Ho necessità di capire cosa mi sta succedendo.. Mi sento come se avessi smesso di vivere da un mese a questa parte. Non ho più voglia di andare a scuola, ho difficoltà enormi a concentrarmi, e quando ci riesco non duro che qualche oretta (per poi tornare a non aver voglia di far nulla se non stare a letto e dormire) motivo per cui sono molto indietro con compiti e interrogazioni. Ormai alzarmi la mattina è diventato un incubo. Ho perso interesse per i miei obiettivi e il mio futuro, unica cosa che prima, mi spingevano ad andare avanti. Ormai sento come se la realtà che mi circonda fosse solo una mera illusione e distaccata pesantemente dalla mia esistenza. È da un mese esatto ormai, che tento in tutti i modi di risolvere questa situazione da sola, ma credo sia giunta l'ora di chiedere aiuto.. I miei pensieri sono parecchio preoccupanti da un bel po' di tempo ormai...
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Prenota subito un appuntamento online a 44€
Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.
Miglior risposta
24 NOV 2020
· Questa risposta è stata utile per 2 persone
Buongiorno, mi dispiace per la sua situazione ma le premesse che lei ha fatto sono davvero di nota. In una situazione simile è bene chiedere un aiuto professionale affinché questi comportamenti non si cronicizzino nel tempo. Mi incuriosisce sapere come ha tentato di risolvere la questione da sola, questo probabilmente è un aspetto di lei che ci dice quanto è determinata e dall'altra parte anche quanta fatica fa a chiedere aiuto a qualcuno. Quali sono i pensieri che la preoccupano? Lei quanti anni ha? Le scrivo questa ultima domanda poiché è bene sapere che se è maggiorenne può richiedere un consulto in autonomia, mentre se è minorenne dovrebbe parlare con i suoi genitori della situazione poiché per effettuare un colloquio psicologico a minori è necessario il consenso dei genitori.
Spero di esserle stata di aiuto.
Un caro saluto
dr. ssa Elisa Bertilorenzi
24 NOV 2020
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buonasera mi dispiace molto che sia in difficoltà. Credo che sia importante che si risolga a uno specialista per farsi aiutare nel più breve tempo possibile. È stata già bravissima a scrivere e a condividere quello che sente questo probabilmente è un segno che le piacerebbe prendere in mano la propria vita e risollevarla a differenzw di quando all' inizio dice.. questa è una buona cosa. Dott. Mirsada Sarah Carcereri
24 NOV 2020
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buonasera,
ci sono motivi di preoccupazione, cioè di occuparsi della cosa prima che diventi allarmante.
A distanza purtroppo non è possibile capire i motivi del tutto personali che le hanno provocato lo stato di pesantezza e impossibilità di svolgere le normali attività con piacere.
Consulti un/una psicoterapeuta che possa ascoltarla e cercare insieme a lei di capire le cause dell'attuale malessere. una persona indaghi con lei che cosa significa sentirsi così male che non riesce ad alzarsi dal letto, come se quello fosse l'unico rifugio rimastole. Per sicuro che sembri, il letto è anche un rifugio pericoloso perché fa perdere il contatto con la vita, con la realtà degli altri isolandola dentro se stessa sempre di più.
Vedo però che sta già chiedendo aiuto scrivendo qui, magari solo per farsi un'idea di che cosa significhi parlare con un professionista. Spero che quanto legge le sia di aiuto.
dott.ssa Giuliana Gibellini
24 NOV 2020
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Carissima,
sembra proprio una crisi adolescenziale con vissuti di tristezza e disorientamento, la scarsa capacità di concentrazione e il desiderio di dormire potrebbero essere indicatori importanti da analizzare per comprendere la natura del disagio. Ha già sperimentato che da sola nonostante i tentativi non si risolve, rischia che la difficoltà diventi pervasiva. E' importante richiedere un aiuto quando necessario senza remore, ora è giunto il momento.
Richieda una consulenza con un professionista che le ispira fiducia,
cordialmente
dr.ssa Donatella Costa
24 NOV 2020
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Gentile Utente,
non scrivendo quanti anni ha, è difficile inquadrare il problema. Tuttavia parlando di scuola mi sembra di capire che sia molto giovane.
In questa fascia d'età emergono fortemente le problematiche a lungo tenute, in qualche modo, coperte... il cervello subisce modificazioni dovute alla maturazione fisiologica ed emerge la necessità di rivedere se stessi.
Sento nelle sue parole una problematica relativa a questa fase di vita che potrebbe essere in linea con alcuni disturbi che possono comparire in età adolescenziale/post-adolescenziale, oppure con una crisi esistenziale (sempre legata a questa età).
Credo che vivere così la faccia solo stare male, quindi si rivolga (se è maggiorenne, altrimenti chieda di farlo ai suoi genitori per lei) ad uno/a specialista, starà meglio, ne sono certa.
24 NOV 2020
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Buongiorno,
da queste poche righe emerge una grande sofferenza e, di certo, la situazione che stiamo affrontando non aiuta in ciò. In più, seguire lezioni (probabilmente online) non aiuta e non si viene totalmente stimolati. E' una situazione difficile e volevo tranquillizzarla, in molti sperimentano questi vissuti, soprattutto se adolescenti. Tuttavia, fare un percorso psicologico di supporto potrebbe aiutarla, dandole gli strumenti per poter camminare con le proprie gambe.
Resto a disposizione,
Dott.ssa Antonella Bascià