Ho problemi relazionali con i miei genitori. Si tratta di carenza d'affetto?

Inviata da Anna Laura · 21 ago 2013 Terapia familiare

Buongiorno, sono una ragazza di 15 anni e faccio una vita normale, a volta un po' stressante per via di numerosi impegni ma normale.
È dalle medie ormai che mi capita spesso di aprirmi con gli adulti e con le mie professoresse in particolare. Se mi fido di una professoressa posso parlarle di tutto e non riesco a fare la stessa cosa con mia madre o con mio padre. Spesso mi sembra di cercare in figure adulte, che non siano i miei genitori, l'aiuto che invece dovrei ricevere da loro. Eppure i miei genitori, anche se non molto presenti, hanno sempre cercato di rappresentare un appoggio per me. Non so spiegarmi questa cosa e mi chiedo se si tratti effettivamente di una carenza di affetto a casa, oppure semplicemente che trovo più fiducia in una professoressa che in mia madre.
Grazie in anticipo, Anna.

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Prenota subito un appuntamento online a 44€

Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.

Miglior risposta 27 AGO 2013

Cara Anna Laura,
i rapporti con i genitori, gli altri adulti significativi e i coetanei si modificano e si evolvono in adolescenza, spesso creando conflitti a livello di relazioni soprattutto nel rapporto genitori-figli) e a livello individuale tra quello che si vorrebbe e quello che si ha. Spesso uno spazio psicologico di elaborazione può aiutare a fare chiarezza dentro di sé e capire come impostare nuovamente i rapporti e le modalità di comunicazione su nuove basi. Tieni conto del fatto che essendo minorenne sarà necessario il consenso dei tuoi genitori per consultare uno psicologo.
In bocca al lupo! dott.ssa Lucia Mantovani, Milano

Dott.ssa Lucia Mantovani Psicologo a Milano

994 Risposte

528 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

26 AGO 2013

Ciao Anna,
alla tua età, tranquillizzati, è perfettamente normale cercare aiuto nei coetanei o in altri adulti. Stai crescendo, stai cercando i "tuoi" spazi, quelli al di fuori della famiglia, quelli che ti condurranno dall'essere adolescente all'essere donna. I tuoi genitori saranno sempre, sempre un punto di riferimento: nessuno potrà mai sostituirli. Semplicemente, cambieranno di "significato": da coloro che ti proteggevano, che ti guidavano nelle scoperte o con cui ti confidavi, pian piano saranno figure sempre importanti e presenti ma un po' meno attive nelle scelte della tua vita.
A 15 anni si esce, si hanno storie, batoste, si passano giorni in cui non si ha voglia di fare niente, in cui ci si guarda allo specchio e non ci si sente un gran che... per i genitori, lo sai, siamo sempre belli! In questo caso subentrano però gli amici, le amiche, i Professori, quelle figure adulte di riferimento che fanno da "terzi".
Non ti preoccupare, è naturale che possa essere così.
Un saluto
Alessandro Monti

Anonimo-132728 Psicologo a Montecatini-Terme

4 Risposte

1 voto positivo

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

22 AGO 2013

buongiorno Anna Laura
è normale che in adolescenza si prendano le distanze dai genitori, preferendo confidarsi con gli ammici o altri adulti.
credo che possa essere utile qualche incontro di terapia familiare per poter lavorare e facilitare la comunicazione nella sua famiglia.

cordiali saluti
dott.ssa Manuela Vecera

Dott.ssa Manuela Vecera Psicologo a Torino

131 Risposte

149 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

22 AGO 2013

Se trovi più fiducia in una professoressa che in tua madre molto probabilmente nel tuo passato (per tanti motivi diversi) tra di voi non è riuscito a crearsi (e spesso accade a molti) quel legame fatto non solo di affetto (come lo chiami tu) ma soprattutto di rispecchiamento, essenziale per sentirsi capiti nei bisogni e nelle esigenze emotive. Non si tratta di cattiveria semplicemente che in alcune occasioni è come se madre e figlio continuassero per anni a parlare con due lingue diverse strutturando così due mondi magari fisicamente vicini ma emotivamente molto distanti. Non conoscendo la tua storia non so dirti se tua madre sia consapevole ora di questa vostra distanza ma sembra molto chiaro che tu senti il desiderio di colmarla: prova allora a fare tu il primo passo, a dirle come ti senti, cosa ti fa sentire così capita dalla prof e così distante da lei. Vedrai che qualcosa nel vostro rapporto comincerà a cambiare perchè come è possibile per anni parlare due lingue poi è possibile riparare ed imparare insieme a costruire nuove strade di avvicinamento.

Dott.ssa Elena Arestia Psicologo a Perugia

16 Risposte

13 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

22 AGO 2013

Cara Anna Laura,
sono d'accordo con il collega assolutamente. Parlando con uno specialista in età come è la sua le possa essere molto utile per capire sè stessa e i suoi genitori.
Buona fortuna

Dott.ssa Stoyanka Georgieva Psicologo a Omegna

225 Risposte

152 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

21 AGO 2013

Cara Anna, l'adolescenza e' un periodo di per sé difficile. Se ti può essere utile chiedi ai tuou genitori di farti fare dei colloqui con uno psicologo della tua zona. Cordialmente, dr. Cisternino

Anonimo-128762 Psicologo a Torino

481 Risposte

800 voti positivi

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Psicologi specializzati in Terapia familiare

Vedere più psicologi specializzati in Terapia familiare

Altre domande su Terapia familiare

Spiega il tuo caso ai nostri psicologi

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.

50 È necessario scrivere 39300 caratteri in più

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Se hai bisogno di cure psicologiche immediate, puoi prenotare una terapia nelle prossime 72 ore e al prezzo ridotto di 44€.

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

psicologi 23900

psicologi

domande 39300

domande

Risposte 139000

Risposte