Ho bisogno di un vostro parere sulla mia psicologa

Inviata da sandro · 14 nov 2013 Orientamento professionale

Vi prego di perdonarmi. Vi scrivo ancora e so che ho parlato di questa cosa più volte, ma ho bisogno di una vostra risposta definitiva, esaustiva, poiché sono DEVASTATO dalla paura.
Come ho detto ripetutamente, ho avuto contatti con un servizio regionale a numero verde che si occupa di disagio psicologico. Ho iniziato casualmente un rapporto telefonico con una psicologa del centro e le ho detto cose molto personali e delicate della mia vita. Ma fin tanto che il servizio era anonimo andava tutto bene, poi, quando la psicologa mi ha detto (proprio per incitarmi a fare un passo di fiducia e crescita) a dirle il mio nome e le generalità complete, sono cominciati i veri problemi. la paura ad aprirmi a "svelarmi" mi condiziona e mi spaventa, il TERRORE che con i miei dati REALI in mano possano farci quello che vogliono resta ancora adesso uno scoglio pazzesco.
Ma c' è di più. Io credevo che questa psicologa, con cui mi trovavo bene poiché potevo parlarle schiettamente (finchè ero anonimo) si occupasse di disagio psicologico, di prevenzione al suicidio ecc...ma sono andato a spulciare i suoi dati su un social network e ho visto che questa psicologa si occupa principalmente di persone affette da tumori, cancro, oncologia.....(ho anche solo difficoltà a scrivere queste parole).
Questa cosa è ora un'ulteriore scoglio poiché sono terrorizzato da tutto quello che attiene a queste malattie (a me solo la parola malattia mi spaventa) e sapere che potrei creare un rapporto di stima e fiducia con una professionista che ha a che fare con persone colpite da tumore mi crea un disagio pazzesco e la mia mente si concentra su questa paura facendomi stare male. Ho paura che mi contagi, che mi trasmetta qualcosa, che mi porti nuovi, ulteriori problemi legati a questa cosa terribile che è il cancro.
Adesso, ora più che mai, credo che dovrò lasciar perdere davvero, anche se ero riuscito a dirle il mio vero nome di battesimo e la città reale da cui chiamo, questa nuova intensa paura mi deconcentra e mi spaventa troppo.
mi sento davvero una persona spiazzata dalla paura, questa psicologa poteva essere una possibilità di crescita, di DENUDARMI davanti a lei, di affrontare le mie paure più profonde, MA NON CE LA FACCIO.
ditemi quialcosa per favore, mi sembra di impazzire, sono una persona senza speranza, sono rimasto un bambino impaurito.

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Prenota subito un appuntamento online a 44€

Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.

Miglior risposta 18 NOV 2013

permettetemi semplicemente di ringraziare tutti voi per le risposte che mi avete date.

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

25 NOV 2013

Gentile signor Sandro per quanto riguarda la collega penso le possa essere d'aiuto ricordare che siamo tenuti al segreto professionale e che i suoi dati e i suoi racconti sono al sicuro. Poiché vive in modo così forte la difesa della sua privacy le consiglio di contattare di persona un terapeuta, anche attraverso il SSN, la relazione vis à vis potrebbe rassicurarla molto
Cordialità

Studio Di Psicologia In Corso Vittorio Psicologo a Torino

124 Risposte

61 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

18 NOV 2013

Egregio signor Sandro,
solitamente, questo per il futuro (!), situazioni delicate e molto personali vanno gestite personalmente, meglio se privatamente per la migliore salvaguardia della sua privacy, quindi per una tranquillità personale.
dr paolo zucconi, sessuologo e psicoterapeuta comportamentale a Udine (in friuli venezia giulia)

Dr. Paolo G. Zucconi (sessuologia clinica & Psicoterapia) Psicologo a Udine

1087 Risposte

1622 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

15 NOV 2013

Gentile Sandro, le tue paure ed i tuoi vissuti così intensi ed invalidanti possono essere affrontati e curati. Non basta però un contatto nell'anonimato, sebbene comprenda questa tua necessità, che poi è legata proprio al disturbo che ti affligge, ma credo sia necessario affidarsi ad un professionista (anche un neuropsichiatra o uno psichiatra) che possieda tutti gli strumenti e l'esperienza per aiutarti. Il tuo non è un caso isolato. prendi al più presto nuovi contatti. Buon percorso! Dott.ssa S. Orlandini

Dott.ssa Sabina Orlandini Psicologo a Torino

336 Risposte

219 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

15 NOV 2013

Gentile Sandro
penso che questo servizio a cui lei si è rivolto, anche se mantiene una certa distanza è probabilmente troppo forte per lei; non sa chi ha di fronte e probabilmente questo ha alimentato ulteriore paura del pregiudizio. Le consiglio un percorso di psicoterapia in cui si lavora soprattutto sulla relazione. Lei non solo ha la libertà di "scegliere" il suo terapeuta ma ha la possibilità di lavorare su ciò che emerge nella relazione con lui/lei. Un terapeuta professionalmente preparato è attento a rispettare i tempi della persona, non forza ciò che il paziente non vuole dire, e molto gradualmente con la fiducia la potrà aiutare a superare le sue paure. Un caro saluto.

Dr.ssa Marialba Albisinni Psicologo a San Cesareo

41 Risposte

115 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

15 NOV 2013

In tutta franchezza e schiettezza le posso dire che finchè continuerà ad autocommiserarsi in questo modo non troverà nessuno con cui aprirsi davvero, perchè il suo problema è proprio il fatto di continuare a vedere ostacoli ovunque laddove non sono. Aprirsi davvero implica la possibilità di essere "contagiati" dall'esterno, disponibilità a ricevere ciò che ci viene dato, sporsi al rischio della vulnerabilità e dell'esporre sè stessi nella propria nudità interiore. Si chieda quanto piuttosto è lei che teme di contagiare gli altri con tutto il male che è convinto di avere dentro, convinzioni delle quali nutre sè stesso e attraverso le quali getta un grido di aiuto per farsi ascoltare. Nessun grido è più autentico e capace di ricevere ascolto di quello di un'anima nuda. Quindi smetta di piangersi addosso, afferri in mano la sua vita, si tolga i vestiti e si getti a capofitto dentro sè stesso, perchè di certo se è giunto fin qui significa che ha ancora speranza eccome, non racconti bugie a sè stesso. Solo l'autenticità e la genuinità possono salvarci realmente!

Dott.ssa Chiara Pica Psicologo a Grosseto

316 Risposte

473 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

15 NOV 2013

Gentile Sandro,
il suo timore per le patologie delle quali si occupa la Collega è semplicemente un modo per "sabotare" questo prototipo di relazione che lei stava creando. La psicologia oncologica è una parte della psicologia e probabilmente la Collega si occupa anche di altro.
E' come se lei percepisse queste "patologie" (cancro) come qualcosa che potrebbe inquinare la parte "buona" di se che sta riversando sulla Collega.
La invito semplicemente a riflettere su questo aspetto.

Cordiali saluti,
Dott. Giuseppe Del Signore - Psicologo Viterbo

Dott. Giuseppe Del Signore Psicologo a Viterbo

834 Risposte

800 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Psicologi specializzati in Orientamento professionale

Vedere più psicologi specializzati in Orientamento professionale

Altre domande su Orientamento professionale

Spiega il tuo caso ai nostri psicologi

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.

50 È necessario scrivere 37850 caratteri in più

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Se hai bisogno di cure psicologiche immediate, puoi prenotare una terapia nelle prossime 72 ore e al prezzo ridotto di 44€.

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

psicologi 22800

psicologi

domande 37850

domande

Risposte 132800

Risposte