Fare meditazione è molto importante se è fatta con attenzione e consapevolezza?
Buongiorno,
Ringrazio per la vostra cortese attenzione, con i vostri bellissimi ed interessanti suggerimenti costruttivi.
Grazie Massimiliana Pieri
Buongiorno,
Ringrazio per la vostra cortese attenzione, con i vostri bellissimi ed interessanti suggerimenti costruttivi.
Grazie Massimiliana Pieri
Risposta inviata
A breve convalideremo la tua risposta e la pubblicheremo
C’è stato un errore
Per favore, provaci di nuovo più tardi.
Buongiorno Massimiliana,
la domanda che ci pone è molto generica e quindi credo di poterle rispondere solo in maniera vaga.
Come ha già fatto notare il collega e come lei sicuramente saprà, esistono diversi tipi di meditazione che partono da principi e si pongono obiettivi diversi tra loro.
In linea generale penso che meditare possa essere una tra le modalità per concentrare l' attenzione su stessi nel qui e ora, cosa non troppo frequente e per nulla scontata nella nostra società frenetica. La rintengo quindi uno dei modi con cui sia possibile entrare in contatto con una parte intima di sè generalemente poco esplorata e può, pertanto, essere un motivo di arricchimento nonchè un modo per ritagliarsi uno spazio proprio ritrovando la calma e allontanandosi dagli stress quotidiani.
Spero di essere riuscita a rispondere al suo dubbio.
In bocca al lupo! :)
Dott.ssa Ilaria Visconti - Firenze
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Cara Massimiliana
grazie per i tuoi ringraziamenti per le nostre precedenti risposte.
Questa nel titolo è una nuova domanda giusto?
Sembra essere anche una asserzione di cui però, chiedi conferma..
Che dire, qui si potrebbero fare lunghe considerazioni; vedo cosa posso dirti:
"attenzione" non è proprio una parola adatta per parlare di meditazione in quanto l'attenzione suppone uno stato della mente concentrato e generalmente vigile o molto vigile.
Nella meditazione se vogliamo parlare di concentrazione deve essere però fatta in uno stato di passività mentale, infatti più che "fermare" la mente su dei contenuti si tratterebbe di "svuotare" la mente perché possa riempirsi di stati dell'essere e stati di gioia.
Riuscendo a fare questo allora è possibile produrre certi "ritmi cerebrali" che sono ampiamente benefici a livello fisico e psichico.
Non riuscendoci e attuando sforzi impropri può essere dannoso.
Riuscendoci allora si realizza il vero risultato insito anche nella parola che deriva, sostanzialmente, dal verbo "medicare" cioè curare.
Ho parlato in senso generale e più ampio, non potendo qui tenere conto delle innumerevoli tecniche di meditazione.
Un caro saluto
Dott. Silvana Ceccucci Psicologa Psicoterapeuta.
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Buongiorno Massimiliana, credo che lei sappia già la risposta. Una meditazione senza attenzione e consapevolezza, innanzitutto, non sarebbe una vera meditazione (stiamo sul tautologico) e meno che mai risulterebbe importante. Credo, inoltre, che se lei ci pone una domanda del genere è perché in mente ha già qualcosa, un'idea, dei pensieri e/o informazioni sui vari tipi di meditazione, sulla loro efficacia ed utilità, etc. Per questo, se condividesse con noi, meglio, la natura della sua domanda e la circostanziasse più approfonditamente, forse, le potremmo essere di maggiore utilità.
dott. Massimo Bedetti
Psicologo-Psicoterapeuta
Costruttivista-Postrazionalista Roma
Ti è stata utile?
Grazie per la tua valutazione!
Invia la tua richiesta in forma anonima e riceverai orientamento psicologico in 48h.
psicologi
domande
Risposte
Trova una risposta tra le più di 26400 domande realizzate su GuidaPsicologi.it