivi potrebbe certamente riguardare l’autostima, ma prima di definirlo come problematico sarebbe utile indagare quali esperienze e relazioni hanno influenzato il modo in cui ti percepisci, se è avvenuto qualcosa recentemente che ti ha permesso di riscoprire maggiormente te stessa, ad esempio. L’autostima non è una caratteristica statica o un aspetto immutabile, bensì si costruisce nei contesti in cui cresciamo, attraverso le relazioni e nelle aspettative che sentiamo su di noi.
L’assenza di esperienze sentimentali non definisce il tuo valore, ma potrebbe essere interessante esplorare cosa ha reso più difficile aprirti a questo ambito e da dove viene la fatica a credere in sè stessi. Quali messaggi hai interiorizzato su di te e sulle relazioni? Un percorso di terapia, con un focus anche sui modelli genitoriali e familiari, potrebbero aiutarti a dare nuove chiavi di lettura a questi aspetti e a costruire possibilità diverse per te stessa.
5 FEB 2025
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentilissima Soffiailvento, grazie per essersi rivolta a noi innanzitutto. Capisco la situazione che descrivi, ed è complesso e soprattutto "pericoloso" darti una risposta senza conoscerti e con così poche informazioni. Credo che, dato il malessere e disagio che riferisci, intraprendere dei colloqui di terapia potrebbe aiutarti ad esplorare e provare a comprendere consapevolmente le motivazioni sottostanti questi dubbi ed incertezze,
resto a disposizione!
cordiali saluti
AV
5 FEB 2025
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Ciao! Da quello che scrivi, sembra proprio che l'autostima giochi un ruolo importante nel modo in cui ti senti, sia rispetto a te stessa che alle relazioni. È normale, soprattutto alla tua età, attraversare fasi in cui ci si sente insicuri, specialmente se non si hanno ancora esperienze sentimentali. Ma il fatto che tu stia "riscoprendo piano piano te stessa" è un segnale positivo: significa che stai lavorando su di te, anche se magari non te ne rendi conto fino in fondo.
L'assenza di esperienze amorose non dice nulla sul tuo valore. Non è una gara, e non c’è un’età giusta per tutto. Se finora non hai avuto relazioni, forse è semplicemente perché non è ancora arrivata la persona giusta o perché dentro di te non eri ancora pronta a viverle.
Se la tua insicurezza ti frena nel metterti in gioco, potrebbe essere utile lavorare sulla tua autostima. Chiediti: Cosa mi impedisce di credere in me stessa? Cosa mi fa sentire inadeguata? A volte sono solo pensieri limitanti che ci raccontiamo da anni e che, a forza di ripeterli, diventano la nostra realtà.
Hai mai provato a fare qualcosa per migliorare la percezione che hai di te stessa? Ad esempio, coltivare passioni che ti fanno sentire più sicura o circondarti di persone che ti fanno stare bene?
5 FEB 2025
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno,
grazie per aver condiviso i suoi pensieri. Ciò che lei porta potrebbe avere a che fare con l'autostima, ma questo non necessariamente ha una valenza negativa e il fatto che lei stia scoprendo man mano sé stessa, sotto nuovi punti di vista, è già molto significativo. Potrebbe valutare la possibilità di iniziare un percorso di sostegno psicologico per affrontare questo aspetto, partendo dal presupposto, però, che non esistono tempi prestabiliti o predeterminati, bensì ciascuno ha il proprio percorso con caratteristiche peculiari e soggettive.
5 FEB 2025
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buon pomeriggio, beh sei molto giovane e mi vien da dire che ognuno ha il suo prezioso tempo.. forse prima non hai mai sperimentato l'ambito relazionale proprio perchè è proprio ora che stai avendo un periodo di riscoperta, seppur in ambito lavorativo.. ma ambito lavorativo e ambito relazionale, così come quello fisico, possono avere dei punti di contatto che, come ipotizzi tu, potrebbero avere a che fare con l'autostima. Se puoi e vuoi datti la possibilità di approfondire meglio questi pensieri, chissà che in questo periodo di riscoperta sia proprio il momento adatto per questo!
5 FEB 2025
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Cara, mi dispiace per la sofferenza che porti dentro te.Ciao! Quello che descrivi potrebbe sicuramente avere a che fare con l'autostima, ma non significa che ci sia qualcosa di sbagliato in te. Ognuno ha i propri tempi e il proprio percorso, e il fatto che tu stia iniziando a riscoprirti è già un segnale positivo.
Il confronto con gli altri e le aspettative sociali spesso ci fanno sentire in ritardo o "diversi", ma la realtà è che non esiste un'età giusta per vivere certe esperienze. La sicurezza in te stessa crescerà con il tempo, man mano che conoscerai meglio chi sei e cosa vuoi davvero. Saluti
5 FEB 2025
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Sofia,
Il fatto che tu ti stia scoprendo in ambito lavorativo è una cosa molto positiva e spero possa esserti sempre più di aiuto per conoscere parti di te sempre nuove.
Per quanto riguarda le difficoltà che riporti sul credere in te stessa, probabilmente potrebbero proprio essere legate al fatto che (come tu stessa dici) stai ancora adesso iniziando a "scoprire" sempre di più. Inoltre , penso che possa esserci connessione tra questa fatica nel credere in sé stessi e le prime righe che ci scrivi, ma la questione andrebbe approfondita in uno spazio sicuro e soprattutto che ti dia modo di esprimerti al meglio. Un percorso per approfondire questi aspetti e imparare ad osservare il valore CHE HAI nonostante tutto, ma che stai faticando notare, può essere un passo importante.
Si può sempre partire da qui, passo dopo passo.
Per qualsiasi aiuto o informazione, sono a disposizione
5 FEB 2025
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Ciao! Benvenuta nel portale!
Capisco perfettamente i tuoi pensieri e le tue preoccupazioni. A 22 anni, sentirsi un po' persi o insicuri, soprattutto in amore e nel lavoro, è assolutamente normale. Molti giovani si trovano ad affrontare sfide simili, come la difficoltà a credere in sé stessi e nel proprio potenziale.
Partiamo dal presupposto che non c'è nulla di sbagliato in te. Il fatto di non aver avuto esperienze sentimentali o frequentazioni non significa che tu sia "diversa" o "sbagliata". Ognuno ha i propri tempi e le proprie esperienze.
L'autostima gioca un ruolo fondamentale in tutto questo. Se non credi in te stessa e nel tuo valore, sarà difficile aprirti agli altri e alle opportunità, sia in amore che nel lavoro. Ma l'autostima è un qualcosa che si può costruire e migliorare nel tempo.
Ecco alcuni consigli che potrebbero esserti utili:
- Concentrati sui tuoi punti di forza: invece di focalizzarti su ciò che non va o che ti manca, concentrati sulle tue qualità, sui tuoi talenti e sui tuoi successi, anche quelli più piccoli.
- Sii gentile con te stessa: impara a perdonarti per gli errori e a non giudicarti troppo duramente. Trattati con la stessa compassione che useresti per un amico.
- Fai ciò che ti piace: dedicati ad attività che ti appassionano e ti fanno sentire bene. Questo ti aiuterà a sviluppare le tue capacità e a sentirti più sicura di te.
- Circondati di persone positive: frequenta persone che ti sostengono, ti incoraggiano e ti fanno sentire accettata per come sei.
- Non aver paura di chiedere aiuto: se ti senti sopraffatta o hai difficoltà a superare le tue insicurezze, non esitare a chiedere aiuto a un professionista (come uno psicologo e/o sessuologo se senti di avere insicurezze nella sfera intima).
Per quanto riguarda la tua "riscoperta di te stessa", è un processo meraviglioso e importante. Prenditi il tempo necessario per esplorare i tuoi interessi, i tuoi valori e le tue passioni. Non aver fretta di trovare "la tua strada", sperimenta, prova cose nuove e impara a conoscerti sempre meglio.
Ricorda che sei una persona unica e speciale, con tanto da offrire. Non lasciare che l'insicurezza ti impedisca di vivere appieno la tua vita e di trovare la felicità che meriti.
Se hai bisogno di ulteriori consigli o supporto, non esitare a chiedere!
5 FEB 2025
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Per una corretta comprensione, è necessaria approfondire la situazione descritta
Per quale motivo non ha mai avuto una relazione una frequentazione?
Difficoltà a fare amicizie?
Difficoltà relazionarsi?
Povera di affrontare una relazione?
Cos’è che non le piace il suo fisico?
Per quale motivo ha difficoltà a credere in se stessa?
L’autostima: avere stima di se stessi è la convinzione di avere delle capacità e delle abilità che tutti abbiamo.
I problemi di autostima si basano sulla paura sulla credenza di non essere all’altezza di non essere capaci di non avere valore
Tuttavia questi pensieri queste credenze sono basate sulle loro stesse e non su una realtà oggettiva oppure una motivazione oggettiva
Pensiamo di non essere capaci di non valere niente di non piacere e prendiamo questi pensieri, come fossero delle verità assolute per il semplice fatto che noi lo pensiamo
Seguendo la logica del: lo penso, quindi è vero, è vero perché lo penso.
Questa è logica, è assolutamente sbagliata, falsa e disfunzionale
I nostri pensieri non sono verità assolute né legge Stato nemmeno profezie
Non hanno ragione per il semplice fatto che noi li pensiamo.
È importante cercare sempre dei riscontri oggettivi nella realtà.
Non bisogna dare per scontato che i nostri pensieri avrebbero ragione.
Le abilità sociali, le abilità relazionali, la stima per se stessi è qualcosa che si può migliorare e incrementare.
Le consiglio di intraprendere un percorso psicologico che la possa aiutare a comprendere meglio ed affrontare la sua situazione
Per ulteriori informazioni, mi contatti le risponderò con piacere
5 FEB 2025
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentilissima,
Grazie per la sua condivisione. Senza conoscerla, né aver modo di parlarci, è difficile poter circoscrivere così un ambito di intervento. Potrebbe provare a chiedersi come mai fino ad oggi non ha mai avuto relazioni, ma soprattutto se la cosa le è pesata o meno: a seconda di quale sia il caso, potrebbe cambiare il tipo di intervento.
Sono lieto di sentire che si stia riscoprendo (sarebbe interessante approfondire in che senso); immagino sia invece più doloroso far fatica a credere in se stessa e svalutare il proprio fisico (questo potrebbe effettivamente avere a che fare con problemi di autostima).
A seconda di come si sente e che bisogni lei abbia, potrebbe valutare l'inizio di un percorso psicologico, anche solo per capire quali siano le dimensioni che in questo momento le creano difficoltà e disagi
Rimango a sua disposizione, eventualmente anche in presenza o online per un colloquio.
5 FEB 2025
· Questa risposta è stata utile per 2 persone
Buongiorno cara, da quello che condividi, sembra che tu stia attraversando un momento di riflessione sul tuo valore e sulle tue esperienze, e sì, la fatica che senti nel credere in te stessa e nel tuo corpo può sicuramente essere legata a un tema di autostima. A 22 anni, è normale che tu stia cercando di capire chi sei e come ti rapporti con il mondo, sia a livello personale che professionale. Il fatto che tu stia riscoprendo te stessa in ambito lavorativo è già un passo importante. Il lavoro e il raggiungimento di obiettivi professionali possono aiutarti a valorizzare le tue capacità e a rafforzare la tua autostima. Ma è altrettanto importante lavorare su come ti percepisci fisicamente e emotivamente. A volte, l’idea di non aver avuto relazioni o esperienze sociali può portare a pensieri di inadeguatezza, ma ricorda che ogni persona ha il proprio ritmo. Non esiste una scadenza per sperimentare certe cose, e il tuo valore non dipende dal numero di esperienze vissute, ma da come ti accetti e ti rispetti. Se senti che questa difficoltà a credere in te stessa ti blocca o ti fa sentire persa, potresti considerare di parlare con un professionista. Avere qualcuno con cui esplorare questi temi può aiutarti a rafforzare la consapevolezza di te stessa e ad affrontare le insicurezze in modo costruttivo. Se vorrai sono a disposizione, anche online. Un caro saluto
Dott.ssa Velia Morati
5 FEB 2025
· Questa risposta è stata utile per 2 persone
Cara Soffia Il Vento (che bel nick),
vorrei rispondere separatamente alle tue domande.
Per quello che riguarda la tua domanda finale: è possibile che si tratti di autostima e sicurezza!
Per quello che riguarda, invece, la domanda del titolo, voglio darti un secco: no, non hai nulla che non vada.
Non sei difettosa, non sei strana, non sei un problema!
Come molte persone, hai dei nodi più fragili che (anche vista la tua giovane età) ti portano a farti domande.
È molto bello leggere che tu ti stai riscoprendo. Passo fondamentale che spero ti dia molte soddisfazioni!
Se vuoi approfondire il discorso dell'autostima e del potenziamento delle risorse positive e se volessi essere accompagnata in questa riscoperta, ricordati che puoi sempre contattare un* psy.
Ti mando un abbraccio e rimango a tua disposizione, se vuoi! ❀
☽ Dott.ssa Valeria Carbone
Psicologa - Consulente sessuologa - Counselor professionista
Torino e online
psy_s3x_and_why sui social
5 FEB 2025
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno
Potrebbe essere un problema di autostima.
Ti consiglio dei colloqui con uno psicoterapeuta.
Dottoressa Patrizia Carboni
Psicologa Psicoterapeuta
Roma
5 FEB 2025
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno, riflettere sulla propria situazione affettiva e relazionale e proporsi di scoprire gradualmente se stessa, di conoscersi e apprezzarsi di più sono sicuramente buoni propositi che, considerata l'età, possono contribuire a maturare aspetti di se stessa sicuramente apprezzabili. Tutto questo comporta sicuramente impegno e fatica, l'autostima richiede impegno. Nonostante la giovane età come mai sta pensando ora di dedicare più energie a se stessa? Si è data completamente al lavoro senza riflettere su quanto vale anche in questo campo? Momenti come quelli che sta vivendo sono molto importanti nella vita perchè indicano una insoddisfazione e una necessità di cambiamento che dovrebbe iniziare con l'entrare in relazione con persone con cui si sente bene, che l'apprezzino per quello che realmente è, con i suoi lati negativi e positivi, senza puntare direttamente alla relazione sentimentale che gradualmente quando sarà il momento si presenterà.
In questo percorso l'aiuto e il sostegno di uno psicoterapeuta sarebbe sicuramente utile ad aumentare l'autostima e nell'orientamento personale.
Cordiali saluti
5 FEB 2025
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentilissima, innanzitutto grazie per aver condiviso questi suoi vissuti, non è un caso che lei abbia scelto di farlo proprio ora. Credere poco in se stessi, nelle proprie potenzialità e risorse può portare a chiudersi maggiormente rispetto a ciò che ci circonda, magari potendo pensare di non esserne all’altezza. Evitare porta a una maggiore insicurezza che difficilmente ci porta ad aprirci all’altro. Riscoprire se stessa è un primo e fondamentale passo, è un percorso che richiede di sperimentarci, leggo che questo lei lo sta facendo in ambito lavorativo e credo sia un grande punto di partenza. Importante sarebbe anche la costruzione di una rete amicale che potrebbe permetterle il confronto con l’altro. Un percorso psicologico potrebbe aiutarla a cogliere i significati di ciò che sta vivendo, integrandoli nella sua quotidianità, comprendendo ciò che la blocca e individuando le sue risorse.
Augurandole il meglio, rimango a disposizione.
Cordialmente
Dott.ssa Silvia Carminati
5 FEB 2025
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Carissima buongiorno
Faticare nel credere in sè stessi può derivare certamente da un’autostima ancora non ben strutturata, ma ciò che mi sento di dirle è: si dia tempo.
Si sta dando la possibilità di sperimentarsi e riscoprirsi, è giovane e sicuramente ha tutto il tempo a sua disposizione per potersi affrancare meglio al proprio se.
Vorrei aggiungere anche che la maggioranza delle persone fatica nel credere al 100% in se stessa, la fragilità e lo spazio di dubbio è necessario affinché possiamo darci la possibilità di crescere, altrimenti rimarremmo fermi senza evolvere.
Non so molto di lei però mi vorrei anche dirle: la prima parte del messaggio che ha scritto rispetto alle relazioni, per chi è un problema? Per lei o per la società/l’aspettativa di qualcuno a lei vicino?
5 FEB 2025
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Carissima, certamente se fatichiamo a credere in noi stessi, qualcosa ha minato l'autostima. Leggo anche che non ci sono frequentazioni, amicizie nella vita e anche questo è un dato perchè la solitudine ( inteso lo stare sempre soli) non favorisce lo scambio la crescita e la sfida del diventare persone. La relazione amicale è sempre un contesto in cui scambiamo opinioni , litighiamo, ci riappacifichiamo e impariamo molto della vita. Meno frequentiamo, meno impariamo e più ci sentiamo insicuri. Se c'è un disagio rispetto a come lei vive il suo corpo questo potrebbe influenzare molto, ma credo che la cosa migliore sia
chiedere un consulto da un professionista e fare un percorso per aiutarsi a sbloccare questa situazione, per accedere alla vita e fare meno fatica.
Rimango a disposizione per qualsiasi approfondimento anche on line
Un carissimo saluto
dott.ssa Silvia Chiavacci