Sono una ragazza di 25 anni, direi abbastanza normale, famiglia tutto sommato serena, anche se con qualche problema economico; studio all'università con profitto, non ho moltissimi amici, ma su un paio di loro sono sicura di poter davvero contare. Eppure ci sono cose di me stessa che mi sfuggono, che non so da cosa siano causate e come fare a gestirle. La mia parte razionale mi dice che non ho assolutamente bisogno di psicoterapia, perché in fondo non sono cose gravi, ma in certi momenti ho la sensazione di soffocare e di non riuscire a gestire certi aspetti della mia vita e dei miei rapporti. Una delle cose più condizionanti è la mia ansia provocata dalla guida: il solo pensiero di mettermi al volante e partire mi fa venire l'agitazione, e trovo sempre mille scuse per non prendere l'auto. Questo poi mi porta al senso di colpa per il fatto di farmi scarrozzare dagli altri, e anche a volte a rinunciare a uscire con le amiche la sera, anche se ne avrei voglia. Un altro aspetto è la gestione della mia rabbia, o meglio la non gestione: in generale mi reputo una persona passionale, nel senso che mi scaldo facilmente (e poi mi passa subito), ma allo stesso tempo non ho molta autostima. Da un lato sono orgogliosa e difendo le mie idee, dall'altro sono ansiosa e incerta. E quando entro in un conflitto che mi causa una forte rabbia non riesco a controllarmi: urlo, strillo. Non sempre, ho imparato un po' a controllarmi con il tempo, ma mi capita in famiglia; e ho dato schiaffi al mio fidanzato che dopo mi hanno fatto sentire un essere orribile; non dico di non essere stata arrabbiata senza motivo, ma ripensandoci, durante quei conflitti non avevo il minimo controllo di quanto succedeva, e le cose che dico e che faccio fanno male agli altri, ma ne fanno moltissimo anche a me stessa. Ora, secondo voi è necessario parlare con un esperto, o ci sono altri modi per migliorarmi? Perché in certi momenti sono soddisfatta di me stessa e della mia vita, ma in altri momenti, come ora, mi sento davvero uno schifo. Sono attirata dal pensiero di parlare con uno psicologo e di riuscire a migliorarmi, ma non credo di potermelo permettere.
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Miglior risposta
29 LUG 2013
· Questa risposta è stata utile per 7 persone
Gentile Marta,
la psicoterapia è un percorso, un percorso attraverso il quale non solo si superano preoccupazioni o disturbi che ostacolano la nostra vita, ma soprattutto si svelano i nostri meccanismi psicologici, sia emozionali che intellettivi, si elaborano “strategie” più funzionali ed adattative per stare al mondo, si scoprono o ri-scoprono capacità: affettive, relazionali, lavorative. Serve a comprendere, ad esempio, cosa ci muove, cosa ci paralizza, come ci relazioniamo con gli altri, perché talune situazioni ci provocano disagio, ansia o sofferenza, e come mai ci capita di ritrovarci continuamente proprio in quelle stesse situazioni.
É un percorso che ha come finalità la salute psicologica ed il benessere psico-fisico.
Ritengo che le sarebbe utile.
In caso di difficoltà a sostenerne la spesa cerchi dei consultori nella sua zona.
31 LUG 2013
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Gentile Marta,
non tutti gli psicologi sono cari ad es qui a Roma sono sorte associazioni di psicologia popolare a prezzi bassi, e poi non perforza deve intrapprendere un percorso psicoterapeutico. Esiste anche il counselling, che è orientato focalizzato a risolvere determinati problemi e qui ilcliente ha un ruolo più attivo, apprende anche strategie per affrontare il suo disagio!
29 LUG 2013
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Marta,
le suggerisco di rivolgersi ad un Collega psicologo per una valutazione vis a vis. Non è detto che debba fare necessariamente una psicoterapia (questa può essere suggerita solo dopo la valutazione accurata del caso), ma sicuramente il modo più efficace per imparare a gestire ansia e aggressività è proprio l'intervento psicologico. Se ha difficoltà economiche può rivolgersi al servizio pubblico.
29 LUG 2013
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile Marta,
un percorso psicologico è l'occasione migliore per affrontare i suoi momenti di disagio e di ansia, che la aiuti a capire da dove vengono questi momenti e a superarli; la sua capacità di riflettere su se stessa e di guardarsi dentro le saranno di grande aiuto, con il supporto di uno psicologo psicoterapeuta potrà conoscersi e comprendersi in maniera più profonda e completa. Capisco la sua preoccupazione per gli aspetti economici, ma posso dirle che alcuni professionisti privati applicano tariffe non troppo elevate, oppure è comunque possibile rivolgersi ad una struttura pubblica come un consultorio dove il servizio è gratuito o prevede il solo ticket. Un cordiale saluto, dott.ssa Lucia Mantovani, Milano
29 LUG 2013
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Ciao Marta,
credo l'occasione di migliorarsi ci sia sempre nella vita di una persona. Non c'è un'età giusta: c'è un momento in cui, tu stessa, sentirai che è il tempo giusto per farlo. Sia solo una consulenza o un vero e proprio percorso, saranno la tua rabbia (che evidentemente c'è... e fa parte di ogni persona, bisogna solo sentirla e gestirla al meglio), saranno la tua voglia di capirti a... farti capire la strada. Per intraprendere un qualsiasi percorso ci vogliono volontà e fiducia nella persona che hai davanti, anche se il più delle volte non la conosci ed inizi "a scatola chiusa".
Se te la senti, quando te la senti, prova a guardarti intorno. Una chiacchierata con un esperto non fa mai male!
Cordialmente
Alessandro Monti
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
29 LUG 2013
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno gentile Marta,
i suoi vissuti riguardo Lei stessa risultano altalenanti e questo sotto alcuni punti di vista non è un problema. Lo sono, invece, i suoi vissuti relazionali e sopratutto come gestisce il rapporto con il suo ragazzo. L'esplosione di ira e la violenza di cui viene pervasa, denotano una difficoltà notevole nella gestione sia dell'ansia che delle sue emozioni. Le suggerisco di intraprendere un percorso di psicoterapia di tipo psicodinamico.
Cordialmente
29 LUG 2013
· Questa risposta è stata utile per 1 persone
Cara Marta,
le tue parole riescono molto bene a far venire fuori il disagio che senti in alcuni momenti. Lo Psicologo non è un professionista a disposizione delle sole "gravità", ma è colui al quale ci si rivolge per cercare di stare e vivere meglio. Tu hai dimostrato una grande attenzione verso ciò che ti succede e come questo ti fa sentire, attenzione che, a mio parere, è più che sufficiente per decidere di chiedere il sostegno dello Psicologo. Per quanto riguarda la questione economica, chiedi al tuo medico curante, sicuramente sul territorio ci saranno professionisti del Servizio Sanitario Nazionale o centri convenzionati con la Asl.
Un caro saluto
Dott.ssa Federica Giusti
29 LUG 2013
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Gentile signora marta,
solo un capace psicoterapeuta con la sua esperienza e competenza tramite un o o più incontri di consulenza potrà capire realmente se è il caso di intraprendere una cura o meno. Virtualmente tante ipotesi ma senza incontro personale nessuna certezza
dr paolo zucconi, sessuologo clinico e psicoterapeuta comportamentale a udine
29 LUG 2013
· Questa risposta è stata utile per 0 persone
Buongiorno Marta, credo che un percorso di psicoterapia potrebbe aiutarti a capire meglio alcune cose di te, a vivere piu' serena e con meno ansia e a smussare le difficolta'.
Sei giovane e meriti di vivere una vita "piena", senza rinunce e senza paure che portano ad "evitare" situazioni che invece ci farebbero piacere.
Contatta qualche specialista della tua zona, cerca di capire se potrebbe venirti incontro rispetto al costo delle sedute, oppure vai a un Servizio pubblico, ci sono bravi psicologi e psicoterapeuti anche li'...
Coraggio e in bocca al lupo!
Dott.ssa R. M. Scuto, Pisa