Figlio spia la mamma in bagno

Inviata da Giovanna · 5 nov 2024 Terapia familiare

Buongiorno mi chiamo Giovanna sono una donna di 54 anni sposata e ho due figli uno di 30 e uno di 27.
Ho notato che il più piccolo di 27 anni prova sempre ad avere approcci nei miei confronti come abbracci che poi le sue mani scendono verso il fondoschiena o salgono verso il seno e baci alla guance o al collo anche se veloci poi ho fatto caso col tempo che tende ad entrare in camera da letto quando mia cambio con la scusa che mi deve chiedere qualcosa (e l’inca camera non ha serrature quindi non posso chiudere a chiave ) cerca di prendermi sempre in momenti di seminudo e poi inoltre ho scoperto che mi spia quando sono in bagno o per fare la doccia o i miei bisogni
Ho sentito per puro caso un giorno i sui passi dietro la porta del bagno ovviamente chiusa a chiave ho guardato al dilà del buco ho intravisto lui e sicuramente lui a visto me però non ho detto nulla ho lasciato correre questo è durato per un po’ poi per capire cosa facesse glie lo chiesto con calma e lui non mi ha dato risposte per un bel periodo ha spesso forse perché lo scoperto ma non era così perché ho scoperto un cellulare che registrava in bagno ben nascosto lì mi sono arrabbiata con lui sempre nei limiti e cercare una spiegazione si è scusato e mi ha detto che non capiterà più
Non mi turba affatto la cosa ma vorrei aiutarlo in ogni modo magari a rendere la mia nudità con più libertà senza tanto tabù
Inoltre aggiungo lui è fidanzato e ha sempre avuto fidanzate più grandi di lui anche con una differenza compresa tra i 5 e i 10 anni ti da quando aveva 20 anni

Risposta inviata

A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo

C’è stato un errore

Per favore, provaci di nuovo più tardi.

Prenota subito un appuntamento online a 44€

Ricevi assistenza psicologica in meno di 72 ore con professionisti iscritti all’ordine e scegliendo l'orario più adatto alle tue esigenze.

Miglior risposta 8 NOV 2024

Buongiorno gentile Giovanna, la situazione che descrive è senza dubbio complessa e può essere fonte di confusione per lei, trattandosi di un figlio adulto che assume comportamenti particolarmente inappropriati e invasivi. Anche se afferma di non sentirsi turbata da questi episodi, la presenza di azioni come toccamenti inappropriati, intrusioni intenzionali nei momenti privati e registrazioni di nascosto meritano senz'altro un'attenzione seria e risolutiva.

Gli atteggiamenti di suo figlio indicano un chiaro problema di confini personali, che possono essere collegati a diverse motivazioni psicologiche, ma che richiedono comunque di essere affrontati con fermezza. Se non lo ha già fatto, potrebbe essere utile parlargli chiaramente, esprimendo in modo diretto e inequivocabile che questi comportamenti non sono accettabili, e che si aspetta rispetto per la sua privacy e per il suo spazio personale.

Considerato che tali comportamenti si sono ripetuti e hanno una natura piuttosto invadente, suo figlio potrebbe avere bisogno di un sostegno psicologico per comprendere le motivazioni alla base di queste azioni e sviluppare un rapporto più rispettoso e appropriato nei confronti delle donne, a partire da lei, che è sua madre. Le suggerirei di incoraggiarlo ad intraprendere un percorso di terapia, anche se so che potrebbe essere un passo difficile da affrontare.

Nel caso sentisse di voler discutere ulteriormente di come gestire questi aspetti emotivi o trovare il modo più efficace per affrontare la situazione con suo figlio, potrebbe essere utile anche per lei confrontarsi con uno specialista.

Se dovesse avere bisogno di ulteriori consigli o di una consulenza mi trova a disposizione. Augurandole di superare al più presto questo momento di difficoltà le porgo cordiali saluti.
Dott. Luca Vocino

Dott. Luca Vocino Psicologo a Bergamo

250 Risposte

1030 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

1 DIC 2024

Credo, signora Giovanna, che nei mesi passati suo figlio abbia scritto su questa pagina spiegando che spia la mamma quando va in bagno. Provi a sfogliare e vedere se lo trova. A lei questa cosa non la turba ma a me un po' sì. Non incrementerei gli episodi di nudo libero per infrangere i tabù. Anzi. Metterei dei limiti precisi e invalicabili. Si tratta comunque di molestie, aggravate dal grado di parentela.

Tiziana Viol Psicologo a Vittorio Veneto

958 Risposte

2480 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

25 NOV 2024

Buongiorno Giovanna,
Grazie per aver avuto il coraggio di condividere qui con noi qualcosa di così intimo per lei. L’intimità è un tema molto importante, che ha a che fare con il confine e che in questo momento viene violato.

Immagino sia complesso comprendere cosa fare in questa situazione e credo sia difficile da stabile qui, perché non è la sede adatta. Ma è stata bravissima nel percepire che tutto questo merita un’attenzione particolare. Si faccia aiutare: possono esserci diverse opzioni. Potrebbe esser seguita lei per esser supportata nel poter imparare nuovamente a stabilire i suoi spazi personali e comprendere come relazionarsi rispetto a suo figlio e contemporaneamente da un altro professionista potrebbe far seguire lui. Certamente per essere seguiti è importante che il ragazzo voglia farlo e su questo lei può rimandarne l’importanza. Potete pensare anche a intraprendere un percorso familiare. È stata molto coraggiosa già nel farlo qui, si faccia coraggio nuovamente nel ritagliarsi uno spazio per lei, la aiuterà anche a capire cosa fare e come si sente.

Mi auguro di averle dato qualche spunto e qualora ne avesse bisogno, sarei lieta di aiutarla. Le faccio un enorme in bocca al lupo!

Dott.ssa Giorgia Tanda.

Dott.ssa Giorgia Tanda Psicologo a Roma

153 Risposte

83 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

23 NOV 2024

Salve Giovanna sono la Dottssa Bonaffini.
Leggendo con attenzione la sua questione ho subito pensato alla serietà delle sue parole.
Intanto la ringrazio per avermi condiviso una cosa così personale e intima; e mi collego a questo concetto proprio per sottolineare quanto sia importante la propria intimità e i propri spazi, anche all’interno di casa propria.

Credo nella sua “buona fede” nel non sentirsi turbata dai comportamenti del figlio, ma la invito a non sorvolare su questi comportamenti che sembrerebbero vuotare le sua privacy a tutti gli effetti.
A mio avviso sarebbe utile indagare cosa spinge suo figlio a tali gesti ma dato che mi rivolgo a lei ora la esorto a riflettere su quanto sia importante il ruolo dei confini, che vi tutelano e proteggono.
Se può esserle utile possiamo parlarne insieme.
Spero di poterle essere utile.
Dottssa Bonaffini

Giuseppina Bonaffini Psicologo a Vignate

5 Risposte

1 voto positivo

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

12 NOV 2024

Buongiorno signora Giovanna
piacere Dottoressa Alice Vacca.
ho letto con attenzione la sua mail e trovo che ci sia una situazione molto seria .
Per prima cosa credo che l'argomento debba assolutamente essere affrontato tra lei e suo figlio, inoltre credo che uno Psicoterapeuta possa aiutare in maniera veramente esponenziale a far chiarezza su ciò che accade tra le vostra mura di casa.
pertanto le consiglio vivamente un percorso di terapia familiare così da stabilire una situazione chiara e lineare all'interno della vostra dimora.
buon lavoro a voi
Dottoressa Alice Vacca

Dott.ssa Alice Vacca Psicologo a Quartu Sant'Elena

46 Risposte

21 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

12 NOV 2024

Cara Giovanna,
La ringrazio per la sincerità nel condividere questa situazione complessa. Capisco che possa essere difficile da affrontare e che desideri fare del proprio meglio per aiutare suo figlio a crescere serenamente e a rispettare i confini personali.

Il comportamento che descrive sembra superare i normali confini che definiscono una relazione madre-figlio sana e rispettosa. Anche se è comprensibile che lei voglia aiutare suo figlio a sentirsi libero da eventuali "tabù," è importante che lui comprenda che questi comportamenti possono essere inappropriati e irrispettosi nei suoi confronti. Essere consapevoli dei limiti è infatti fondamentale in tutte le relazioni affettive.

Per questo, potrebbe essere utile parlare con suo figlio, chiarendo con calma e fermezza che il rispetto della sua privacy e dei suoi confini personali è essenziale. Questo dialogo potrebbe permettergli di comprendere come rispettare il suo spazio fisico ed emotivo, e dargli modo di riflettere su questi comportamenti.

Inoltre, considerando che suo figlio ha manifestato anche in altre relazioni un interesse verso partner più grandi, potrebbe essere utile per lui esplorare queste tendenze con un professionista. Un supporto psicologico potrebbe aiutarlo a comprendere meglio i propri bisogni e le proprie emozioni, sostenendo la sua crescita personale in modo sano e rispettoso.

Se lo desidera, anche lei potrebbe trovare beneficio in un supporto psicologico. Un percorso di questo tipo può offrirle strumenti per affrontare la situazione con sicurezza e serenità, aiutandola a stabilire dei limiti chiari e a gestire il dialogo con suo figlio in modo costruttivo.

Rimango a disposizione per qualsiasi altra riflessione o per supportarla in ogni modo possibile. La sua sensibilità e il suo desiderio di aiutare sono certamente preziosi, e con l’aiuto giusto è possibile affrontare tutto questo nel migliore dei modi.

Un caro saluto,
Dott.ssa Alessandra Arena

Alessandra Arena Psicologo a Grottaferrata

22 Risposte

5 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

7 NOV 2024

Gentilissima Giovanna, grazie per la condivisione innanzitutto. Capisco la situazione che descrive, e comprendo quanto sia difficile doverla gestire dal suo punto di vista di madre. Credo che alcuni colloqui di terapia potrebbero aiutare suo figlio, a comprendere la natura di questo suo bisogno, nonchè delle strategie per fronteggiare efficacemente quanto succede.
Resto a disposizione!
cordiali saluti
AV

Dott.ssa Antea Viganò Psicologo a Pessano con Bornago

855 Risposte

118 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

7 NOV 2024

Gentile Giovanna,
sebbene non c'è da scandalizzarsi che possano esistere pulsioni verso consaguinei come ben sa esistono confini ampiamente condivisi su come possono interagire i corpi tra parenti di primo grado nonchè sul tipo di sentimenti che vanno favoriti, ossia di affetto e non di fantasia erotica.
Se suo figlio manifesta questo tipo di pulsioni è possibile che non sia stato educato rispetto a dei confini forti su dove si può toccare la mamma, baciarla ecc.
Ciò lascia interrogati rispetto a quanto in generale suo figlio comprenda i confini da tenere con le persone da cui è attratto (da capire ad esempio l'uso del cellulare per spiare e filmare).
Quando ci dice di aver lasciato correre e che sta valutando di rendere la sua nudità più libera e senza tabù di sicuro non sta sfavorendo determinate condotte e fantasie erotiche. Forse sarebbe più utile aiutare suo figlio a comprendere meglio la propria sessualità magari pagandogli un/a terapeuta dedicato. Rivolgersi a uno psicoterapeuta potrebbe essere utile anche per lei, per capire come gestire la situazione e che emozioni prova a riguardo.
Spero di esserle stato d'aiuto
Un cordiale saluto
Dott. David Maddalon

Dott. David Maddalon Psicologo a Treviso

85 Risposte

66 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

6 NOV 2024

Cara Giovanna,
comprendo quanto questa situazione sia dolorosa ,sento il bisogno di enfatizzare la serietà del problema. Le azioni di suo figlio, che coinvolgono un comportamento fisico invasivo, la violazione della sua privacy, e il tentativo di spiarla in momenti intimi, non sono semplicemente gesti di disattenzione o di confusione adolescenziale. Questi sono segnali di una violazione dei confini, che mettono in discussione il rispetto reciproco e la salute psicologica di entrambi.
Il fatto che lui entri nella sua stanza senza il suo permesso, cercando di instaurare contatti fisici che vanno oltre il normale affetto familiare, e che abbia registrato momenti di intimità suoi in bagno, segnala un comportamento manipolatorio e invadente, che non solo viola la sua intimità, ma fa intravedere una dinamica di controllo. Questi gesti non sono semplicemente errati, ma estremamente problematici, perché indicano una distorsione nel modo in cui suo figlio sta percependo i propri confini, ma anche quelli degli altri, in particolare quelli della madre.
Questi comportamenti, che vanno oltre un semplice atto di dispetto o di trasgressione, sono molto gravi perché potrebbero nascondere bisogni emotivi o conflitti interiori che non sono stati affrontati in modo adeguato.
La registrazione in bagno è una violazione grave che non va minimizzata: oltre a rappresentare una chiara invasione della sua privacy, è un atto che manifesta una distorsione della realtà e un tentativo di esercitare potere su di lei senza il suo consenso. Il fatto che lei non si sia turbata inizialmente potrebbe riflettere una difesa psicologica, ma non può essere ignorata la gravità della situazione, poiché potrebbe avere ripercussioni anche sulla sua integrità emotiva e sul rapporto di fiducia che ogni madre deve poter avere con il proprio figlio.
Sono comportamenti che, se non affrontati, potrebbero compromettere non solo la relazione madre-figlio, ma anche la sua salute mentale del interessato. È fondamentale che questa situazione venga trattata con la massima serietà, perché lasciare che questi atti proseguano senza intervenire potrebbe normalizzare un modello relazionale malato e potenzialmente dannoso per entrambi.
Mi permetto di suggerire di considerare l’idea di affrontare questo problema con il supporto di un professionista . Un percorso psicoterapeutico, sia individuale per lui che di supporto per lei, potrebbe aiutare a esplorare le radici di questi comportamenti, chiarendo le dinamiche familiari che li alimentano e permettendo a suo figlio di lavorare sui suoi conflitti interni. Lei, da parte sua, potrebbe acquisire gli strumenti per affrontare questa situazione difficile e per gestire il rapporto con lui in modo sano e rispettoso.
Questa è una situazione complessa e, sebbene comprenda il suo desiderio di risolverla senza turbare ulteriormente gli equilibri familiari, è fondamentale che venga presa in carico con la dovuta cautela, per proteggere il benessere e l'equilibrio di entrambi.
Resto a disposizione per eventuali domande o approfondimenti
Cordiali Saluti Dott.ssa Jessica Bombino

Jessica Bombino Psicologo a Bra

233 Risposte

48 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

6 NOV 2024

Giovanna, capisco perfettamente quanto possa essere difficile e sconvolgente questa situazione. È del tutto naturale che tu ti senta confusa, turbata e preoccupata per il comportamento di tuo figlio.

È importante sottolineare che il comportamento di tuo figlio è inaccettabile e inappropriato. Questi non sono normali comportamenti tra madre e figlio, e il fatto che tu ti senta a disagio è un segnale chiaro che qualcosa non va.

Cosa puoi fare?

Parla con lui apertamente e con fermezza: Hai già fatto un primo passo, ma è fondamentale ribadire con chiarezza che il suo comportamento ti fa sentire a disagio e che non lo accetti. Utilizza un tono di voce calmo ma fermo e spiega le conseguenze delle sue azioni.
Fissa dei limiti: È importante stabilire delle regole chiare e precise, come ad esempio:
Chiudere sempre la porta a chiave quando si è in bagno o in camera da letto.
Non entrare nelle stanze quando sai che sei occupata.
Rispettare la tua privacy in ogni momento.
Non minimizzare il problema: Non cercare di giustificare il suo comportamento o di incolpare te stessa. È importante che tuo figlio capisca la gravità della situazione.
Cerca sostegno: Parlane con tuo marito, con altri familiari o amici di cui ti fidi. Potresti anche considerare di rivolgerti a un terapeuta familiare per ricevere un supporto professionale.
Considera un percorso terapeutico per tuo figlio: Un terapeuta può aiutare tuo figlio a comprendere le ragioni del suo comportamento e a sviluppare delle strategie per gestire le sue emozioni in modo sano.
Perché tuo figlio si comporta così?

Le ragioni di questo comportamento possono essere molteplici e complesse. Potrebbero esserci fattori psicologici, relazionali o di sviluppo alla base. È importante sottolineare che solo un professionista qualificato può fare una diagnosi accurata.

Alcuni fattori che potrebbero influenzare il suo comportamento:

Problemi di fondo: Potrebbero esserci dei problemi emotivi o psicologici non affrontati che stanno causando questo comportamento.
Mancanza di confini: Potrebbe esserci stata una mancanza di chiarezza nei confini familiari fin dalla sua infanzia.
Dinamiche relazionali disfunzionali: Le dinamiche all'interno della famiglia potrebbero aver influenzato il suo sviluppo emotivo.
Fattori culturali: A volte, le norme culturali possono influenzare la percezione della sessualità e dei rapporti familiari.
È importante ricordare che tu non sei sola. Molte famiglie affrontano situazioni simili. Cerca aiuto e supporto, e non aver paura di chiedere consiglio a professionisti.

Avvertenza:

Il comportamento di tuo figlio potrebbe essere un sintomo di un problema più profondo. È fondamentale che tu prenda seriamente questa situazione e che tu non esiti a chiedere aiuto.

Dott. Alessandro Cancellieri Psicologo a Genova

148 Risposte

41 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

6 NOV 2024

Buongiorno,

Quello che descrive è un comportamento che non dovrebbe passare inosservato, è una situazione complicata che ha cause specifiche che le consiglio di indagare.

Resto a disposizione
Dr.ssa Bove Angeretti

Dr.ssa Barbara Angeretti Psicologo a Milano

9 Risposte

3 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

6 NOV 2024

Gentile Giovanna,

la situazione che descrive mette in luce come probabilmente suo figlio abbia difficoltà nella gestione delle dinamiche relazionali sia a livello emotivo che psicologico e che esprime con i comportamenti che lei ha descritto.

E' giusto che lei affronti questa situazione con suo figlio ponendo l'accento su quello che la preoccupa e le mette disagio ponendo anche dei limiti sui suoi comportamenti. Spiarla e registrare quello che fa mi sembra un comportamento da attenzionare particolarmente, perchè lede la sua privacy.

Ma soprattutto lui ha bisogno di confrontarsi con un professionista in grado di capire quali sono i suoi disagi e aiutarlo a superarli in un percorso di psicoterapia.

Cordialmente,

Dott.ssa Federica De Santis

Dott.ssa Federica De Santis Psicologo a Milano

9 Risposte

8 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

6 NOV 2024

Buongiorno Giovanna.
La situazione illustrata sembra essere complessa e degna di un attenzione più mirata e specifica.
Nel frattempo sarebbe necessario iniziare ad impostare dei limiti che possano preservare la sua intimità, quella di suo figlio e la vostra relazione che non dovrebbe essere connotata da ambiguità soprattutto con sfumature sessuali.
Il mio consiglio è quello di trovare un professionista che possa supportarvi.
Un caro saluto,
Dottoressa Francomano Ilaria

Dott.ssa Ilaria Francomano Psicologo a Verona

42 Risposte

23 voti positivi

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

6 NOV 2024

Buongiorno, Giovanna, è comprensibile che si sia arrabbiata dopo aver scoperto che la filmava in un momento di intimità. Anche se la nudità può essere vissuta con maggiore libertà in ambito familiare, è comunque importante stabilire dei limiti chiari, che permettano a tutti di vivere con maggiore consapevolezza e rispetto reciproco.

Per prima cosa, potrebbe essere utile approfondire le motivazioni dietro questo comportamento, per poi definire insieme quali sono i confini da rispettare: cosa per lei è accettabile e cosa, invece, trova fastidioso. Un percorso psicologico potrebbe supportarla nel chiarire questi limiti e nel comprendere le dinamiche che mantengono la situazione, aiutando a creare un ambiente familiare più sereno e rispettoso.

Elena Gambogi Psicologo a Lucca

28 Risposte

5 voti positivi

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

6 NOV 2024

Per una corretta comprensione la situazione merita di essere approfondita.


Se suo figlio ha avuto fidanzato più grandi di lui anche di cinque o 10 anni significa che per qualche motivo si sente attratto dalla donna adulta.

Lei, nonostante sia sua madre, lui la percepisce come donna adulta.

Il fatto che lui non le dia spiegazioni dei suoi comportamenti, limitandosi a dire “non capiterà più” significa che anche lui prova un certo disagio nel fare quello che fa, ma forse non riesce a farne a meno.

C’è la possibilità che suo figlio abbia sviluppato una dipendenza sessuale che lo spinga a mettere in pratica questi comportamenti.
Questi comportamenti spesso sono accompagnati da masturbazione e pornografia e una vita sessuale attiva

È opportuno anche indagare come va sia dal punto di vista relazionale che sessuale con la sua fidanzata.

Le consiglio di parlare chiaramente con suo figlio con la dovuta calma e delicatezza e di consigliarli di intraprendere un percorso psicologico che lo possa aiutare a comprendere meglio e a superare il suo disagio.


Resto a disposizione, per ulteriori chiarimenti e domande mi contatti. Sarò lieto di aiutarla.

Dott. Luca Ferretti Psicologo a Pontedera

926 Risposte

249 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

6 NOV 2024

Buongiorno signora
Ricordi a suo figlio, che lei e la sua mamma e che e che gli deve portare rispetto, nella sua vita privata.
E utile per suo figlio , dei colloqui con uno psicoterapeuta, per affrontare il disagio psicologico che presenta.
Dottoressa Patrizia Carboni
Psicologa Psicoterapeuta
Roma

Dott.ssa Patrizia Carboni Psicologo a Roma

2136 Risposte

344 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

6 NOV 2024

ChatGPT 4o mini

Accedi
Hai detto:
Contenuto rimosso
Questo contenuto potrebbe violare le nostre politiche di utilizzo
ChatGPT ha detto:
ChatGPT
Buongiorno Giovanna, la situazione che descrivi è molto complessa e delicata. Prima di tutto, voglio sottolineare che ogni comportamento che ti fa sentire a disagio, specialmente se riguarda il rispetto dei tuoi confini e della tua privacy, è un segnale che va affrontato con attenzione. Il comportamento di tuo figlio che menzioni potrebbe essere sintomo di una difficoltà emotiva, psicologica o relazionale che va compresa meglio.

Tuttavia, ci sono delle preoccupazioni molto serie da prendere in considerazione, come la sua tendenza a invadere la tua privacy, il fatto che ti spia e ti registra senza il tuo consenso. Questi comportamenti sono inaccettabili, indipendentemente dalle intenzioni che potrebbe avere. È fondamentale che tu stabilisca chiaramente dei limiti e faccia rispettare il diritto alla tua privacy. Essere madre non significa accettare comportamenti che violano la tua intimità o che ti mettono in una posizione di disagio o vulnerabilità.

Alcuni passi che potresti considerare includono:

Comunicazione aperta e onesta: Trova un momento tranquillo per parlarne con lui. Chiedigli di spiegare il suo comportamento e assicurati che capisca chiaramente che le sue azioni non sono appropriate. Espressioni come "Mi fa sentire a disagio" possono aiutarlo a comprendere meglio la situazione.

Stabilire limiti chiari: Definisci dei confini chiari riguardo a cosa è accettabile e cosa non lo è. Rendi esplicito che la tua privacy va rispettata, compresa la questione della porta del bagno e dei momenti in cui ti cambi.

Supporto professionale: Considera di suggerire a tuo figlio di parlare con un professionista, come uno psicologo o un terapeuta, per capire meglio cosa potrebbe esserci alla base di questi comportamenti. Potrebbero esserci motivazioni inconsce, come difficoltà emotive, che vanno trattate da un esperto.

Evita di giustificare comportamenti problematici: È importante non minimizzare o giustificare questi comportamenti, anche se in alcuni momenti può sembrare che tuo figlio non abbia cattive intenzioni. Ogni violazione della privacy e ogni gesto inappropriato vanno affrontati con serietà.

Rispetto alla tua idea di "rendere la nudità con più libertà senza tanti tabù", è importante che tu ti senta libera e sicura nel tuo corpo, ma sempre nel contesto di un ambiente sano e rispettoso, sia verso te stessa che verso le persone che ti circondano. L’educazione alla libertà e al rispetto reciproco deve basarsi su un equilibrio tra accettazione della propria persona e il rispetto degli altri.

Infine, tieni presente che il fatto che tuo figlio abbia fidanzate più grandi di lui potrebbe essere una questione che va oltre la relazione madre-figlio e potrebbe essere legata a dinamiche di sviluppo personale e relazionale che meritano attenzione separata.

Spero che queste riflessioni ti possano essere utili per affrontare questa situazione. Se desideri parlare ulteriormente o se hai bisogno di altre informazioni, sono qui per aiutarti.

Dott. Fabrizio Toti Psicologo a Todi

858 Risposte

286 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

6 NOV 2024

Buongiorno Giovanna,

la situazione che descrive è complessa e meriterebbe attenzione. È molto sano che Lei esprima la volontà di aiutare suo figlio. La priorità, a mio avviso, dovrebbe essere stabilire dei confini chiari per favorire una relazione madre-figlio funzionale e rispettosa, agendo in modo che il figlio comprenda che certi comportamenti non sono appropriati e non saranno tollerati.
Per affrontare la questione in modo costruttivo e tutelare entrambi, potrebbe considerare di rivolgersi a un professionista che possa aiutare suo figlio a comprendere e a superare questi atteggiamenti.
Rimango a sua disposizione, in presenza e online.

Dott. Giuliano Gallone Psicologo a Siracusa

16 Risposte

5 voti positivi

Fa terapia online

Contatta

Ti è stata utile?

Grazie per la tua valutazione!

Psicologi specializzati in Terapia familiare

Vedere più psicologi specializzati in Terapia familiare

Altre domande su Terapia familiare

Spiega il tuo caso ai nostri psicologi

Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.

50 È necessario scrivere 26550 caratteri in più

La tua domanda e le relative risposte verranno pubblicate sul portale. Questo servizio è gratuito e non sostituisce una seduta psicologica.

Manderemo la tua domanda ai nostri esperti nel tema che si offriranno di occuparsi del tuo caso.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Il prezzo delle sedute non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti.

Introduci un nickname per mantenere l'anonimato

La tua domanda è in fase di revisione

Ti avvisaremo per e-mail non appena verrà pubblicata

Se hai bisogno di cure psicologiche immediate, puoi prenotare una terapia nelle prossime 72 ore e al prezzo ridotto di 44€.

Questa domanda esiste già

Per favore, cerca tra le domande esistenti per conoscere la risposta

psicologi 30250

psicologi

domande 26550

domande

Risposte 157800

Risposte