Gelosia vuol dire amore?

Inviata da Anna · 29 mar 2016 Terapia di coppia

Ho conosciuto sul lavoro un ragazzo sposato da 7 anni senza figli. Siamo stati amanti per 5 mesi e lui era innamorato pazzo, dopodiche ho raccontato tutto alla moglie che lo ha lasciato. Per I primi mesi ho sofferto un po I suoi sensi di colpa nei confronti della moglie, la cercava e le mandava messaggi romantici ma sono quasi sicura che fosse per senso di colpa. Con me stava bene ma spesso litigavamo per mia gelosia. Poi la moglie si è fatta una vita e lui ha smesso. Ha una passione assurda per I massaggi, e a me da molto fastidio sapere che altre donne gli mettono le mani addosso. Per di più ho visto nel suo cellulare che frequenta chat erotiche, aggiunge ragazze su facebook, e si fa dare numeri di donne dagli amici. Insomma ho perso la fiducia pur non essendoci mai stato un vero e proprio tradimento fisico. Io ho iniziato a soffrire di attacchi di panico per questo motivo, mi sento insicura e ho sempre paura che sia con qualche altra. Non voglio passare la mia vita con una persona che non mi da serenita. È bugiardo e non lo stimo, però quando sono insieme a lui sto benissimo. Lui è stressato dalla mia gelosia (lo geolocalizzo col gps) e a volte è brusco. Non so come superare il problema della mia gelosia, non so dimenticare tutto cio che mi ha fatto

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Prenota subito un appuntamento online a 49€

Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.

Miglior risposta 30 MAR 2016

Buongiorno gentile Anna,
mi dispiace deluderla ma la gelosia ai suoi livelli - addirittura lo geolocalizza - non è amore, è qualcosaltro. Ha a che fare con le sue insicurezze profonde probabilmente risalenti alla sua infanzia e ai suoi vissuti con le figure genitoriali. Ci scrive che non prova più stima verso il suo compagno, la stima è alla base di un rapporto amoroso, la fiducia nell'altro si impara da piccoli. Valuti seriamente di intraprendere un percorso di psicoterapia possibilmente ad impostazione psicodinamica per lavorare su se stessa.
Cordiali saluti
Dr.ssa Anna Mostacci Psicologa Psicoterapeuta Roma

Dr.ssa Anna Mostacci Psicologa Psicoterapeuta Psicologo a Roma

1714 Risposte

2894 voti positivi

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

5 APR 2016

Gentile Anna,
la gelosia, in piccola parte appartiene all'amore, tuttavia non in misura tale da determinare i disagi e il malessere da lei citato. Un amore sano non prevede una gelosia tale.

Studio di psicologia ad approccio strategico Psicologo a Perugia

18 Risposte

5 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

5 APR 2016

Gentile Anna,
è difficile non fare i conti con la gelosia in un rapporto che inizia con un tradimento (di lui nei confronti della moglie). Sembra quasi che lei ricerchi situazioni che possano giustificare i suoi sentimenti di gelosia.
Riferisce infatti un comportamento da parte del suo partner che giustifica ampiamente la sua gelosia, solo che mi sembra di leggere tra le righe che lei gelosa lo sia sempre stata. E allora come mai ha scelto una situazione del genere, poiché è ovvio che un uomo che sta con me perché ha tradito e lasciato la moglie potrà sempre rifarlo. Non mi sembra che abbia scelto una situazione rassicurante in tal senso.
Alcune cose non sono chiare: perché ha parlato con la moglie di lui? E lui era d’accordo?

Lucia Rinaldi Psicologo a Roma

93 Risposte

170 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Psicologi specializzati in Terapia di coppia

Vedere più psicologi specializzati in Terapia di coppia

Altre domande su Terapia di coppia

Spiega il tuo caso ai nostri psicologi

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.

50 È necessario scrivere 37150 caratteri in più

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

psicologi 22050

psicologi

domande 37150

domande

Risposte 128850

Risposte