Ciao, ho quasi 14 anni e per ora ho una vita normale, con amici, fidanzato.. Ma il problema non è questo, mi sono iscritta alle scuole superiori e nessuno dei miei amici sara' con me. Io ho paura a rimanere da sola e se dovessi stringere amicizia ho paura a bloccarmi. Vi prego aiutatemi che devo fare?
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Prenota subito un appuntamento online a 44€
Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.
Miglior risposta
8 MAG 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Cara Chiara,
Vorrei rasserenarti semplicemente dicendoti che la paura di restare soli o di ciò che ci è ignoto accomuna tutti gli esseri umani. Sono paure sane, che se affronterai diventeranno emozioni diverse.
Ti faccio un gigantesco "In bocca al lupo"!
Cordiali saluti.
Dott. Petrozzi.
7 MAG 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
ciao Chiara, la tua lettera mi ha emozionato tantissimo. Io stessa ho vissuto le cose che racconti e tuttora porto nel cuore il ricordo di quelle emozioni.
La paura, lo smarrimento e i dubbi li trovo legittimi e molto sani, ma sappi che questa insicurezza potrai trasformarla in ricerca e in una "lente" per guardare il mondo con gli occhi della tua sensibilità. Hai davanti a te un mondo di possibilità e vorrei chiederti uno sforzo: quel foglio bianco che hai davanti, quelle amicizie che apparentemente non ti seguiranno, quei punti di domanda su ciò che accadrà negli anni futuri...pensali come una possibilità !Possibilità per fare nuovi amici, vivere nuove esperienze, metterti alla prova e scoprire nuove parti di te. Sarà un'avventura bellissima, sicuramente non facile, ma bellissima. Se ti può aiutare guarda qualcuno di questi film. Potresti prendere spunto per guardare le cose da un altro punto di vista...e con un pizzico di romanticismo in più.
"Caterina va in città", di Paolo Virzì
"Come te nessuno mai", di G.Muccino
"L'attimo fuggente", di P.Weir
In bocca al lupo
Francesca
5 MAG 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Ciao Chiara,
la tua richiesta è legittima soprattutto perchè ti conduce ad un cambiamento e data la tua giovane età e l'inesperienza delle superiori, il nuovo contesto (che non è costituito solo dalla scuola ma anche da nuove amicizie) non ti fa percepire sicurezza.
innanzitutto parlane con i tuoi e vedrai che troverai una prima rassicurazione e poi insieme ad essi deciderai se seguire o meno un consulto psicologico. Essendo tu ancora non maggiorenne, la normativa vigente in materia di sostegno psicologico non consente un intervento diretto su di te ma bisogna essere autorizzati dagli adulti ed in questo caso dai tuoi genitori, ma non è certo questo che ti deve frenare a chiedere aiuto. Il consiglio è semplice ma al momento è quello piu' indicato.
Dott. Pietro Tranchitella
30 APR 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Cara Chiara
sicuramente hai fatto una scelta coraggiosa e autonoma iscrivendoti ad una scuola che ti piace senza tener conto di eventuali amiche che saranno con te.
Penso sicuramente che tu troverai nuove amicizie in questta scuola e nuove affinità con persone che hanno fatto la tua stessa scelta. Dai cerca di essere rilassata e possibilista e poi si vedrà sul momento cosa accade.
Perché mai dovresti bloccarti ? Cerca sempre di essere semplicemente te stessa e tutto andrà bene!
Un bacione e tantissimi Auguri!
Dott.ssa Silvana Ceccucci Psicoterapeuta Studio in Ravenna.
29 APR 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Cara Chiara,
come già ti hanno risposto, non possiamo rispondere alla tua richiesta di consulto perché sei minorenne, tuttavia potresti certamente comunicare ai tuoi genitori la tua necessità di un aiuto per affrontare questo particolare e importante periodo della tua vita e chiedere a loro di accompagnarti da uno psicologo in grado di aiutarti in questa delicata fase vitale.
Potresti chiedere ai tuoi genitori di prendere appuntamento e accompagnarti a fare un colloquio da uno psicologo della tua città; potresti utilizzare questo stesso sito per scegliere, con l'aiuto dei tuoi genitori, a quale psicologo rivolgerti.
In bocca al lupo.
Dott.ssa Marianna Vallone. Roma.
28 APR 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Cara Chiara,
non possiamo rispondere alla tua richiesta di consulto perché sei minorenne, non sarebbe corretto da un punto di vista professionale e deontologico. Dovresti rivolgerti ai tuoi genitori e parlarne apertamente con loro.
Saluti,
Dott. Giuseppe Del Signore - Psicologo, Psicoterapeuta Viterbo
28 APR 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Chiara,
stai attraversando un passaggio importante e i cambiamenti a volte possono far paura. In questi momenti può essere utile pensare alle opportunità che ci sono nel cambiamento e alle tue risorse e potenzialità. Puoi fidarti di te stessa e della tua capacità di instaurare nuove amicizie e di coltivare quelle che hai già instaurato chiedendo loro supporto e vicinanza quando hai bisogno di essere rassicurata o stare in compagnia. La paura, se troppo intensa può bloccare, ma come ogni emozione e di per se è funzionale: se l'ascolti ti dice di cosa hai bisogno per vivere questa nuova avventura serenamente. Un caro saluto, Emanuela Bellone, Psicologa e Psicoterapeuta Milano e Seregno