Salve sono un ragazzo di 33 anni con dei problemi che qui sono un po difficili di spiegare il tutto... la mia compagna mi disse di andare da uno psicologo... e li dico di si che ci andro.. ma sentendo in giro... che costano tanto ogni seduta... volevo sapere se c'è qualche psicologo che costa poco per che con questa crisi e difficile, grazie e buona giornata
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Hai bisogno di aiuto?
Senti che c'è qualcosa che non va? Non esitare: informati sui nostri corsi e contribuisci a migliorare il tuo benessere emotivo.
Miglior risposta
9 APR 2014
· Questa risposta è stata utile per 6 persone
Gentile Tony, la scelta di intraprendere un percorso di conoscenza personale e di cura presso uno psicologo non è facile, ed a volte anche lo scrupolo della spesa necessaria per farlo è una resistenza al cambiamento. La invito a riflettere attentamente al valore che da al suo benessere... Tenga conto inoltre che non necessariamente gli interventi professionali dello psicologo si protraggono a lungo nel tempo, a volte sono sufficienti poche sedute per "sbloccare" comportamenti o atteggianti disfunzionali e portatori di sofferenza o disagio.
In ogni caso, se avesse oggettive difficoltà a sostenere la spesa di una consulenza professionale privata, può rivolgersi a consultori o asl del suo territorio.
Distinti saluti ed in bocca al lupo.
14 APR 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Tony, il benessere psicologico al pari della salute fisica, è un diritto di ogni persona e per questa ragione il nostro servizio sanitario prevede la possibilità di essere curato anche dagli psicologi. Puoi rivolgerti all'ASL della tua zona e chiedere quali sono i servizi a disposizione (di solito consultori o servizi di psicologia). In quel caso, paghi solo il ticket sanitario.
Buon lavoro
Dott.sa Federica Calandra
10 APR 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Salve Tony,
se cerchi relazionedaiuto.it troverai un sito che ti indica psicologi privati nella tua regione disponibili a fare sedute a prezzi accessibili. Buona fortuna.
Giovanni Iustulin
9 APR 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
E vero... vivo a modena e cercavo qualcuno(a) di zona, grazie.
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
9 APR 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Salve,
non so dove si trova ma sentendoci direttamente possiamo chiarire il tariffario.
Inoltre effettuo anche colloqui tramite Skype o comunque via internet i quali hanno un costo minore. Per contattarmi mi cerchi come psicologo sul sito (La Spezia) ed effettui una richiesta sul mio profilo. Può lasciare direttamente il suo numero di cellulare sarà mia premura contattarla.
Cordiali saluti.
Dott.ssa Frandi Claudia
9 APR 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Tony, io sono di Ferrara. Dovrebbe indicare la sua città di residenza.
Personalmente effettuo un tariffario abbastanza flessibile.Se è in zona può contattarmi personalmente per eventuali chiarimenti.
Rimango a sua disposizione
9 APR 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Carissimo, comprendo il tuo disagio e pertanto , visto che hai avuto la buona inizativa di rivolgerti a questo sito, io mi metto a tua disposizione ,a livello di consulenza, per aiutarti risolvere il problema. E' necessario che tu fornisca quanta più informazione possibile in modo da velocizzare questo delicato e prezioso 'passaggio'. Ciao
9 APR 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Tony,
non tutti gli psicologi hanno la stessa tariffa. Può cercare su questo portale in quanto la maggior parte dei professionisti ha indicato, nella sua pagina, l'onorario. Restiamo in ascolto
9 APR 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buon giorno Tony,
in effetti andare dallo psicologo pesa sul piano economico. Molti di noi fanno un primo colloquio gratuito che può servire, oltre a fare una prima valutazione del problema, anche a prendere accordi sulla tariffa che, vista la crisi, spesso è "low cost".
Le consiglio di informarsi, vedrà che troverà uno psicologo adatto al suo problema e che le verrà incontro anche dal punto di vista economico!
Un saluto!
dr.ssa Diletta Crivellaro
9 APR 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Caro Tony,
effettivamente il costo dello psicologo e psicoterapeuta può essere, a volte, elevato, cioè si parte dai 40 euro fino a cifre molto importanti. Ma io credo che nonostante il costo di circa 40 euro, bisogna vederla più che come una spesa, come un investimento. Il benessere psicologico è importante come quello fisico; ma, mentre se hai mal di testa compri degli analgesici, se ti senti di avere un problema come una fobia, un attacco di panico o una depressione ritieni che non sia importante e continui a rimandare la visita. Ecco pochi sanno che gli aspetti psicologici influiscono sui aspetti del nostro corpo e dunque una depressione o un attacco di panico, per esempio, si manifestano con mal di testa e malori che possono degenerare. Secondo me quindi se ritieni di aver bisogno di un consulto psicologico approfittane anche perché maggio sarà il mese dedicato alla prevenzione e al benessere psicologico e alcuni psicologi faranno la prima seduta gratuita. Se ti serve sapere chi offre questo servizio contattami.
9 APR 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gent.mo Tony,
le tariffe degli psicologi, mediamente, seguono il tariffario indicato dal nostro Ordine Professionale. Il nostro lavoro ci porta ad affrontare quotidianamente esigenze come le sue, quindi molti psicologi prendono accordi diretti con i pazienti, rispetto ai pagamenti, sulla base delle singole esigenze.
Provi a contattare uno psicologo della sua zona, scegliendo anche da questo portale e faccia presente la sua posizione, così da poter trovare un punto di incontro.
Dott.ssa Gabriella Petrone - Piacenza-
9 APR 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Tony,
bisogna vedere cosa lei intende per "costa troppo". Le suggerisco di chiamare i Colleghi che lavorano nella sua zona di residenza e chiedere l'onorario, in questo modo potrà orientarsi al meglio.
Cordiali saluti,
Dott. Giuseppe Del Signore - Psicologo, Psicoterapeuta Viterbo
9 APR 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
buonasera,
beh spero non voglia andare da uno psicologo solo per fare piacere alla sua compagna, se fosse così chieda i soldi alla sua compagna per rivolgersi a un professionista...!!
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
9 APR 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Tony,
per una prima consulenza, e volendo anche un ciclo di colloqui, potrebbe rivolgersi alle Strutture Pubbliche della sua zona. Le ASL sono organizzate diversamente sui differenti territori ma sicuramente sapranno darle informazioni specifiche sulla sede competente (CPS, CSM, ecc.). In questi casi pagherebbe dei ticket sicuramente più economici rispetto alle terapie private. La scelta dello psicologo privato prevede una maggior possibilità di scelta e talvolta anche di disponibilità di posti (dipende dalle strutture pubbliche) ma i costi sono differenti. Spero di esserle stata utile. Cordialmente
9 APR 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Salve Tony,
ha provato ad informarsi sui servizi pubblici di zona, come i consultori familiari e i dipartimenti di salute mentale? Lì offrono prestazioni a prezzi inferiori rispetto a quelli dei privati. Provi ad informarsi presso il CUP (centro unico di prenotazione) del suo territorio.
un saluto,
Dott.ssa Chiara Francesconi
9 APR 2014
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Tony,
la sua domanda di un sostegno psicologico contenuto nei costi dati i tempi di crisi è legittima e comprensibile. Da quale città scrive? Personalmente lavoro su Torino e provincia. La mia tariffa è di 25 euro per la prima seduta e di 50 euro per le successive, ogni due settimane. Resto a disposizione, qualora avesse bisogno di maggiori informazioni o desiderasse incontrarci per capire e superare insieme i problemi a cui accenna. Un caro saluto, Dott.ssa Elisabetta Colucci